Pagina 1 di 1

Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 14:46
da maxpina
Vi sottopongo una sorpresa che ho avuto oggi sviluppando il primo rullino della Leica IIIG che ho acquistato, FP4 sviluppato con D76 1:1 in jobo CCP2 , secondo voi cosa potrebbe essere ? Disomogeneità nello sviluppo o fiamme di luce della Leica ?
Grazie in anticipo

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 14:53
da Pierpaolo B
A parte il fotogramma 6 il baffo é sempre in quel posto quindi potrei dire con certezza che hai una infiltrazione di luce dalla parte bassa del dorso. Rifà le spugne e vedrai che non succederà più.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 15:04
da maxpina
Pierpaolo B ha scritto:
07/01/2022, 14:53
A parte il fotogramma 6 il baffo é sempre in quel posto quindi potrei dire con certezza che hai una infiltrazione di luce dalla parte bassa del dorso. Rifà le spugne e vedrai che non succederà più.
Ok grazie, la rimando a chi me l'ha venduta che mi ha detto che l'aveva testata ..... il bello è che dovrebbe averla fatta revisionare da un guru ..... se @-Sandro- facesse anche le Leica .......

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 15:11
da Pierpaolo B
Se è una LeicaM è cosa diversa perchè non hanno guarnizioni

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 16:17
da Andrea67c
Dice che è una leica vite. Forse un'ammaccatura che fa perdere l'accoppiamento fondello-corpo? Prova a guardare bene lungo tutto il perimetro. Tra l'altro, dalla seconda striscia che mostri, si vede che la luce arriva chiaramente anche (o solo) nella zona di ricezione della pellicola, dove le perforazioni lasciano arrivare luce sul giro successivo dell'avvolgimento.
È un rullo bobinato da ilford o da te? Perché al limite potrebbero anche essere la bobinatrice o la cartuccia che non tengono luce in un loro angolo.
Nel caso fai un rullo bobinato dal produttore, prima di incolpare la fotocamera.

Ciao!
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 16:26
da effegi61
Ma perchè non potrebbe essere semplicemente che il film in quei punti toccava la spirale? Avvolta a fatica, forse umida?

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 16:39
da Andrea67c
Lo vedi dai rettangolini neri a fianco delle perforazioni. Qualche fotone lì c'è arrivato.

Ciao!
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 18:01
da chromemax
Potrebbe essere anche una crepa nella tank ma è molto più improbabile delle infiltrazioni dal dorso macchina.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 18:19
da Oiram
Anch'io ho lo stesso problema, che si è ripetuto sugli ultimi 4 rullini sviluppati: barre trasversali su tutta la lunghezza del film, poste in corrispondenza dei fori di trascinamento. Sembrerebbero fiamme di luce (o qualcos'altro, come per esempio un problema di avvolgimento della spirale?)
Non attribuisco la causa alla macchina fotografica (ho scattato i rullini con corpi diversi: Oly OM1, Nikon F4 e Leica M5 ).
Sono nuovo del forum e non so come allegare le immagini.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 18:21
da Pierpaolo B
A me pare che sia una infiltrazione sul rocchetto ricevente per via dei quadratini passati dalla perforazione. Detto questo è facile ispezionare la zona e trovare eventuali difetti.
Solitamente si risolve facilmente con poco.... a volte un filo di lana nera funziona benissimo.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 18:21
da Pierpaolo B
Oiram ha scritto:
07/01/2022, 18:19
Anch'io ho lo stesso problema, che si è ripetuto sugli ultimi 4 rullini sviluppati: barre trasversali su tutta la lunghezza del film, poste in corrispondenza dei fori di trascinamento. Sembrerebbero fiamme di luce (o qualcos'altro, come per esempio un problema di avvolgimento della spirale?)
Non attribuisco la causa alla macchina fotografica (ho scattato i rullini con corpi diversi: Oly OM1, Nikon F4 e Leica M5 ).
Sono nuovo del forum e non so come allegare le immagini.
In questo caso direi pessima agitazione

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 18:26
da maxpina
Allora grazie per le risposte, ora mi avete messo dei dubbi ....
La Leica a vite non ha spugnette , il dorso non è ammaccato ed ho caricato correttamente il rullo, almeno lo spero ....
da effegi61 » oggi, 15:26
Ma perchè non potrebbe essere semplicemente che il film in quei punti toccava la spirale? Avvolta a fatica, forse umida?
Ho usato la tank 2520 con le spirali nere 2502 , le spirali erano asciutte in quanto ne ho due e prima ho fatto un rullo di Delta 400 nello stesso modo con gli stessi tipi di chimici (come faccio sempre) e su quello nessun problema.
È un rullo bobinato da ilford o da te? Perché al limite potrebbero anche essere la bobinatrice o la cartuccia che non tengono luce in un loro angolo.
Nel caso fai un rullo bobinato dal produttore, prima di incolpare la fotocamera.
Rullo nuovo acquistato e non bobinato da me .
Potrebbe essere anche una crepa nella tank ma è molto più improbabile delle infiltrazioni dal dorso macchina.
La tank è la stessa che ho usato con la Delta 400 e poi ho fatto la FP4 quindi escluderei questo indizio ....

Vi allego la foto che ho fatto sopra la tavola luminosa, è tutto il rullo , ovviamente tagliato, forse da qualche informazione in più ..

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 20:18
da Andrea67c
Non ho più la leica a vite, ma mi pare che il rocchetto ricevente stia sopra una rientranza, visibile dal fondello montato, forse filettata. Io controllerei eventualmente quella zona.

Ciao!
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 20:22
da bengi3
si vede l'ombra delle perforazioni, devi cercare nei punti in cui si arrotola la pellicola

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 20:37
da maxpina
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:22
si vede l'ombra delle perforazioni, devi cercare nei punti in cui si arrotola la pellicola
Questo indizio a cosa porterebbe? Però non è present su tutti i punti....

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 20:55
da bengi3
secondo me che, come dice pierpaolo, entra luce dalla parte del rocchetto ricevente, in basso, mentre le sfiaccolate è luce che entra dal dorso, sempre in basso. io prima di rimandarla indietro la osserverei con calma e cambierei le guarnizioni. se hai un po’ di manualità è facile, puoi usare lana nera, oppure neoprene, la fantasia e i tutorial non mancano. con la leica è facile, la luce può entrare solo dal fondello sotto. credo che in origine non ci fossero guarnizioni, ma solo la verniciatura nero opaco, ma se fondello e corpo non combaciano puoi sopperire.
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica, ragioniamo su quelle macchie e sui quadratini: è corretto dire che pa luce viene da sotto ?

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 21:32
da -Sandro-
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 21:48
da maxpina
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
secondo me che, come dice pierpaolo, entra luce dalla parte del rocchetto ricevente, in basso, mentre le sfiaccolate è luce che entra dal dorso, sempre in basso. io prima di rimandarla indietro la osserverei con calma e cambierei le guarnizioni. se hai un po’ di manualità è facile, puoi usare lana nera, oppure neoprene, la fantasia e i tutorial non mancano. con la leica è facile, la luce può entrare solo dal fondello sotto. credo che in origine non ci fossero guarnizioni, ma solo la verniciatura nero opaco, ma se fondello e corpo non combaciano puoi sopperire.
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica, ragioniamo su quelle macchie e sui quadratini: è corretto dire che pa luce viene da sotto ?
Io ho riguardato per bene il fondello ma. Non ha nessun tipo di guarnizioni e non saprei neanche se si possono mettere, penso non siano previste, il fondello copia perfettamente il fondo si innesta perfettamente, quello che posso ancora pensare è provare a fare un rullo e svilupparlo con la tank Paterson come facevo pra, questo per eliminare l'idea del problema con lo sviluppo con le tank jobo e la ccp2, poi vi farò sapere

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 21:56
da mark88
penso che il dettaglio da analizzare sia questo:

_DSC9065.jpg
_DSC9065.jpg (50.75 KiB) Visto 1050 volte


non metto le mani avanti a priori, ma direi che la luce è entrata nella macchina e non nella tank. perchè si trova sull'inizio della pellicola (la prima macchia sta probabilmente sulla coda buttata via o bruciata completamente dalla luce). poi è sempre più sfumata.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 07/01/2022, 22:01
da Andrea67c
-Sandro- ha scritto:
07/01/2022, 21:32
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
Nel senso che le pellicole in Leica hanno fatto bestemmiare pure lui?

(Perché non hanno copiato tutti il QL di Canon, non lo capirò mai)

Ciao!
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 6:42
da maxpina
mark88 ha scritto:
07/01/2022, 21:56
penso che il dettaglio da analizzare sia questo:


_DSC9065.jpg



non metto le mani avanti a priori, ma direi che la luce è entrata nella macchina e non nella tank. perchè si trova sull'inizio della pellicola (la prima macchia sta probabilmente sulla coda buttata via o bruciata completamente dalla luce). poi è sempre più sfumata.
Ma sui due primi fotogrammi non vedo nulla ! il problema inizia dal fotogramma 6 e 7 per poi terminare al 19 ... per questo che mii è sorto il dubbio dell'avvolgimento sulla spirale, sembrerebbe qualcosa di esclusivamente interno rotolo .... intanto faccio questa prova, espongo un rullino e poilo sviluppo con la tank Paterson con capovolgimenti manuali come ho sempre fatto in passato e non ho mai avuto problemi , se la cosa si ripete allora è proprio la Leica ...

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 8:16
da Pierpaolo B
Piuttosto prendi una torcia potente e col rullo in macchina prova a dargli addosso.
Comunque il problema è sicuramente sulla parte bassa del rullo ricevente.le macchie vengono dove si ferma il fotogramma. Se si ferma molto è evidente.... Se si ferma poco no. È possibile che col rullo stretto (inizio) il baffo vada a vuoto e col rullo grande caschi male.... Oppure all'inizio e alla fine sei andato più veloce

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 9:08
da bengi3
-Sandro- ha scritto:
07/01/2022, 21:32
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
quindi, bestemmie in cinese a parte, il rullino si mette con la parte sporgente del rocchetto verso il basso?

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 9:18
da Andrea67c
bengi3 ha scritto:
08/01/2022, 9:08
-Sandro- ha scritto:
07/01/2022, 21:32
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
quindi, bestemmie in cinese a parte, il rullino si mette con la parte sporgente del rocchetto verso il basso?
Se riesci a caricare orientando la macchina con il fondello verso il basso, sì :D

Ciao!
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 9:37
da bengi3
ok quindi siamo sicuri che la la luce entri da sotto, già un passo avanti.

ps., ho avuto spesso tra le mani le Leica a telemetro, ma prezzo a parte, non è mai scattata la scintilla, pur apprezzando gli oggetti meccanici

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 14:07
da maxpina
bengi3 ha scritto:
08/01/2022, 9:08
-Sandro- ha scritto:
07/01/2022, 21:32
bengi3 ha scritto:
07/01/2022, 20:55
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
quindi, bestemmie in cinese a parte, il rullino si mette con la parte sporgente del rocchetto verso il basso?
Guardati questo video https://youtu.be/C3z6GfsYaQQ è spiegato bene ...

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 14:15
da maxpina
Pierpaolo B ha scritto:
08/01/2022, 8:16
le macchie vengono dove si ferma il fotogramma. Se si ferma molto è evidente.... Se si ferma poco no. È possibile che col rullo stretto (inizio) il baffo vada a vuoto e col rullo grande caschi male.... Oppure all'inizio e alla fine sei andato più veloce
Queste considerazioni mi fanno pensare ...... ho analizzato i fotogrammi ma dove ci sono le macchie ad esempio fotogramma 16 e 17 lo scatto è stato pressochè continuo, cioè ho voluto fare una prova con due esposizioni diverse, ma dello stesso soggetto nella 17 ho appoggiato un filtro rosso davanti all'obiettivo, stesso discorso vale praticamente per i fotogrammi che vanno dal 8 al 11 fatti nella stessa giornata con circa un ora max due di distanza ...
Penso che questo indizio sia da scartare

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 15:47
da mark88
maxpina ha scritto:
08/01/2022, 14:07
bengi3 ha scritto:
08/01/2022, 9:08
-Sandro- ha scritto:
07/01/2022, 21:32


Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
quindi, bestemmie in cinese a parte, il rullino si mette con la parte sporgente del rocchetto verso il basso?
Guardati questo video https://youtu.be/C3z6GfsYaQQ è spiegato bene ...
e io che ridevo a vedere i miei amici caricare le macchine dell'est mentre caricavo la mia mx in dieci secondi in piedi per strada.. :D

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 16:01
da mark88
maxpina ha scritto:
08/01/2022, 14:15
Pierpaolo B ha scritto:
08/01/2022, 8:16
le macchie vengono dove si ferma il fotogramma. Se si ferma molto è evidente.... Se si ferma poco no. È possibile che col rullo stretto (inizio) il baffo vada a vuoto e col rullo grande caschi male.... Oppure all'inizio e alla fine sei andato più veloce
Queste considerazioni mi fanno pensare ...... ho analizzato i fotogrammi ma dove ci sono le macchie ad esempio fotogramma 16 e 17 lo scatto è stato pressochè continuo, cioè ho voluto fare una prova con due esposizioni diverse, ma dello stesso soggetto nella 17 ho appoggiato un filtro rosso davanti all'obiettivo, stesso discorso vale praticamente per i fotogrammi che vanno dal 8 al 11 fatti nella stessa giornata con circa un ora max due di distanza ...
Penso che questo indizio sia da scartare
sole alle spalle in qualche momento preciso?

potresti provare a fare una pellicola da buttare (con tappo montato) illuminando con una torcia diverse zone e segnandoti i fotogrammi.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 16:31
da maxpina
mark88 ha scritto:
08/01/2022, 16:01
maxpina ha scritto:
08/01/2022, 14:15
Pierpaolo B ha scritto:
08/01/2022, 8:16
le macchie vengono dove si ferma il fotogramma. Se si ferma molto è evidente.... Se si ferma poco no. È possibile che col rullo stretto (inizio) il baffo vada a vuoto e col rullo grande caschi male.... Oppure all'inizio e alla fine sei andato più veloce
Queste considerazioni mi fanno pensare ...... ho analizzato i fotogrammi ma dove ci sono le macchie ad esempio fotogramma 16 e 17 lo scatto è stato pressochè continuo, cioè ho voluto fare una prova con due esposizioni diverse, ma dello stesso soggetto nella 17 ho appoggiato un filtro rosso davanti all'obiettivo, stesso discorso vale praticamente per i fotogrammi che vanno dal 8 al 11 fatti nella stessa giornata con circa un ora max due di distanza ...
Penso che questo indizio sia da scartare
sole alle spalle in qualche momento preciso?

potresti provare a fare una pellicola da buttare (con tappo montato) illuminando con una torcia diverse zone e segnandoti i fotogrammi.
Bella idea!!

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 16:49
da Andrea67c
maxpina ha scritto:
08/01/2022, 14:07

Guardati questo video https://youtu.be/C3z6GfsYaQQ è spiegato bene ...
No Max, ti prego, è quello ganzo che mette le manine dentro al bocchettone con la posa B attiva! :) Non lo digerisco proprio.

