prima inversione bianco e nero

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

@ntonio ha scritto:
15/07/2025, 9:18
Ieri notte ho tentato l'inversione di alcuni metri di foma r100 in doppio 8. Ho utilizzato il loro kit apposito e mi sono attenuto pari pari al bugiardino. Funzionare ha funzionato, però durante il lavaggio finale mi si sono staccati piccoli pezzi di emulsione. C'è da dire che ancora non ho una tank adatta. Ho usato la paterson senza spirale, con la pellicola alla rinfusa, agitando vigorosamente durante tutto il processo. Dopo l'asciugatura ho proiettato e l'emulsione sembrerebbe reggere bene. Sono abbastanza soddisfatto, appena avrò la tank adatta conto di ottenere risultati buoni.
aaaaaaaa! perdona mi sono perso questo messaggio. ero entrato qui per postare i risultati del primo test e ho visto. beh dai cmq non ti è andata malissimo come primo test, forse foma ha cambiato qualcosa del kit non saprei.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

qui i risultati del primo test su uno spezzone di 35mm di foma r100
IMG_20250729_160902_129.jpg
purtroppo durante il primo minuto si è aperta la tank* e c'è stata un infiltrazione di luce che ha distrutto tutti i fotogrammi tranne quello piu interno (nella foto). va be era un primo tentativo per capire se questa sbianca distruggesse l'emulsione, devo dire che sono abbastanza soddisfatto del risultato.
appena ho fatto un altro paio di test posto il procedimento completo.

*era una vecchia tank che avevo smesso di usare per questo problema, l'ho usata qui perché non volevo usare una di quelle che uso normalmente per questo processo

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

secondo giro
IMG_20250730_220408_391.jpg
IMG_20250730_220305_010.jpg
qualcuno ha idea di perché sono cosi scure? significa che ho sottoesposto in ripresa? anche il contrasto pare molto alto

Avatar utente
@ntonio
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 11/05/2022, 9:08
Reputation:
Località: Udine

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da @ntonio »

Seguo con interesse! Il contrasto non mi pare alto dato che verranno proiettate, come ti sei regolato per la seconda esposizione?

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

@ntonio ha scritto:
31/07/2025, 15:27
Seguo con interesse! Il contrasto non mi pare alto dato che verranno proiettate, come ti sei regolato per la seconda esposizione?
la seconda esposizione è stata un minuto di fronte ad una lampada 100w per ciascun lato, che sappia io non è un passaggio molto sensibile. Non guardare la foto del gatto, data la situazione di luce un po particolare non so cosa abbia letto l'esposimetro, quindi anche se è venuta benino non mi insegna molto... Oggi ho rifotografato la strada con gli alberi misurando piu' accuratamente l'esposizione sulle ombre, vediamo come viene.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero

Messaggio da bolchi »

cambio il titolo del thread dato che i risultati iniziano a piacermi :D

3 tentativo.
tutto come ieri ho solo misurato l'esposizione sulle ombre con un esposimetro spot.
IMG_20250731_201100_914.jpg
direi meglio.
mentre era umida la gelatina era molto fragile e l'ho graffiata in due punti toccandola. (sopra il fotogramma centrale e a sx di quello di sx). una volta asciutta mi sembra apposto ma cmq credo aggiungerò un bagno di rinforzo alla fine.
al momento non sto aggiungendo del tiosolfato allo sviluppo, che dovrebbe avere lo scopo di "pulire" le luci. tra qualche giorno faccio un test anche cosi.

guardandola con un loupe si vedono dei buchini nel cielo
IMG_20250731_201103_244.jpg
questi hanno due possibili cause 1)sempre l'indebolimento della gelatina 2) non avevo lavato bene dopo lo sviluppo e tracce di questo hanno reagito con la sbianca causando effervescenze.

Avatar utente
@ntonio
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 11/05/2022, 9:08
Reputation:
Località: Udine

Re: prima inversione bianco e nero

Messaggio da @ntonio »

Pure io col kit foma ho notato che la gelatina bagnata è terribilmente delicata! Comunque da asciutta diventa granitica, anche proiettandola molte volte non ha subito danni. Io ho fatto un lavaggio abbastanza accurato dopo ogni chimico. Ma alla fine che sviluppo e sbianca usi? Complimenti davvero per la caparbietà nello sperimentare :-bd

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1225
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: prima inversione bianco e nero

Messaggio da Valerio Ricciardi »

bolchi ha scritto:
31/07/2025, 20:18
tutto come ieri ho solo misurato l'esposizione sulle ombre con un esposimetro spot.
IMG_20250731_201100_914.jpg
Ottimo, ma... quella è una foto in cui il TTL a lettura media della meno sofisticata delle reflex di seconda metà anni '60 avrebbe dovuto già prima proporre un'esposizione decente. Magari sotto di mezzo stop per il cielo, ma a dir tanto perché l'area percentuale con gli alberi non era poca.

La stessa foto il giro scorso era invece, semplicemente sottoesposta in maniera brutale.
Invece di scomodare punti selettivi di misurazione, o addirittura zone etc, non sarebbe di primo acchito più sensato dirsi "volendo invertire questa pellicola, evidentemente l'indice di esposizione è molto più basso" ?

Guarda che c'era gente che in vacanza scattava in diapositivo con compattine da equivalenti cento-duecento euro di oggi, con fotocellula CdS esterna e zoometto 35-70, e le foto venivano. Nemmeno impostavano la sensibilità, c'era il codice DX sul rullino metallico...
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 01/08/2025, 8:55, modificato 1 volta in totale.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero

Messaggio da bolchi »

Valerio Ricciardi ha scritto:
01/08/2025, 7:46
bolchi ha scritto:
31/07/2025, 20:18
tutto come ieri ho solo misurato l'esposizione sulle ombre con un esposimetro spot.
IMG_20250731_201100_914.jpg
Ottimo, ma... quelle con strada lampioni alberi e auto parcheggiate son foto in cui il TTL a lettura media della meno sofisticata delle reflex di seconda metà anni '60 avrebbe dovuto già prima proporre un'esposizione decente. Magari sotto di mezzo stop per il cielo, ma a dir tanto.

La stessa foto il giro scorso era invece, semplicemente sottoesposta in maniera brutale.
Invece di scomodare punti selettivi di misurazione, o addirittura zone etc, non sarebbe di primo acchito più sensato dirsi "volendo invertire quella pellicola, evidentemente l'indice di esposizione è molto più basso" ?

Guarda che c'era gente che in vacanza scattava in diapositivo con compatte da equivalenti cento-duecento euro di oggi, con fotocellula CdS esterna e zoometto 35-70, e le foto venivano. Nemmeno impostavano la sensibilità, c'era il codice DX sul rullino metallico...
ciao Valerio, non sono sicuro di seguirti. se tra la dia pesantemente sottoesposta e quella venuta bene ho cambiato solo il modo in cui misuro l'esposizione (lettura media nel primo caso e spot su ombre nel secondo), perché dici che la soluzione è cambiare l'indice di esposizione? l'IE è stato lo stesso per entrambe, 100iso. a guardare la seconda che è venuta bene perché dici che dovrei diminuirlo?
io penso solo che nel primo caso il sekonic 308 si sia fatto ingannare dal cielo coperto che era davvero bianco e luminoso

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero

Messaggio da bolchi »

@ntonio ha scritto:
31/07/2025, 21:52
Pure io col kit foma ho notato che la gelatina bagnata è terribilmente delicata! Comunque da asciutta diventa granitica, anche proiettandola molte volte non ha subito danni. Io ho fatto un lavaggio abbastanza accurato dopo ogni chimico. Ma alla fine che sviluppo e sbianca usi? Complimenti davvero per la caparbietà nello sperimentare :-bd
appena ho fatto un altra prova e ho un minuto scrivo la procedura dettagliata ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi