Pagina 1 di 1
Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 16/04/2020, 14:41
da Lollipop
Da tempo ho in mente questa cosa e ho trascorso queste settimane a mettere a punto il progetto.
Comincio a mostrarvi l'illuminazione: Cob Led 40W 2800°K con driver integrato a 220W, dissipatore 130x 80 (diam x h) 0.83 C°/W e pad termico 6,0W/m-K e 0,5mm.
Bella bestia il dissipatore!
Continua.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 16/04/2020, 16:34
da 28zero
Come pensi di rendere uniforme la luce che raggiungerà il negativo?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 16/04/2020, 19:12
da Lollipop
Userò un plexiglass bianco, se non si fonde, o un vetro opalino da 5/6mm di spessore.
Terrò comunque lontano il plexi/vetro una decina di cm, per creare comunque una camera di miscelazione (rivestita in lamierino di acciaio non lucido) dove ci sarà pure il cassetto porta filtri.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 22/05/2020, 21:43
da bernardosalines
Come procede? Sono interessato al procedimento. Vorrei anche chiedere a qualche esperto se è possibile sostituire la lampada dicroica di una testa colore (tipo cls66 per intenderci) con un LED di questo tipo e se sì quale debba essere la temperatura del bianco del LED.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 6:54
da graic
Volendo realizzare una testa colore a led è meglio lasciar perdere i filtri originali e utilizzare dei led RGB con i colori regolati separatamente
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 7:13
da graic
Utilizzando un array di queste
https://www.cree.com/led-components/pro ... xm-l-color (16-25 pezzi) riesci ad ottenere una luminosità paragonabile ad una alogena da 300-500W con una possibilità di regolazione micrometrica del colore
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 9:21
da Lollipop
Come la fabbrica del Duomo

ma arriverà.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 14:11
da chromemax
La regolazione del colore sui led RGBW è molto più grossolana di quello che si potrebbe credere, a seconda dei casi anche al limite dell'inutilizzabilità nel campo della stampa fotografica.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 15:03
da dispe
Però sarebbe bello fare una “cordata” e cercare una soluzione che funzioni bene.
Inviato dal mio C64
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 17:40
da bernardosalines
Anche perché da quanto ho visto e ricercato esistono varie vie per arrivare a sostituire la fonte di luce. Sostituire la lampada dicroica con un led ad alta potenza e dissipatore in questo modo è il sistema meno impegnativo e invasivo. Anche perché riproducendo la stessa luce è possibile usare la stessa filtratura della testa colore che avevo preso in esame. Altre vie, come quella di riprodurre un array di LED RGB, oltre a presentare il problema di dare uniformità alla luce proiettata, comportano altri problemi. Come riprodurre i colori esatti della filtratura? Rosso Giallo e Blu contro Ciano Magenta Giallo. Conviene a questo punto produrre le due tonalità di luce per cui la carta è sensibile: il verde e il blu. Ma con quale mescola di colori? e con quanta intensità? Tutti test da fare.
Il progetto più interessante l'ho trovato a questo link:
https://apenasimagens.com/en/enlarger-h ... e-project/
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 17:59
da graic
il verde/blu (Royal) si usa per le carte a contrasto variabile in BW, per il colore occorre la triade. Ovviamente le prove sono da fare percè nel primo caso (alogena e filtri) si lavora in sintesi sottrattiva nel secondo (led RGB) in sintesi additiva. Circa il fatto di ottenere
riproducendo la stessa luce è possibile usare la stessa filtratura della testa colore che avevo preso in esame
mi pare una cosa non facile, anzi direi impossibile le alogene hanno una certa TC i led bianchi diverse TC tra cui scegliere ma non variabili, quindi bisogna essere molto fortunati, poi c'è da tenere conto del CRI dei led di solito abbastanza basso.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 23/05/2020, 20:50
da Lollipop
bernardosalines ha scritto: ↑22/05/2020, 21:43
Vorrei anche chiedere a qualche esperto se è possibile sostituire la lampada dicroica di una testa colore (tipo cls66 per intenderci) con un LED di questo tipo e se sì quale debba essere la temperatura del bianco del LED.
Io ho preso una Cob led da 2800° K, perché più o meno la temperatura colore delle lampade a tungsteno. Ovviamente i gradi Kelvin non descrivono la distribuzione spettrale.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 27/06/2020, 23:21
da Lollipop
Un aggiornamento.
Ho deciso in corso d'opera di realizzare un modulo luce (che ho simpaticamente ribattezzato LEM, Light Emission Module, anche perché ricorda il più ben noto LEM

) che si adattasse sia al Sinar riconvertito che all'ingranditore IFF Duogon S, da sempre a corto di luce con la lampadina led 120 w equivalente.
Ho quindi deciso di sacrificare il modulo di luce fredda a luce diffusa che mi arrivò con l'ingranditore (inutilizzabile perché privo di alimentatore),
prelevando la scatoletta che conteneva il tubo al neon.
Qui ci ho installato il cob led da 40w, con dietro il dissipatore ed entrambi debitamente accoppiati con pad termoconduttivi.
Questo è il risultato finale, rivestito di nastro di alluminio autoadesivo (che lo fa somigliare appunto, almeno ai miei occhi, al più noto modulo LEM delle missioni lunari):
Prima di sigillare tutto con il nastro di alluminio ho sottoposto il LEM al collaudo, con rilevamenti delle temperature, prese con un termometro laser e in condizioni operative, a diverse durate di accensione: 15", 30", 60", 120", 300" e 600" (temperatura ambiente di 24°):
Con i dieci minuti di accensione ininterrotta, un tempo improbabile per qualsiasi esposizione in stampa, ho rilevato sul cob led ho una temperatura di 54°, cioè abbondantemente ancora piuttosto sicura: il collaudo è stato superato.
Così è come si presenta accesso.
Il modulo si inserisce agevolmente nella testa dell'IFF per mezzo delle guide che usualmente ospiterebbero il condensatore e l'operazione è completamente reversibile: in caso di guasto (ho comunque un cob led uguale per backup) è sufficiente sfilarlo, riavviare la lampadina e reinserire il pannello che ospita lo specchio reflex e il cassetto porta filtri. L'unica modifica apportata è stata quella di avvitare due portacavo ai lati della testa.
Ovviamente ho perso la possibilità di inserire i filtri contrasto nel modulo, che troveranno spazio davanti all'obiettivo per mezzo di un kit portafiltri Cokin (sono in attesa dell'anello adattatore)
Come scrivevo il LEM

, sfilato dall'IFF, verrà impiegato anche sul Sinar adattato ad ingranditore (oggetto del thread) ma per questo mi serve ancora qualche settimana. Intanto ho trovato a due dirette una colonna con piano di un Durst 707 e che andrà ad ospitare il Sinar.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 27/06/2020, 23:34
da Lollipop
PS l'aumento di illuminazione del negativo è notevole, a naso almeno due stop.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 6:36
da graic
Complimenti, un bellissimo lavoro!

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 6:42
da graic
Una sola cosa, il grafico delle temperature mi pare un pò strano perchè, a parte il primo saltino, ha un andamento lineare, non ha alcuna tendenza alla convergenza, cosa strana perchè almeno ad occhio la costante di tempo del sistema non dovrebbe essere lunghissimo, comunque se l'andamento fosse reale, ti consiglio di aspettare ancora fino alla temperatura di regime, perchè può sempre capitare di lasciare acceso per distrazione.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 9:25
da 28zero
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 13:02
da Lollipop
graic ha scritto: ↑28/06/2020, 6:36
Complimenti, un bellissimo lavoro!
Grazie
graic ha scritto: ↑28/06/2020, 6:42
Una sola cosa, il grafico delle temperature mi pare un pò strano perchè, a parte il primo saltino, ha un andamento lineare, non ha alcuna tendenza alla convergenza, cosa strana perchè almeno ad occhio la costante di tempo del sistema non dovrebbe essere lunghissimo, comunque se l'andamento fosse reale, ti consiglio di aspettare ancora fino alla temperatura di regime, perchè può sempre capitare di lasciare acceso per distrazione.
Le misure tra i valori reali di 15” 30” 60” ecc ecc le ho interpolate. Durante il collaudo monitoravo quelle accessibili (lo chassis e il dissipatore, mente per il cob dovevo attendere lo spegnimento per sollevarli) e durante il test dei 10’ si erano stabilizzare qualche minuto prima della fine del test stesso.
La curiosità di trovare la temperatura di regime ce l’ho ma dovrei rimuovere tutto l’alluminio e la voglia mi scema subito.

Confido nel dissipatore sovradimensionato.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5
Inviato: 28/06/2020, 13:06
da Lollipop
28zero ha scritto: ↑28/06/2020, 9:25
Lollipop ha scritto:]Ovviamente ho perso la possibilità di inserire i filtri contrasto nel modulo, che troveranno spazio davanti all'obiettivo per mezzo di un kit portafiltri Cokin (sono in attesa dell'anello adattatore).





Visto che hai spazio all'interno della testa, io costruirei un elemento, da posizionare sotto il LEM, per inserire il cassetto porta filtri sopra il negativo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
È stata una delle opzioni considerate ma all’epoca non sapevo quanto avrebbe scaldato il cob e quanto tengono in temperatura i filtri (questo non lo so tuttora).
Inoltre la cosa avrebbe richiesto un lavoro di carpenteria, che per quanto piccolo sarebbe stato superiore alle possibilità offerte dei miei strumenti.
Alla fine ho scelto la soluzione più comoda.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 16:58
da graic
In ogni caso le temperature misurate, con cob da 40W mi sembrano molto esagerate, dovrebbe riscaldare molto di meno, specialmente il dissipatore che è una bestia enorme, ci deve essere qualche problema nelle misure. Un problema, ma che non giustifica queste temperature, anzi il contrario, lo vedo nel modo con cui almeno come appare dalle foto hai fissato COB e dissipatore mi sembra che tu abbia fatto un sandwich con COB-Scatola metallica-Dissipatore, essendo la scatola metallica in acciaio, per giunta verniciato aumenta tantissimo la resistenza termica COB-Dissipatore, avresti dovuto fare un buco nella scatola e accoppiare direttamente con un pad o con grasso al silicone il COB al dissipatore. Se la scatola è di alluminio la situazione è migliore ma sempre non ottimale
Comunque se le temperature fossero veramente quelle che hai misurato (magari il COB è più potente del dichiarato, o hanno sbagliato a vendertelo) l'andamento è estremamente inquietante, per motivi di sicurezza (scottature, incendi etc.) è sempre da prevedere che il dispositivo possa rimanere alimentato indefinitamente.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 28/06/2020, 19:29
da Lollipop
graic ha scritto: ↑28/06/2020, 16:58
In ogni caso le temperature misurate, con cob da 40W mi sembrano molto esagerate, dovrebbe riscaldare molto di meno, specialmente il dissipatore che è una bestia enorme, ci deve essere qualche problema nelle misure. Un problema, ma che non giustifica queste temperature, anzi il contrario, lo vedo nel modo con cui almeno come appare dalle foto hai fissato COB e dissipatore mi sembra che tu abbia fatto un sandwich con COB-Scatola metallica-Dissipatore, essendo la scatola metallica in acciaio, per giunta verniciato aumenta tantissimo la resistenza termica COB-Dissipatore, avresti dovuto fare un buco nella scatola e accoppiare direttamente con un pad o con grasso al silicone il COB al dissipatore. Se la scatola è di alluminio la situazione è migliore ma sempre non ottimale
Comunque se le temperature fossero veramente quelle che hai misurato (magari il COB è più potente del dichiarato, o hanno sbagliato a vendertelo) l'andamento è estremamente inquietante, per motivi di sicurezza (scottature, incendi etc.) è sempre da prevedere che il dispositivo possa rimanere alimentato indefinitamente.
Ora mi metti ansia

, però è giusto: la sicurezza prima di tutto.
Mesi fa feci un bello schemino ma che ora non trovo più, ad ogni modo un cob led ha una efficenza del 45% circa, quindi nel caso del 40w 22 sono da dissipare. Per sicurezza cercai un dissipatore capace di dissiparne una 30ina, per questo mi orientai su quello poi usato che è dato per led da 60w senza ventilazione forzata.
Si, l’accoppiamento non è ottimale perché ho frapposto la scatoletta di metallo (ferraccio verniciato epossidico sembrerebbe) perché non avevo il modo di fare il buco per far passare la piastra cob attaccata direttamente al dissipatore. È una opzione che mi riservavo qualora le temperature fossero andate fuori controllo.
In verità 20-25w da dissipare sono tanta roba ed è normale che il dissipatore scaldi alle temperature riscontrate, come anche l’elemento riscaldante: le misure di quest’ultimo le ho prese direttamente sulla superficie dello strato che contiene i led.
Comunque ora mi hai fatto salire l’ansia e rimuoverò il nastro di alluminio quel tanto che basta per fare altri due step del test: 15 e 20’.
Se le temperature rimarranno costanti il collaudo sarà definitivamente superato, se invece la curva non si deciderà ad appiattirsi farò il buco e posizionerò il cob direttamente sul dissipatore.
Ad ogni modo ho esagerato: con la lucina che avevo prima stampavo un 6x6 su 18x18 con tempi minimo di 55-60” con diagramma f/8, a salire in funzione del filtro contrasto usato, mentre oggi (pur senza filtro che almeno uno stop, uno stop e mezzo, se lo porta via) ho stampato a f32 (!!!) con 27”.
Mi sa che un filtro ND da 2 stop dovrò prenderlo per stampare ad un più ottimale f/11.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/06/2020, 20:07
da Lollipop
Le cose cinesi (almeno per le produzioni di massa): cob led venduto per 2800 gradi Kelvin, ne ho misurati 3300. Per quanto possa essere imprecisa una app su smartphone è un bel divario.
Vedrò poi come si comporteranno i filtri colore
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/06/2020, 22:01
da gergio
Hai fatto qualche misura di uniformità della luce sul vetro opalino? (anche qualitativa, tipo con una carta ad alto contrasto, giusto per vedere se cala, e di quanto, la luce ai bordi)
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/06/2020, 23:11
da Lollipop
gergio ha scritto: ↑29/06/2020, 22:01
Hai fatto qualche misura di uniformità della luce sul vetro opalino? (anche qualitativa, tipo con una carta ad alto contrasto, giusto per vedere se cala, e di quanto, la luce ai bordi)
No ma la farò, anche se credo di trovare l’illuminazione piuttosto uniforme: il vetro opalino (originale del box a luce fredda) ha una dimensione di 9x12 cm e presenta una sezione semi convessa atta a uniformare la luminosità in uscita.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 30/06/2020, 8:19
da gergio
Pensavo che i vetri opalini fossero piani... Sono curioso di vedere il test di uniformità. Comunque credo che stai facendo un buon lavoro, grazie per la condivisione

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 30/06/2020, 8:32
da graic
Circa la diversa temperatura di colore penso non vi siano problemi (almeno per il BW) i filtri lavorano nello stesso modo, certo che la filtratura cambierà rispetto al caso della lampada alogena ma il problema è irrilevante. Pel la stampa a colori non so perché non ho la minima esperienza.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 30/06/2020, 9:07
da Lollipop
graic ha scritto: ↑30/06/2020, 8:32
Circa la diversa temperatura di colore penso non vi siano problemi (almeno per il BW) i filtri lavorano nello stesso modo, certo che la filtratura cambierà rispetto al caso della lampada alogena ma il problema è irrilevante.
No no, il colore è cosa per le persone brave, serie e competenti. Io mi limito al b&w.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 01/07/2020, 16:37
da bernardosalines
Bel lavoro, complimenti!
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 17:20
da Lollipop
Grazie ma aspetta a dirlo: prima devo completare l’adattamento del banco Sinar in ingranditore 4x5”

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 17:34
da Lollipop
Due aggiornamenti:
a) sono arrivati gli anelli per ospitare il portafiltri Cokin, dove inserirò i filtri miltigrade, su ogni ottica in mio possesso: i componon-s 50/28, 100/5,6 e il 136/5.6 preso proprio per lo scopo già a natale scorso (avete presente la fabbrica del duomo?

).
b) ho cominciato a mettere le mani sulla colonna di un ingranditore Durst (magari quale modello me lo saprete dire voi) invertendo la cremagliera, affinché i denti logori si trovino in basso, per un ingrandimento che non userò, e rimuovendo il pernone che sosteneva la testa. Nei prossimi giorni andrò alla ricerca di una piastra spessorata, per farci stare il vitone da 3/8 e che regga il mastodontico attacco Sinar.
PS comunque meccanicamente il mio IFF Duogon-S è un altro pianeta rispetto al Durst.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 18:05
da .ila.
Mi pare di capire che la testa sia una bella bestia. A questo punto non ti conviene lasciar perdere la cremagliera e al suo posto una barra filettata in inox?
E allo stesso tempo riduci notevolmente il momento torcente sulla colonna.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 18:18
da gergio
Lollipop ha scritto: ↑05/07/2020, 17:34
PS comunque meccanicamente il mio IFF Duogon-S è un altro pianeta rispetto al Durst.
E quale pianeta ti piace di più?
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 18:30
da graic
.ila. ha scritto: ↑05/07/2020, 18:05
E allo stesso tempo riduci notevolmente il momento torcente sulla colonna.
Direi flettente
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 18:46
da Lollipop
.ila. ha scritto: ↑05/07/2020, 18:05
Mi pare di capire che la testa sia una bella bestia.
Era, perché l’ex proprietario l’ha venduto ad un altro: a me interessava solo la colonna dove aggancerò il banco.
A questo punto non ti conviene lasciar perdere la cremagliera e al suo posto una barra filettata in inox?
E allo stesso tempo riduci notevolmente il momento torcente sulla colonna.
Ma no, vorrebbe dire fare una modifica radicale con lavori su metallo di una certa complessità.
Andrà bene così perché tanto, stampando il solo 4x5”, non dovrà fare molto su e giù. Se troverò un giorno il ricambio lo comprerò.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 18:49
da Lollipop
gergio ha scritto: ↑05/07/2020, 18:18
Lollipop ha scritto: ↑05/07/2020, 17:34
PS comunque meccanicamente il mio IFF Duogon-S è un altro pianeta rispetto al Durst.
E quale pianeta ti piace di più?
Premesso che un ingranditore è solo un tubo, che il Duogon-s era probabilmente ai vertici del listino e che non so a quale modello corrisponda la colonna (forse della serie 700), il Duogon-s è massiccio, pesante e esente da vibrazioni. Anche la quantità e qualità dei materiali sono superiori.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 19:09
da 28zero
gergio ha scritto:Lollipop ha scritto: ↑05/07/2020, 17:34
PS comunque meccanicamente il mio IFF Duogon-S è un altro pianeta rispetto al Durst.
E quale pianeta ti piace di più?
D'altra parte stai facendo un ingranditore 4x5 sulla colonna di un M601. Chissà se la molla reggerà il peso della testa...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5
Inviato: 05/07/2020, 19:16
da Lollipop
28zero ha scritto: ↑05/07/2020, 19:09
gergio ha scritto:Lollipop ha scritto: ↑05/07/2020, 17:34
PS comunque meccanicamente il mio IFF Duogon-S è un altro pianeta rispetto al Durst.
E quale pianeta ti piace di più?
D'altra parte stai facendo un ingranditore 4x5 sulla colonna di un M601. Chissà se la molla reggerà il peso della testa...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Ah, ecco, almeno so che è di un M601. Il Sinar pesa 3,3 kg al quale andrà aggiungo il peso del LEM. Ho visto che dietro ha due frizioni a pattino, regolabili.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 05/07/2020, 19:52
da .ila.
graic ha scritto: ↑05/07/2020, 18:30
.ila. ha scritto: ↑05/07/2020, 18:05
E allo stesso tempo riduci notevolmente il momento torcente sulla colonna.
Direi flettente
Grazie per la precisazione!
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5
Inviato: 05/07/2020, 21:12
da 28zero
Lollipop ha scritto:
Ah, ecco, almeno so che è di un M601. Il Sinar pesa 3,3 kg al quale andrà aggiungo il peso del LEM. Ho visto che dietro ha due frizioni a pattino, regolabili.
La testa, completa di 50 mm, pesa 4,675 kg quindi hai un po' di margine.
Dovresti verificare se l'altezza della colonna è sufficiente per gli ingrandimenti che pensi di fare o dovrai fissarla a parete.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5
Inviato: 05/07/2020, 21:38
da Lollipop
28zero ha scritto: ↑05/07/2020, 21:12
La testa, completa di 50 mm, pesa 4,675 kg quindi hai un po' di margine.
Ah, buono. Grazie.
Dovresti verificare se l'altezza della colonna è sufficiente per gli ingrandimenti che pensi di fare o dovrai fissarla a parete.
Cercai e presi proprio un 135 in luogo al 150 per avere ingrandimenti maggiori a parità di altezza. Io stampo usualmente su 20x25 e 30x40 e secondo i calcoli che feci allora con l’altezza permessa dovrei starci dentro. Ad ogni modo è sempre un banco: alla peggio metto una prolunga nel rail per far stare la “testa” più alta.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 06/07/2020, 23:56
da Simeons
Lollipop ha scritto: ↑28/06/2020, 13:02
graic ha scritto: ↑28/06/2020, 6:36
Complimenti, un bellissimo lavoro!
Grazie
graic ha scritto: ↑28/06/2020, 6:42
Una sola cosa, il grafico delle temperature mi pare un pò strano perchè, a parte il primo saltino, ha un andamento lineare, non ha alcuna tendenza alla convergenza, cosa strana perchè almeno ad occhio la costante di tempo del sistema non dovrebbe essere lunghissimo, comunque se l'andamento fosse reale, ti consiglio di aspettare ancora fino alla temperatura di regime, perchè può sempre capitare di lasciare acceso per distrazione.
Le misure tra i valori reali di 15” 30” 60” ecc ecc le ho interpolate. Durante il collaudo monitoravo quelle accessibili (lo chassis e il dissipatore, mente per il cob dovevo attendere lo spegnimento per sollevarli) e durante il test dei 10’ si erano stabilizzare qualche minuto prima della fine del test stesso.
La curiosità di trovare la temperatura di regime ce l’ho ma dovrei rimuovere tutto l’alluminio e la voglia mi scema subito.

