bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Pierpaolo B »

claudiofanesi ha scritto:
24/09/2025, 22:17
Pierpaolo in giallo ho segnato una riga lungo tutto il negativo, guarda caso zone cielo, come mai dello stesso rullo dove non c’è forte luce che entra, il negativo è pulito? Se era la tank la rigata doveva stare in ogni negativo..

O sbaglio?

Ho un rullo scattato a Spello, quindi tutto dentro la città, è perfetto, poi scatto quando mi ritrovo le zone con il cielo di mezzo, rigata diffusa :-ss
Mi piacerebbe averlo in mano quel negativo.
Comunque le bolle si fermano dove vogliono e le vedi bene sulle zone uniformi.
Quello di bolchi mi pare un riflesso o addirittura il negativo piegato sui bordi...... sei sicuro che la rolleiflex si chiuda bene facendo premere il pressapellicola? Lo sportello deformato mica è raro.... anzi dei sanisani ce ne sono pochi


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da claudiofanesi »

@bolchi ho avuto anche quel tipo di riga, in una zona diversa, cioè in basso, ma anche in quel caso, mi è successo in due rulli, era diffusione dovuta al negativo che veniva dopo, e guarda caso densità alta in zona cielo=troppa luce=diffusione (ti allego l’esempio).

I negativi allegati sono dello stesso rullo.

Vuoi fare una prova, scatta un rullo ed escludi sempre il cielo, fotografa una casa, un interno, ma non le zone con tanta luce e scommetto che non ci saranno.

E poi importantissimo, hai cambiato il pressapellicola in “modalità 6x6”? In questo caso, ma solo in questo caso le avevo lasciate sul 24x36 io.
Allegati
Nessuna densità alta, nessun problema.
Nessuna densità alta, nessun problema.
La strisciata sfuma in base alla densità del negativo dopo se ci fate caso.
La strisciata sfuma in base alla densità del negativo dopo se ci fate caso.
Stessa cosa, dove la striscia è maggiore, la densità cielo è maggiore dopo.
Stessa cosa, dove la striscia è maggiore, la densità cielo è maggiore dopo.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da bolchi »

claudiofanesi ha scritto:
25/09/2025, 5:21
@bolchi ho avuto anche quel tipo di riga, in una zona diversa, cioè in basso, ma anche in quel caso, mi è successo in due rulli, era diffusione dovuta al negativo che veniva dopo, e guarda caso densità alta in zona cielo=troppa luce=diffusione (ti allego l’esempio).
ok in questi ultimi che hai postato il problema ci assomiglia un po di piu'. soprattutto quel fotogramma con dei tavoli, ma restano alcune differenze.

1)per me le bande sono solo sui lati verticali. Immagino che se fosse luce che diffonde nelle aree ad alta densità diffonderebbe sopra, sotto e di lato. invece le bande sono solo laterali.
2)non diffondono fuori dal fotogramma
3)non sembra esserci una correlazione con la densità del negativo in quel punto (vedi il fotogramma con la roccia che ho postato poco fa).

guarda questi come le bande sono esclusivamente verticali e si fermano al termine del fotogramma.
photo_2025-09-25_07-41-23.jpg
quindi posto che:
1)il problema mi si è presentato solo con la rollei IR e nessun altra pellicola usata con questa macchina (una cinquantina di rulli).
2)le bande sono solo verticali esattamente dove la pellicola è vicina a quelle "bandine" metalliche della macchina.
3)sull'internet vedo che le pellicole ad infrarossi possono foggarsi per via del calore, e questo rullo è stato in macchina una settimana con 35 gradi.

io al momento credo che la spiegazione piu' probabile sia un fenomeno dovuto al calore. faccio fatica a pensare che sia una riflessione o un problema di sviluppo per quanto sono omogenee e geometriche le bande (oltre che come detto non ho lo stesso problema con nessun' altra pellicola)
claudiofanesi ha scritto:
25/09/2025, 5:21
E poi importantissimo, hai cambiato il pressapellicola in “modalità 6x6”? In questo caso, ma solo in questo caso le avevo lasciate sul 24x36 io.
questa non l'ho capita scusa. almeno sulla rolleicord il pressapellicola non va cambiato cambiando formato, non so la rolleiflex come funzioni.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da claudiofanesi »

Si concordo con te sulle differenze, ma basta fare un’altra prova escludendo le zone luminose, basta un muro e capisci di più.

Per quella cosa che non hai capito, sulla Rolleiflex, almeno la mia, io ho una 3.5F, quando apri lo sportello, puoi scegliere se impostare il pressapellicola su 24x36 o su 6x6, probabilmente perchè puoi montarci il kit per scattare in 35mm.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1297
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Valerio Ricciardi »

bolchi ha scritto:
25/09/2025, 7:53
2) le bande sono solo verticali esattamente dove la pellicola è vicina a quelle "bandine" metalliche della macchina.
3)(...) le pellicole a infrarossi possono foggarsi per via del calore, e questo rullo è stato in macchina una settimana con 35 gradi.
io al momento credo che la spiegazione piu' probabile sia un fenomeno dovuto al calore. Faccio fatica a pensare che sia una riflessione o un problema di sviluppo per quanto sono omogenee e geometriche le bande ( (...) non ho lo stesso problema con nessun' altra pellicola)
ciò sembra associarle alla curva di sensibilità del film; che però promettono estesa al vicino infrarosso ottico, non termico. Poi con la macchina a 35° l'interno non era a 24°, una velatura dovuta all'alta temperatura - per una settimana - me l'aspetterei anche ma diffusa, invece il fondo è limpidissimo. Guardo questo lato con la fascia più densa ben definita, mi suggerisce un riflesso nelle frequenze IR
1 - Bolchi fascia + densa.JPG
poi... guardo l'altro lato e nella parte sulle rocce, come noti anche tu
bolchi ha scritto:
25/09/2025, 7:53
non sembra esserci una correlazione con la densità del negativo in quel punto (vedi il fotogramma con la roccia che ho postato poco fa).
1 - Bolchi fascia + densa e - densa.JPG
1) la fascia di maggiore densità è per un tratto più larga (il che non mi suggerisce qualcosa di connesso allo sviluppo)
2) a margine della fascia, netta, di densità maggiore ce n'è, sfumata, pure una evidente di minore densità che penso rilevi, e non mi riesce di associare a un riflesso
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Pierpaolo B »

Per prima cosa proverei ad annerire con un uniposca i rulli lucidi guidapellicola.
.....poi il resto del mondo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da bolchi »

Valerio Ricciardi ha scritto:
25/09/2025, 8:50
ciò sembra associarle alla curva di sensibilità del film; che però promettono estesa al vicino infrarosso ottico, non termico. Poi con la macchina a 35° l'interno non era a 24°, una velatura dovuta all'alta temperatura - per una settimana - me l'aspetterei anche ma diffusa, invece il fondo è limpidissimo
Valerio Ricciardi ha scritto:
25/09/2025, 8:50
(il che non mi suggerisce qualcosa di connesso allo sviluppo)
Valerio Ricciardi ha scritto:
25/09/2025, 8:50
non mi riesce di associare a un riflesso
perdona Valerio ma se escludi questioni di calore, sviluppo e riflessi... cosa rimane? :D :D

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da bolchi »

Pierpaolo B ha scritto:
25/09/2025, 12:04
Per prima cosa proverei ad annerire con un uniposca i rulli lucidi guidapellicola.
.....poi il resto del mondo.
si penso che farò cosi... anche se ripeto sto sviluppando orora delle portra scattare poche settimane fa con questa macchina e non c'è traccia del problema

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da claudiofanesi »

@Pierpaolo B interessante, controindicazioni ad usare l’uniposca? Più che altro se un giorno volessi rivenderla riuscirei a toglierlo?
Consigli anche tutto il bordino metallico intorno dove poggia la pellicola? Non credo quello :-ss o almeno il mio problema credo passi da li.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1297
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: bordi "luminosi" sui negativi con rolleicord

Messaggio da Valerio Ricciardi »

bolchi ha scritto:
25/09/2025, 12:25
se escludi questioni di calore, sviluppo e riflessi... cosa rimane?
Un esorcista... :wall:
Non mi convince una "scaldata" con tracce solo sui bordi laterali... perché lasciare strisce dai limiti netti? Il pressapellicola non è a 35°? Se un film si vela col caldo, di solito di più di meno si vela un po' tutto, mi capitò con alcuni VPS 120 a Ksar Ghilane (una... fornace).
Potrebbe starci un riflesso sull'IR, perché una superficie levigata in un certo modo si comporta come opaca assorbente su certe lunghezze d'onda, come semilucida su altre, come specchio su altre. Sintesi: in ottica ondulatoria una superficie risponde come specchio, se non presenta irregolarità di dimensioni maggiori di 1/4 della lunghezza d'onda che consideri. In astronomia la chiamiamo "legge del lambda/quarti".
L'Infrared dichiara sensibilità sino a 820 nm, ossia 0,00082 mm... /4, diciamo 0,0002. Quando si lavora ad es. uno specchio di un telescopio, se sei arrivato nella molatura finale, prima di lucidare, a 0,0002 mm "peak-to-valley" hai ancora un aspetto opaco satinato finissimo (constatazione di prima mano), nel visibile non ti ci specchi... nell'IR già sì. Posso sbagliarmi? Sì ! Diciamo che i numeri tornerebbero.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi