Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da zone-seven »

mark88 ha scritto: stampo già 30x40 col 35mm con panf cavalletto prealzo specchio e flash da studio. non è abbastanza.
C’è qualcosa che non va da qualche parte …

È come ha detto Paolo, per la macro è consigliato.
Ad oggi il mio non lo cambierei. Anche nelle lunghe distanze va bene ed è certamente buono ma fuori dalla macro può risultare scomodo.
Il carrello di quel soffietto è un plus non indifferente, fa spostare anche la macchina oltre che il soffietto/obbiettivo e ci si risparmia un pezzo che non è poco ma il 135-S, non può essere usato senza il soffietto.

Per vera macro non intendevo i flash (siano essi anulari, da slitta o le torce e da studio) ne i pannelli, e non intendevo insinuare mancanze di attrezzature .
Però dalla frase prima …

Sarebbe ora che iniziassi a fare un po’ il figo, e condire tutto con un po’ di esperienza di vita vissuta… vista la media attuale…

Ho avuto ed ho ancora un buon insegnante macro (di quelli bravi) che al nostro macroista nazionale gli mangia in testa, per vera macro intendo quello che inizia dal rapporto 1:1 a salire , 2:1 ecc ecc ecc il resto è fotografia ravvicinata (articolata pure quella) Purtroppo il nostro macroista nazionale è un po’ poveraccio, sicuramente bravo ma un mercenario che gioca sporco .
Io speriamo che me la cavo e continuo a preferire i vari Kesuke Miyagi.

PS: se guardi gli mtf vedrai che qualitativamente gli obbiettivi si equivalgono, certo gli mtf dicono poco, ma qualcosa dicono … ed è sempre meglio che fidarsi “ciecamente” di quei siti blog che fanno scansioni ma non fotografie o di quei personaggi che hanno imparato il bla bla bla (e ancora non sanno che saranno i primi ad essere sostituiti dall’ai)

PPS: nel frattempo cambia pellicola e (forse) cambia rivelatore


-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
luigi_67
esperto
Messaggi: 167
Iscritto il: 17/04/2024, 16:17
Reputation:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da luigi_67 »

Se veramente l'obiettivo (nel vero senso della parola) è di fare macro, forse il 135 con il soffietto è la scelta migliore, almeno quella che farei io se avessi questa esigenza.
135 e 120 a prestazioni, almeno sulla carta, si equivalgono, mi verrebbe da dire che la scelta potrebbe tener conto dalle altre ottiche che eventualmente hai già. Il 135, come dice Pierpaolo, è destinato ad un utilizzo specifico per la macro, il 120 puoi usarlo anche per altre cose - c'è chi lo apprezza molto nei ritratti ad esempio - ma se hai già ne tuo corredo ottiche vicine (100 o 150) che renderebbero superfluo un 120 tuttofare... valuta tu.
Sono comunque tutte ottiche superlative, poi il pelo nell'uovo lo si trova sempre.

Un saluto :)
Luigi

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da mark88 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
02/07/2025, 7:21
non è da mano libera.[/size][/i]
ma dove ho mai parlato di mano libera???

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da mark88 »

luigi_67 ha scritto:
02/07/2025, 8:57
Se veramente l'obiettivo (nel vero senso della parola) è di fare macro, forse il 135 con il soffietto è la scelta migliore, almeno quella che farei io se avessi questa esigenza.
135 e 120 a prestazioni, almeno sulla carta, si equivalgono, mi verrebbe da dire che la scelta potrebbe tener conto dalle altre ottiche che eventualmente hai già. Il 135, come dice Pierpaolo, è destinato ad un utilizzo specifico per la macro, il 120 puoi usarlo anche per altre cose - c'è chi lo apprezza molto nei ritratti ad esempio - ma se hai già ne tuo corredo ottiche vicine (100 o 150) che renderebbero superfluo un 120 tuttofare... valuta tu.
Sono comunque tutte ottiche superlative, poi il pelo nell'uovo lo si trova sempre.

Un saluto :)
Luigi
non ho ancora altre ottiche, ho solo l'80. sto ricostruendo il corredo 35mm in medioformato ma la mia domanda iniziale stava appunto sul " vale la pena prendere il 120 con tubi per avere anche un'ottica da usare senza soffietto? o prendo il 135 perchè per fare macro bene come vorrei senza soffietto e rail esco matto a focheggiare??.. "

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da mark88 »

zone-seven ha scritto:
02/07/2025, 7:35
mark88 ha scritto: stampo già 30x40 col 35mm con panf cavalletto prealzo specchio e flash da studio. non è abbastanza.
C’è qualcosa che non va da qualche parte …
sono nitide ma a tirare il collo è la pellicola perchè l'immagine comincia ad essere impastata a 30x40 e voglio stampare più grande. un 30x40 stampato da medioformato è molto più definito del 35mm mi sembra non ci siano dubbi.
è un crimine stampare più grande?

non mi sembra ci sia modo di avere più risoluzione in 35mm con panf e id11. sbaglio?

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da mark88 »

zone-seven ha scritto:
02/07/2025, 7:35

Ad oggi il mio non lo cambierei. Anche nelle lunghe distanze va bene ed è certamente buono ma fuori dalla macro può risultare scomodo.
Il carrello di quel soffietto è un plus non indifferente, fa spostare anche la macchina oltre che il soffietto/obbiettivo e ci si risparmia un pezzo che non è poco ma il 135-S, non può essere usato senza il soffietto.
e allora vado di 135 :-bd
tra l'altro ho visto scatti stupendi da ritratto cercando immagini fatte con questi due obiettivi, in quelle situazioni in cui faccio qualche ritratto da studio mi sa che soppianta tranquillamente il 150, sempre su cavalletto s'intende...
perchè se volessi scattare a mano libera prendo direttamente la K2 con il K135/2.5

grazie zone seven

Avatar utente
luigi_67
esperto
Messaggi: 167
Iscritto il: 17/04/2024, 16:17
Reputation:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da luigi_67 »

mark88 ha scritto:
02/07/2025, 11:56
......

non ho ancora altre ottiche, ho solo l'80. sto ricostruendo il corredo 35mm in medioformato ma la mia domanda iniziale stava appunto sul " vale la pena prendere il 120 con tubi per avere anche un'ottica da usare senza soffietto? o prendo il 135 perchè per fare macro bene come vorrei senza soffietto e rail esco matto a focheggiare??.. "
Vai di 135 allora.
Usare i tubi di prolunga è un incubo, io li uso/usati ma senza una slitta per la messa a fuoco ti passa la voglia e non sei mai preciso, il soffietto è un elemento essenziale per questi lavori e a questo punto abbinaci il 135 e sei a posto.
Sul soffietto un pensierino lo avevo fatto anche io ma non facendo spesso questo genere di foto, per ora continuerò ad impazzire con i tubi :))

Un saluto
Luigi

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da Valerio Ricciardi »

mark88 ha scritto:
02/07/2025, 11:56
(...) non ho ancora altre ottiche, ho solo l'80 (...) la mia domanda iniziale stava appunto sul "vale la pena prendere il 120 con tubi per avere anche un'ottica da usare senza soffietto? o prendo il 135 perché per fare macro bene come vorrei senza soffietto e rail esco matto a focheggiare??.. "
Non è tanto la mancanza del soffietto che ti limita, soffietto o tubi+elicoide comodità a parte uguale ... l'ottica non sa cosa la sposti.
Ma già oltre l'1:4 serve trovare il fuoco spostando tutto, non solo l'obiettivo, perché l'effetto della variazione di scala dovuta al cambiamento di tiraggio già su un 120 diventa veramente percettibile. la doppia slitta del soffietto cambia l'operatività.
In studio puoi anche entro certi limiti far slittare poco poco il cavalletto sul pavimento, non elegante ma si fa... in campagna col cavalletto con le punte metalliche puntate nell'erba o vai ai matti, o non controlli davvero l'inquadratura, e se devi poi trovarla rifilando in stampa inutile cambiare formato...

Se prendessi il 120, minimo sindacale, dovresti prendere questo
photo_2025-07-02_12-30-54.jpg
che pesa du' etti e mezzo scarsi, ma ha un qualche ingombro (io ho le mani molto grandi)
Quindi la differenza come ingombri in trasferta fra 120 e 135 si riduce.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da zone-seven »

mark88 ha scritto:
02/07/2025, 11:59
zone-seven ha scritto:
02/07/2025, 7:35
mark88 ha scritto: stampo già 30x40 col 35mm con panf cavalletto prealzo specchio e flash da studio. non è abbastanza.
C’è qualcosa che non va da qualche parte …
mark88 ha scritto:
02/07/2025, 11:59
sono nitide ma a tirare il collo è la pellicola perchè l'immagine comincia ad essere impastata a 30x40 e voglio stampare più grande. un 30x40 stampato da medioformato è molto più definito del 35mm mi sembra non ci siano dubbi.
è un crimine stampare più grande?

Stampare più grande non è un crimine anzi ... però non può essere che un 30x40 macro da 35mm viene impastato (cioè può essere perchè c'è qualcosa che non va)
Il problema è che la macro col medio formato è molto molto più articolata, almeno io l'ho trovata molto più articolata tanto da ritornare al 35mm e limitare l'uso del MF a dei close up "leggeri".

mark88 ha scritto:
02/07/2025, 11:59
non mi sembra ci sia modo di avere più risoluzione in 35mm con panf e id11. sbaglio?
e si che c'è ... ma, dovremmo imparare a lasciarci dietro le nostre convinzioni.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Quale Setup Macro per Hasselblad: studio/outdoor

Messaggio da mark88 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
02/07/2025, 12:44

Se prendessi il 120, minimo sindacale, dovresti prendere questo
photo_2025-07-02_12-30-54.jpg
che pesa du' etti e mezzo scarsi, ma ha un qualche ingombro (io ho le mani molto grandi)
Quindi la differenza come ingombri in trasferta fra 120 e 135 si riduce.
si questo è quello che mi preoccupava... allora non c'è modo di farlo senza rail. vado di 135. grazie

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi