Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
unprocione
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/01/2013, 18:05
Reputation:
Località: Milano
Contatta:

Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da unprocione »

Ciao di nuovo!
Altra pellicola acquistata ieri :D
L'ho già usata. Una volta l'ho esposta a 400 e fatta sviluppare +2 in laboratorio e un'altra volta a 800 facendola sviluppare +3.
Questi i risultati:
+2
http://www.caroprocione.com/foto/book_f ... on-015.jpg

+3
http://www.caroprocione.com/foto/book_f ... on-017.jpg

Di questa pellicola amo tantissimo i colori specialmente nei mezzi toni, non sono molto convinta di come spara le alte luci ma giustamente se la tiro di tre stop cosa mi aspetto :-s Come effetto generale non è male!
Altri consigli di esperimenti? Oppure considerazioni di qualsiasi tipo, come nell'altro topic ("MA SONO SOTTOESPOSTEEEEE" :( ) ? :D
Per un colore un po' più rossastro/arancione che rivelatore si potrebbe usare e in che maniera? Tenendo presente che non la sviluppo io.

Grazie!
Vi sto sommergendo di topic :-??



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13540
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da Silverprint »

:D

Maltrattarice di pellicole! :))


Il rivelatore è sempre quello, il processo E-6. Si dice che ci siano sottili differenze tra quei 3/4 disponibili (marche diverse), ma appunto sono differenze sottili senza dire che le variabili di trattamento possono per essere scambiate per una cosa che non sono.

Il contrasto sparato i colori snaturati e la dominante calda vengono fuori dal trattamento (così) spinto, di suo la pellicola sarebbe molto fedele. Visto che sperimenti, prova anche nell'altra direzione, -1 a 50 iso... la saturazione dovrebbe tenere, la latitudine di posa si estende molto e il colore si fredda appena. Io usavo con la Velvia 50 variazioni di trattamento (meno spinte) per farci il sistema zonale, ma correggevo la dominante coi filtri, i risultati lato - (meno) sononstati a volte meravigliosi.

Se il prodotto finale non è la proiezione, ma la stampa, il colore puoi aggiustarlo dopo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
unprocione
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/01/2013, 18:05
Reputation:
Località: Milano
Contatta:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da unprocione »

Silverprint ha scritto::D

Maltrattarice di pellicole! :))


Il rivelatore è sempre quello, il processo E-6. Si dice che ci siano sottili differenze tra quei 3/4 disponibili (marche diverse), ma appunto sono differenze sottili senza dire che le variabili di trattamento possono per essere scambiate per una cosa che non sono.

Il contrasto sparato i colori snaturati e la dominante calda vengono fuori dal trattamento (così) spinto, di suo la pellicola sarebbe molto fedele. Visto che sperimenti, prova anche nell'altra direzione, -1 a 50 iso... la saturazione dovrebbe tenere, la latitudine di posa si estende molto e il colore si fredda appena. Io usavo con la Velvia 50 variazioni di trattamento (meno spinte) per farci il sistema zonale, ma correggevo la dominante coi filtri, i risultati lato - (meno) sononstati a volte meravigliosi.

Se il prodotto finale non è la proiezione, ma la stampa, il colore puoi aggiustarlo dopo.

Grazie :x davvero. Proverò i 50 iso!!! :)

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da Ri-fuji »

Dominanti fastidiose, (per me). la provia 400 è più adatta a sviluppi forzati, però con funzione reale ad esempio ai concerti o a teatro, con poca luce, mantiene una resa cromatica realistica a 800 o anche 1600iso, aumenta ovviamente la grana. la Velvia 100 ha molta saturazione cromatica, seconda sola in casa Fuji alla Velvia 50, secondo me non è adatta a tali strapazzi, provare magari con una più tranquilla Velvia 100f o Provia 100, l'Astia per i ritratti è la migliore, lì magari ottieni effetti interessanti tirandola.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da zioAlex »

I love Velvia... :x
ma non l'ho tirata finora, ho scattato un rullo con la pellicola ribaltata ma devo ancora sviluoparla..... :-*
Se può esserti utile ho un documento Piddieffato da me su un articolo di una rivista che parla della Velvia 100 vs Velvia50.....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da hUMANtORCH »

Ne dovrei avere un paio da 120mm ma,ancora non ho avuto modo di provarle....credo però che non le tirerò :D,voglio vedere i risultati che ne usciranno fuori così come va esposta :D

Simone
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Avatar utente
unprocione
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/01/2013, 18:05
Reputation:
Località: Milano
Contatta:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da unprocione »

Grazie ancora!!!
Stavolta non sono stata sempre soddisfatta... avrei fatto bene a prendere la velvia f perchè c'è una foto con i verdi che francamente non rende proprio. però mi piace la resa degli altri colori. Purtroppo ho sbagliato ad esporre una volta i neri e ho veramente toppato una foto in questo modo. -__- mi sento una stolta di dimensioni epiche. perchè velvia f regge meglio i tiraggi?
Non sono riuscita ad esporla a 50 perchè temevo di sbagliare il fuoco in foto intere con diaframma troppo aperto. Io non ci vedo benissimo dentro il mirino. Infatti vado da dio col live view *bestemmia su analogica.it * :D

Sì il pdf lo leggerei volentieri!

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da zioAlex »

unprocione ha scritto: Non sono riuscita ad esporla a 50 perchè temevo di sbagliare il fuoco in foto intere con diaframma troppo aperto. Io non ci vedo benissimo dentro il mirino.
Sì il pdf lo leggerei volentieri!
in che senso "sbagliare il fuoco?" :-??
Per il pdf magari tramite messaggio privato mi dai l'e-mail così te lo invio..... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
unprocione
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/01/2013, 18:05
Reputation:
Località: Milano
Contatta:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da unprocione »

che per pochissimo mi sembra che sia a fuoco e invece è leggermente fuori fuoco! il fuoco magari è spostato poco prima (più vicino a me).
è una cosa millimetrica.

Ma scusatemi, per la Velvia e il colore in genere vale l'esposizione sulle ombre? Io pensavo davvero di averla presa giusta l'esposizione X__X invece buco nero senza dettaglio nelle ombre...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13540
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Velvia 100 ! Consigli vari apprezzati!

Messaggio da Silverprint »

unprocione ha scritto:Ma scusatemi, per la Velvia e il colore in genere vale l'esposizione sulle ombre? Io pensavo davvero di averla presa giusta l'esposizione X__X invece buco nero senza dettaglio nelle ombre...
:)) Lo sai, vero, che la risposta è lunga?

Per prima cosa occorrerebbe sapere "come" hai esposto per le ombre.

Poi... si si può sempre esporre per le ombre, ma spesso per le diapositive (per consuetudine visiva) si preferisce esporre per le luci. Consuetudine perché, in caso di contrasto superiore alla latitudine della pellicola in uso, per molti risulta preferibile avere alte luci a posto ed eventualmente ombre chiuse, piuttosto che viceversa, ma non è una regola.

Le diapositive sono un materiale generalmente con contrasto piuttosto elevato, e quindi limitata latitudine di posa, ma la latitudine varia abbastanza, sia con lo sviluppo sia con il tipo di pellicola.

Per sapere come si comporta una certa pellicola (in un certo laboratorio) sarebbe opportuno fare dei test. Quindi almeno una dozzina di scatti su una superficie di colore neutro uniformemente illuminata esponendo da -5 a +6 (almeno). Per una precisione maggiore sarebbe anche opportuno scattare i terzi di stop e ripetere i test con variazioni di sviluppo e di iso impostati.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi