Primo giro in Rollei
Moderatore: etrusco
- ilpellicolaro
- esperto
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2012, 23:37
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Primo giro in Rollei
vedrai che ti ci troverai molto bene,le biottiche sono semplici da usare e danno sempe grandi soddisfazioni 
-
anonymous1
Re: Primo giro in Rollei
non vedo l'ora che arrivi. non ho mai comprato un rullo 120!!!
Non so nemmeno quale prendere per primo!!!
Non so nemmeno quale prendere per primo!!!
- ilpellicolaro
- esperto
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2012, 23:37
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Primo giro in Rollei
beh io lo prenderei b n.in questo caso prendi un ilford hp5 e vai sul sicuro con l'esposizione
- s_molaschi
- appassionato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 03/11/2012, 20:29
- Reputation:
Re: Primo giro in Rollei
è facile facile, e per caricarlo ci sono mille tutorial (anche su youtube)foen85 ha scritto:non vedo l'ora che arrivi. non ho mai comprato un rullo 120!!!
Non so nemmeno quale prendere per primo!!!
Kodak, ilford, fatti i primi rulli sceglierai quello che rende meglio secondo i tuoi gusti...
-
anonymous1
Re: Primo giro in Rollei
Ieri sera ho preso per la mia prima volta tre rulli 120, due trix e un delta 100. Ora devo aspettare la macchina e vedere se mi piacerà il medio formato e la biottica. Proprio in settimana avrei un battesimo ma per quello ho già una delta 3200 in 35 mm. Vediamo se mi permetterò anche una trix
Re: Primo giro in Rollei
Come dice Paolo a f/8 l'ottica è eccezionale.
Ma questo non vuole dire che a tutta apertura sia una ciofeca... anzi!
Fidati, la Rolleicord è una BOMBA!
Se esponi bene rimarrai stupefatto dalla qualità, e una volta sviluppati i negativi non la ridarai più al tuo amico
Ma questo non vuole dire che a tutta apertura sia una ciofeca... anzi!
Fidati, la Rolleicord è una BOMBA!
Se esponi bene rimarrai stupefatto dalla qualità, e una volta sviluppati i negativi non la ridarai più al tuo amico
-
anonymous1
Re: Primo giro in Rollei
Ragazzi la sto usando ultimamente, mi ci sono quasi innamorato
e sottolineo quasi per due motivi:
- Il mirino nel pozzetto è obbiettivamente ( che battuta di merda ) un po scuro quasi sempre mi aiuto pure con la lenita
- seconda cosa ma non meno importante l'avanzamento del fotogramma. Quando scatto ho notato che per avanzare al fotogramma successivo devo necessariamente mantenere tirata la levetta oltre lo scatto dell'otturatore. Io (e il proprietario) eravamo convinti che bastava che rilasciavo l'otturatore per rilasciare la manopola per far avanzare il fotogramma nuovo. Che casino no?
e sottolineo quasi per due motivi:
- Il mirino nel pozzetto è obbiettivamente ( che battuta di merda ) un po scuro quasi sempre mi aiuto pure con la lenita
- seconda cosa ma non meno importante l'avanzamento del fotogramma. Quando scatto ho notato che per avanzare al fotogramma successivo devo necessariamente mantenere tirata la levetta oltre lo scatto dell'otturatore. Io (e il proprietario) eravamo convinti che bastava che rilasciavo l'otturatore per rilasciare la manopola per far avanzare il fotogramma nuovo. Che casino no?
- ilpellicolaro
- esperto
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2012, 23:37
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Primo giro in Rollei
il vetrino potrebbe essere scuro perchè sporco dall'interno
Re: Primo giro in Rollei
il primo motivo è vero ma è rimediabilissimo sostituendo il vetrino. Paolo ti consigliera di comprare un vetrino della Mamiya RZ 67 e tagliarlo per applicarlo sulla rollei. Io ho comprato un vetrino cinese su ebay per una 10ina di euro. Non sarà come quello del RZ ma la situazione è totalmente cambiata.
Per la seconda cosa ammetto che non ho capito bene.. io per avanzare il fotogramma giro soltanto la manopolina senza usare altri accorgimenti dopo avere scattato.
"Io (e il proprietario) eravamo convinti che bastava che rilasciavo l'otturatore per rilasciare la manopola per far avanzare il fotogramma nuovo. Che casino no?"
In particolare questo punto nn mi è chiaro.
Per la seconda cosa ammetto che non ho capito bene.. io per avanzare il fotogramma giro soltanto la manopolina senza usare altri accorgimenti dopo avere scattato.
"Io (e il proprietario) eravamo convinti che bastava che rilasciavo l'otturatore per rilasciare la manopola per far avanzare il fotogramma nuovo. Che casino no?"
In particolare questo punto nn mi è chiaro.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Primo giro in Rollei
Ho letto 2 volte ma mica ho capito come fai a caricare.....
....'mo rileggo
....'mo rileggo
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!