Guida online per stampa in camera oscura

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
avettori
appassionato
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/03/2016, 12:41
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da avettori »

Oggi ho letto un po di cose e credo di aver capito che il tempo va stimato (con il provino scalare), non c'è un modo per sapere subito il valore corretto...
Giusto?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Supernaut
fotografo
Messaggi: 53
Iscritto il: 04/11/2013, 11:33
Reputation:
Località: Salento

Re: RE: Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da Supernaut »

avettori ha scritto:Oggi ho letto un po di cose e credo di aver capito che il tempo va stimato (con il provino scalare), non c'è un modo per sapere subito il valore corretto...
Giusto?
Esistono gli esposimetri da stampa ma io personalmente non ne ho mai usati.

Inviato dalla Morte Nera utilizzando Tapatalk
_Francesco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da Silverprint »

Va stimato col provino scalare.

L'esposimetro da stampa è uno di quegli strani aggeggi che sa usare solo chi sa stampare bene (che pertanto non ne ha alcun bisogno) e che in mano a chi non sa stampare bene fa solo danni.

Tecnicamente parlando in stampa si regolano sempre contemporaneamente esposizione e contrasto, l'esposimetro da stampa va quindi prima calibrato sulla curva di variazione dell'IsoR della carta in uso e poi usato per la misurazione del contrasto; contrasto che va valutato con un sondino preciso con la notevole difficoltà aggiuntiva di saperlo bene usare visto che a seconda di dove lo si piazzi i risultati cambiano radicalmente.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da marco66 »

Probabilmente i saranno esposimetri ed esposimetri ma non ti dira' mai come viene la stampa e se sara' di tuo gusto.
I tempi li trovi con il provino stesso perche se troppo brevi o troppo lunghi non hai il troppo nero all'inizio e il troppo bianco alla fine .
quello che io a volte trovo difficile e' distinguere le varie strisce e quindi metto dei segni sul marginatore per farle uguali e contarle in modo esatto.(si accettano consigli in merito a metodi diversi :-? )

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da marco66 »

Ah ecco =))
Ma usato solo per variare la grandezza di stampa dovrebbe fornire un aiuto reale,in termini di tempo senza rifare il provino ? :-h

Avatar utente
avettori
appassionato
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/03/2016, 12:41
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da avettori »

Grazie per le risposte... Ma allora ho sottostimato il consumo di carta!! :D
Domanda: ma posso quindi fare i provini scalari su un 13x18 e poi stampare sul 24x30 (o più grande) oppure bisogna fare il provino sempre sul formato finale? Perché chiaramente alzando la testa la luce che arriva sarà sicuramente diversa e quindi i tempi sicuramente cambieranno (anche se non so se cambiano tanto o poco, ma immagino potrebbero cambiare anche tanto)...
Edit: mi rispondo da solo... La luce cambierà con la solita regola della distanza... Quindi immagino che benché i tempi siano calcolabili nella pratica forse conviene fare almeno un provino a misura finale...

P.s. Mio papà nella sua attrezzatura aveva un Philips PDT022/03, mi ha detto che era un timer per l'ingranditore e un densiometro con cui leggere il punto di nero e il punto di bianco (ha una piccola sonda)... È questo l'esposimetro a cui fate riferimento sopra? Lui non si ricorda bene la procedura per usarlo (sono 30 anni che non stampa) e non ha il manuale (e potrebbe anche non funzionare più per quanto ne sappiamo...).

Grazie e scusate le domande stupide, sto leggendo un po alla volta dalle varie fonti.

Avatar utente
Salvatore Sedda
esperto
Messaggi: 241
Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
Reputation:
Contatta:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da Salvatore Sedda »

Non so quanto possa servirti l'esposimetro, fai i provini a scalare con l'ingranditore alla stessa altezza di quando stamperai per non impazzire tra tempo e contrasto e trova il giusto tempo valutando poi se il contrasto è giusto secondo il tuo gusto o se devi modificarne il grado. Ti consiglio di fare il provino su un foglio di pari dimensione per avere con chiarezza la visione di tutta l'immagine. Una volta trovato il tempo stampa un'immagine piatta senza mascherare e su quella cerca tutti i punti da mascherare. Se tutto va bene hai bisogno di almeno 3 fogli per foto stampata... purtroppo la carta vola via se vuoi stampare bene.

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

[Andrea non leggere :p ]
Per contenere il consumo di carta, puoi fare provini su striscette di carta (sufficientemente grandi, una striscetta di 1 cm di altezza è inutile) e non sul foglio intero ;) .
Se riesci a provinare la stessa zona della proiezione con più tempi d'esposizione, sarebbe meglio, secondo me. Ossia, coprire tutto il foglio tranne una striscetta, esporre, spostare il foglio esporre per un tempo diverso (lo stesso punto dell'immagine proiettata), sposti il fogli, ecc ecc. Servirebbe però una specie di provinatore che copra le altre zone. Io ne ho uno della durst preso ad un prezzo regalo (1€), ma dovresti riuscire a farne uno anche con del cartoncino nero, ad esempio.
L'importate è che la testa dell'ingranditore sia alla stessa altezza, altrimenti cambia l'intensità luminosa e il provino non è più valido.
[/Andrea non leggere :p ]

Avatar utente
avettori
appassionato
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/03/2016, 12:41
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da avettori »

^^^
Mi sembra una buona idea, bisogna però trovare una striscia significativa su cui fare l'operazione... Ci penso, probabilmente per semplicità le prime le farò a foglio intero ma tengo presente.
Grazie!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Guida online per stampa in camera oscura

Messaggio da roby02091987 »

avettori ha scritto:^^^
Mi sembra una buona idea, bisogna però trovare una striscia significativa su cui fare l'operazione... Ci penso, probabilmente per semplicità le prime le farò a foglio intero ma tengo presente.
Grazie!
Esatto, devi selezionare a dovere la striscetta ed inoltre assicurarti che sia adeguatamente dimensionata rispetto alla dimensione della stampa. O fare più striscette in zone diverse.

Del provino su foglio intero come fa Andrea, un difetto che ho notato è che si provinano tempi di scatto diversi su aree diverse. In base al tipo di foto può capitare di trovarsi svariate striscette in zone "" inutili"", ad esempio tutte in ombra o tutte in luce, o che non considerano affatto il soggetto principale o che comunque "dicono poco". Insomma, ho trovato più difficile farmi un'idea precisa con il metodo di Andrea rispetto a "scelgo una zona interessante e la provino con diversi tempi".

Molto probabile che sia dovuto anche ad una mia incapacità, eh :) .

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi