Telemetro per cominciare

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 326
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da archirock »

Dunque, dal f2 in giù la scelta si restringe alquanto. Col 35mm non mi pare ci sia nulla. Parliamo quindi di focali tra 40 e 50mm circa.
Automatismi complessi, anni 70, non ce ne sono. Alcune hanno un automatismo a priorità di tempi, in genere disinseribile, altre di tipo programmato. Se l'ingombro è essenziale (ma comunque parliano di 3 centimetri di larghezza o meno) abbiamo la Konica SIII, la Minolta Hi Matic S7II, Minolta Hi Matic E, Olympus RD, Voigtlander Vitomatic Ultron, Olympus Pen D (mezzoformato). La Konica e la Hi Matic E sono solo automatiche, non mi sovviene altro.
Se le dimensioni non sono fondamentali, la scelta sui amplia un pò.....
Stiamo tra i 100 ed i 150 euro, ma considera una revisione/pulizia



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da graic »

P.S. a proposito della Vito BR c'è un difetto di cui non ho parlato, date le caratteristiche e il fatto che è parecchio rara, se è in ottime condizioni costa abbastanza.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 793
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da tykos »

lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 15:37
tykos ha scritto:
23/06/2025, 15:16
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Deagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)
no no, certo, era solo per non precisare: se uno si aspetta il tascabile sicuro non lo sono.

Avatar utente
pmlpoma
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da pmlpoma »

Ci sarebbe l’Olympus 35 RC, ottica buona ma 2.8. Telemetro, esposimetro, esposizione manuale e automatica a priorità di diaframma, tempi e diaframmi visibili nel mirino. Molto piccola e metallosa.
Mauro

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da Pierpaolo B »

archirock ha scritto:
23/06/2025, 15:13
Pierpaolo B ha scritto:
23/06/2025, 14:32
Buona costruzione e ottima affidabilità con lente di qualità che costi poco.....
....Voitglander vitomatic con Ultron
Condivido assolutamente l'apprezzamento (ho 2 vitomatic IIa con l'Ultron). E' sul "costa poco" che ho delle perplessità: ora viaggia sui 250 euro.......
@-)
Da non credere!
Qualche anno fa non se le filava nessuno nemmeno come fermacarte
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 326
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da archirock »

Infatti qualche anno fa le ho comperate...

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da graic »

tykos ha scritto:
23/06/2025, 16:05
lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 15:37
tykos ha scritto:
23/06/2025, 15:16
occhio che molte con obbiettivo fisso non sono così compatte come potrebbe sembrare (tipo le yashica electro ma anche le canonet non sono così distanti da una reflex come dimensioni e peso).
Piccole e compatte le zorki/fed, però lì è un prenderci con il funzionamento.
Lo immagino e lo metto un po' in conto. In realtà potrei recuperare la mia vecchia Deagull DF-300 dal cassetto (anche se probabilmente è morta), ma la reflex è un terreno che ho già percorso e che bene o male conosco, mentre io preferirei "sperimentare" strade ed esperienze nuove (per me)
no no, certo, era solo per non precisare: se uno si aspetta il tascabile sicuro non lo sono.
Se uno vuole il tascabile su telemetro 35mm occorre andare un pò indietro nel tempo e considerare le ottime telemetro folding 35mm di costruzione europea Agfa Super Silette, Zeiss Contessa 35, Voigtlander Vito (non ricordo quale), e perchè no Kodak Retina. Tutte completamente meccaniche, completamente metalliche, completamente manuali, con ottimi 4 lenti 2.8 tipo Tessar
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
lorenzo_6x6
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/06/2025, 11:56
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da lorenzo_6x6 »

Non vorrei sconfinare nelle folding; magari è un mio pregiudizio, ma i soffietti mi sembrano un terreno un po' delicato e non mi ci avventurerei.
Rimanendo fuori dal discorso esposimetro, avevo pensato ad una Zorki 4 con Jupiter 50 f2... è un azzardo? Pregi e difetti?
Lorenzo

Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 326
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da archirock »

Bella macchina, correzione diottrica. Ma non è ottica fissa (cosa che tu avevi premesso). Si può acquistare con una cifra relativamente modesta, a cui aggiungere una somma per una revisione (ma vale praticamente per tutte le vecchiette). Però c'è la questione della varianza di qualità, sia per la macchina che per la lente.
Tra le macchine citate sinora, non solo da me, direi che x le foto rubate (se x street intendi questo) credo che la Minolta Hi Matic E sia la preferibile. Obiettivo f1,7 sei lenti, mirino luminoso, patch visibile, esposizione programmata, devi solo inquadrare, focheggiare (corsa breve) e scattare.
Il formato delle batterie è un po strano, ma si rimedia. Ovviamente mio parere (parlo di macchine che ho...)
Ultima modifica di archirock il 23/06/2025, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da graic »

lorenzo_6x6 ha scritto:
23/06/2025, 17:31
Non vorrei sconfinare nelle folding; magari è un mio pregiudizio, ma i soffietti mi sembrano un terreno un po' delicato e non mi ci avventurerei.
Rimanendo fuori dal discorso esposimetro, avevo pensato ad una Zorki 4 con Jupiter 50 f2... è un azzardo? Pregi e difetti?
Dipende da come le trovi, ovviamente se sono state usate tantissimo i soffietti possono essersi erosi un pò. ma spesso si trovano delle "macchine da casa" che sono state usate molto poco. Io personalmente ho una quantità di fotocamere di quel tipo e le mie folding tedesche 35mm sono tutte in condizioni migliori delle varie giapponesi di qualche decennio dopo*.
Per esempio ho un paio di di Retina Ia (questa però è senza telemetro) nella loro scatola originale che sembrano appena uscite dalla Kodak AG di Stoccarda.


* e sicuramente delle russe, di qualsiasi epoca
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi