
vetrini per il porta negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13435
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:


Re: vetrini per il porta negativi
povero Silver, che paragone orrendo
Re: vetrini per il porta negativi


Ok tornando seri. Non sono un dissertatore e non disdegno i buoni materiali. Io stampo con mascherina sotto e vetro An durst sopra. Penso che gia la qualita hasselblad per la mia conoscenza sia sprecata.Silverprint ha scritto:Casomai c'è da interrogarsi su cosa vedano gli acuti dissertatori di suddette caratteristiche delle ottiche di lusso se poi maltrattano i negativi e stampano con ingranditori mezzi sbilenchi, ottiche a tre lenti e vetri ordinari sul porta-negativi!

Cioe voglio dire per te Andrea (Silverprint) essendo il tuo mestiere da parecchi decenni non metto in dubbio che punti ad una qualita ineccepibile ed è giustissimo così. Anzi per ogni professionale dovrebbe essere così. Ma mi è stato chiesto il mio punto di vista ( da stampatore agguerrito delle domeniche piovose) anche se molto accanito e appassionatissimo e come detto sopra penso che un vetro an per la MIE esigenze sia piu che sufficiente. Poi il giorno che vedo due stampe fatte con i due sistemi differenti e una è chiaramente migliore dell'altra potrei anche farci un pensierino. Per il momento mi accontenterei di vedere e capire la differenza fra un planar e un sonar anche se sinceramente non mi interessa piu di tanto. Anzi non mi interessa propio dal momento che so di lavorare con un sistema di qualità.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9829
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: vetrini per il porta negativi
Sonnar Pacher non sonar....
....principalmente per la lettera maiuscola poi....
..il Sonnar non è uno scandaglio

....principalmente per la lettera maiuscola poi....
..il Sonnar non è uno scandaglio

Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
-
- esperto
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 22/03/2013, 7:30
- Reputation:
- Località: San Francisco
Re: vetrini per il porta negativi
cattiva,cattiva scelta...se ti strappi i capelli oltre ad avere qualche analogia "virtuale" incomincerai a somigliarli anche fisicamente!Silverprint ha scritto:
(E poi il mio non è un paragone ma solo un accostamento...tipo il famoso test psicologico di Roschach)
Ultima modifica di pasukaru85 il 25/06/2013, 23:00, modificato 2 volte in totale.
-
- esperto
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 22/03/2013, 7:30
- Reputation:
- Località: San Francisco
Re: vetrini per il porta negativi
Pacher ha scritto:Silvioprint
Ok tornando seri. Non sono un dissertatore e non disdegno i buoni materiali. Io stampo con mascherina sotto e vetro An durst sopra. Penso che gia la qualita hasselblad per la mia conoscenza sia sprecata.Silverprint ha scritto:Casomai c'è da interrogarsi su cosa vedano gli acuti dissertatori di suddette caratteristiche delle ottiche di lusso se poi maltrattano i negativi e stampano con ingranditori mezzi sbilenchi, ottiche a tre lenti e vetri ordinari sul porta-negativi!![]()
Cioe voglio dire per te Andrea (Silverprint) essendo il tuo mestiere da parecchi decenni non metto in dubbio che punti ad una qualita ineccepibile ed è giustissimo così. Anzi per ogni professionale dovrebbe essere così. Ma mi è stato chiesto il mio punto di vista ( da stampatore agguerrito delle domeniche piovose) anche se molto accanito e appassionatissimo e come detto sopra penso che un vetro an per la MIE esigenze sia piu che sufficiente. Poi il giorno che vedo due stampe fatte con i due sistemi differenti e una è chiaramente migliore dell'altra potrei anche farci un pensierino. Per il momento mi accontenterei di vedere e capire la differenza fra un planar e un sonar anche se sinceramente non mi interessa piu di tanto. Anzi non mi interessa propio dal momento che so di lavorare con un sistema di qualità.
Ma credo che sia difficile vedere le differenze, se una foto è fatta bene lo sarà anche fatta senza il sopracitato cristallo. Si tratta solamente di piccoli accorgimeti, piccoli mattoni che da soli non fanno la differenza, ma se presi tutti insieme formano un muro.
Ultima modifica di pasukaru85 il 25/06/2013, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Re: vetrini per il porta negativi

Sonnar.
Detto alla siciliana con l'accento sulla a

Re: vetrini per il porta negativi
Io non sono uno stampatore esperto, ma quando stampo con i vetrini DURST a corredo con il mio 805 o 670 a condensatori, la differenza tra con e senza vetri la vedo e come. Si perde qualcosa in micro contrasto. Li uso propio di rado, preferisco usare le mascherine e impazzire un po a trovare la giusta planarita del negativo. Credo quindi che se si vogliono lavori al Top certe spese sono giustificate.pasukaru85 ha scritto:Ma credo che sia difficile vedere le differenze, se una foto è fatta bene lo sarà anche fatta senza il sopracitato cristallo. Si tratta solamente di piccoli accorgimeti, piccoli mattoni che da soli non fanno la differenza, ma se presi tutti insieme formano un muro.Pacher ha scritto:
Re: vetrini per il porta negativi
Il discorso non era fra stampa con vetro o senza vetro, ma con un vetro AN classico e un cristallo ottico del tipo comprato da pasukaru. Spero per lui la differenza ci sia e sicuramente c'è. Sarebbe interessante avere la possibilita di comparare le due stampe.
Poi ognuno di noi valuta in basa alle propie esigenze e possibilità.
Poi ognuno di noi valuta in basa alle propie esigenze e possibilità.

- strano
- fotografo
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 07/11/2012, 10:46
- Reputation:
- Località: Koper/Capodistria (Slovenia)
Re: vetrini per il porta negativi
Non e' che per caso qualcuno mi potrebbe dare le misure esatte delle mascherine per il Durst M805? Devo andare a farmele fare, ma non vorrei sbagliare le misure, sopratutto quella della finestrella. Grazie mille! 