Confido nel dissipatore sovradimensionato.
Già che ci sei puoi fissare una termocoppia o una pt100 al dissipatore e misurare la temperatura con un banale tester per essere sicuro!
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 08/07/2020, 12:05
da Lollipop
Oggi ho montato il banco Sinar sull’asta, per mezzo di una piastra di ferro zincato da 2mm, fissata a sua volta alla scatola del meccanismo di regolazione dell’altezza con viti in fori filettati.
L’ingranditore ha preso finalmente forma: non è un mostro di beltà ne di resistenza alle vibrazioni ma farà il suo lavoro e in ogni caso è quanto posso permettermi per il 4x5” perciò me lo farò piacere.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 08/07/2020, 12:06
da Lollipop
Ora devo solo terminare il portapellicola, cambiare il rivestimento del piano di stampa e trovargli il tavolino.
Ci sono quasi.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 7:42
da Lollipop
Finito.

Devo ancora perfezionare dei dettagli ma Randall (do sempre il nome di uno dei personaggi di Monsters & Co. alle mie “creazioni”) è operativo.
Gli ultimi passaggi sono stati di irrigidire la piastra di attacco per il morsetto Sinar, adattare uno chassis per stampe al collodio a fare da porta pellicola e realizzare un sostegno quadrato, che pressa anche la pellicola ai bordi, per il LEM.
Per l’obiettivo Componon-s 135/5.6 ho alesato giusto un poco la piastra copal 1 per farcelo entrare, fissato dall’altra parte con un portaottiche Durst a mo’ di controdado.
Fatta anche la prima stampa (un negativo rovinato perché ho messo la pellicola nel mod54, che comunque non mi piace, al contrario) e... funziona.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 7:54
da graic
Perchè dici che è brutto? A me pare proprio un bel lavoro. Tantissimi complimenti. Magari l'unica cosa potrebbe essere la sostituzione del soffietti grandangolare "floscio" con uno normale, o hai problemi di allungamento (anzi di accorciamento) che ti costingono. Come va il Modulo Lunare? la temperatura rimane ragionevole?
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 8:11
da Marco Leoncino II°
Complimenti! Hai fatto davvero un bel lavoro!
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 8:19
da Lollipop
graic ha scritto: ↑29/07/2020, 7:54
Perchè dici che è brutto? A me pare proprio un bel lavoro. Tantissimi complimenti. Magari l'unica cosa potrebbe essere la sostituzione del soffietti grandangolare "floscio" con uno normale, o hai problemi di allungamento (anzi di accorciamento) che ti costingono. Come va il Modulo Lunare? la temperatura rimane ragionevole?
Grazie

Effettivamente un soffietto standard gli conferirebbe più eleganza e non dovrebbe comportare problemi di maf: se non sbaglio si “impacchetta” a 10 cm e l’obiettivo è a fuoco all’infinito a 13 cm. Quindi dovrei persino poter usare i basculaggi per correggere le linee.
Per la temperatura del LEM... per pigrizia non ho più testato un nuovo long run, anche per il detto “cosa fatta, capo ha”.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 8:23
da Lollipop
Grazie Marco.
OT sto perlustrando le campagne dei dintorni, annotandomi su Mappe i punti, per selezionare le scene del prossimo (anzi, primo

) filmato 8mm.
È sulle cascine della bassa (scimmiottando Olmi) e devo anche decidere se è meglio il sole estivo o la nebbia invernale.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 8:29
da Marco Leoncino II°
Lollipop ha scritto: ↑29/07/2020, 8:23
Grazie Marco.
OT sto perlustrando le campagne dei dintorni, annotandomi su Mappe i punti, per selezionare le scene del prossimo (anzi, primo

) filmato 8mm.
È sulle cascine della bassa (scimmiottando Olmi) e devo anche decidere se è meglio il sole estivo o la nebbia invernale.
Aspetto con impazienza! Fai le riprese in entrambe le condizioni

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 8:48
da maxpina
Ottimo lavoro @Lollipop , mi interessa molto la parte di illuminazione e portalastra, visto che sto facendo anche io qualcosa del genere con una Stenopeika adattata su un piano di lavoro e asta di un Durst 305, mi dai due dritte ? Grazie
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 9:14
da graic
Lollipop ha scritto: ↑29/07/2020, 8:19
Per la temperatura del LEM... per pigrizia non ho più testato un nuovo long run, anche per il detto “cosa fatta, capo ha”.
Non intendevo misure, infatti se scaldava troppo, a lavorarci di luglio te ne accorgevi sicuramente
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 9:26
da Lollipop
graic ha scritto: ↑29/07/2020, 9:14
Lollipop ha scritto: ↑29/07/2020, 8:19
Per la temperatura del LEM... per pigrizia non ho più testato un nuovo long run, anche per il detto “cosa fatta, capo ha”.
Non intendevo misure, infatti se scaldava troppo, a lavorarci di luglio te ne accorgevi sicuramente
No no di problemi nessuno, anche perché la mia cantina oscura è sempre fresca. Però, almeno per etica, dovrei vincere la pigrizia e rilevare la temperatura di stabilizzazione.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 9:28
da Lollipop
maxpina ha scritto: ↑29/07/2020, 8:48
Ottimo lavoro @Lollipop , mi interessa molto la parte di illuminazione e portalastra, visto che sto facendo anche io qualcosa del genere con una Stenopeika adattata su un piano di lavoro e asta di un Durst 305, mi dai due dritte ? Grazie
Nei prox gg ti faccio le foto dei dettagli.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 9:28
da Marco Leoncino II°
Che tempi di esposizione usi?
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 9:29
da maxpina
Lollipop ha scritto: ↑29/07/2020, 9:28
maxpina ha scritto: ↑29/07/2020, 8:48
Ottimo lavoro @Lollipop , mi interessa molto la parte di illuminazione e portalastra, visto che sto facendo anche io qualcosa del genere con una Stenopeika adattata su un piano di lavoro e asta di un Durst 305, mi dai due dritte ? Grazie
Nei prox gg ti faccio le foto dei dettagli.
Grazie molto gentile !!
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 10:36
da Lollipop
È fin troppo luminoso: su 20x25 con negativo anche piuttosto denso sto a 20” f/32.
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 29/07/2020, 10:37
da Marco Leoncino II°
Meglio, cosi´ riduci il tempo di esposizione (le possibili vibrazioni ed il surriscaldamento del Lem).
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 30/07/2020, 13:23
da .ila.
Poche parole. Rude, spartano, bellissimo... sensuale!
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 08/08/2020, 9:15
da Lollipop
maxpina ha scritto: ↑29/07/2020, 8:48
Ottimo lavoro @Lollipop , mi interessa molto la parte di illuminazione e portalastra, visto che sto facendo anche io qualcosa del genere con una Stenopeika adattata su un piano di lavoro e asta di un Durst 305, mi dai due dritte ? Grazie
Porta pazienza ancora un po’ che poi scrivo tutto.

Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 08/08/2020, 9:43
da maxpina
Lollipop ha scritto:maxpina ha scritto: ↑29/07/2020, 8:48
Ottimo lavoro @Lollipop , mi interessa molto la parte di illuminazione e portalastra, visto che sto facendo anche io qualcosa del genere con una Stenopeika adattata su un piano di lavoro e asta di un Durst 305, mi dai due dritte ? Grazie
Porta pazienza ancora un po’ che poi scrivo tutto.

Grazie ci conto
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 06/01/2021, 22:55
da Alexelli
Qualche novità sul progetto.... Vorrei provarci pure io
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 06/01/2021, 23:15
da MAX72
Complimenti

molto interessante resto in attesa per vedere gli sviluppi!
Buon lavoro
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 07/01/2021, 9:00
da maxpina
Io ho acquistato una Wista 45 SP in quanto la Stenopeika era limitata nelle regolazioni e un pò ballerina nei setting, vorrò provare anche come Ingranditore questa, visto che riceve i dorsi Graflex e quindi il kit led della INTREPID .... vI farò sapere
Re: Trasformazione di un banco Sinar F in ingranditore 4x5"
Inviato: 07/01/2021, 10:48
da Lollipop
Alexelli ha scritto: ↑06/01/2021, 22:55
Qualche novità sul progetto.... Vorrei provarci pure io
MAX72 ha scritto: ↑06/01/2021, 23:15
Complimenti

molto interessante resto in attesa per vedere gli sviluppi!
Buon lavoro
Buongiorno, sto rimettendo mano alla fonte di luce perché l'attuale proietta delle ombre. Aggiornerò lo status appena possibile.