Ciao! ;)
A.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 18:13
da ulissex
Scusate l'intrusione ma dovrei cambiare le guarnizioni ad una Yashica MG-1 dove potrei acquistare il kit ?
Grazie

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 18:14
da ulissex
Pierpaolo B ha scritto:
07/01/2022, 14:53
A parte il fotogramma 6 il baffo é sempre in quel posto quindi potrei dire con certezza che hai una infiltrazione di luce dalla parte bassa del dorso. Rifà le spugne e vedrai che non succederà più.
Ciao scusami ma dove poter acquistare le guarnizioni in spugna per una Yashica MG-1 ?

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 18:47
da Pierpaolo B
ulissex ha scritto:
08/01/2022, 18:13
Scusate l'intrusione ma dovrei cambiare le guarnizioni ad una Yashica MG-1 dove potrei acquistare il kit ?
Grazie
Non lo so....
....la mandi a un riparatore e ci pensa lui con una spesa modica.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 08/01/2022, 23:06
da frank baldux
Non so se posso utilizzare questo argomento già aperto per non aprirne uno nuovo, nel caso si possa fare - visto che si tratta di un fenomeno pressochè analogo - cercherò di allegare le foto dei miei negativi.
Il mio caso per me è roba da sherlock holmes: in estate comincio la mia avventura nello sviluppo con un 120, nessun problema di infiltrazioni (questo lo dico perchè la tank, se ne deduce, non ha crepe, peraltro è nuova).

Poi sviluppo un 35mm, fiamme di luce sia vicino ad alcuni - non tutti, pochi - fori di avanzamento della pellicola che, con una fiamma di luce parallela alla pellicola ma sottilissima, sul bordo inferiore (quindi quello che in macchina era inferiore) della pellicola.

Ovviamente uno a questo punto dice: semplice, è la macchina. Sì, ma le fiamme di luce sui fori di avanzamento ci sono sia nella parte di rullo fatta con un corpo, che in quella fatta - dopo cambio macchina - con altro corpo. Allora uno può dire: sì, ma allora l'infiltrazione tramite i fori ha colpito anche parti di pellicola già esposta, quindi il problema è nel secondo corpo. Ok

Poi però sviluppo un 35mm di mio padre, scattato - guarda un po' il caso - con una Leica a vite come nel caso dell'amico che ha aperto questo tread, e anche in quel caso trovo fiamme di luce sui fori di avanzamento pellicola. Anche la leica ha problemi? tutte ora mi stanno capitando? allora mio padre fa una XP2 (così la sviluppa il lab) con la Leica: tutto perfetto, nessuna fiamma di luce.

Il mistero si infittisce...sbaglio qualcosa al momento di inserire la pellicola nella tank? ma allora le fiamme di luce sarebbero su tutto il fotogramma...
Sviluppo un altro 120...nessun problema di fiamme di luce...

Sherlock Holmes mi manca...

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 09/01/2022, 18:36
da maxpina
Allora questa mattina esposto rullino fp4 con Leica incriminata, sviluppato con tank Paterson a capovolgimento manuale, stesso sviluppo tempi etc..., risultato le fiammante ci sono sempre sopratutto nella parte finale della pellicola, questo mi fa pensare a quando il rullo si avvolge aumenta di diametro la luce lo colpisce forse prima no, ho usato la Leica in modo normale lasciandola sempre appesa al collo, oggi c'era un sole accecante quindi se lauce a da passa... E passata...
Domani la spedisco al venditore per la revisione.

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Inviato: 10/01/2022, 10:35
da zone-seven
se la pellicola è buona (cosa non proprio scontata vista la situazione di certi marchi e il pullulare di pellicole scadute o conservate in modo anomalo) le “fiamme”, così le chiamano alcuni sw di elaborazione, ma sono infiltrazioni, dipendono sempre dalla macchina, oppure dal caricamento in spirale, il buio non è un’ opzione deve proprio essere buio durante il caricamento.
Anche ipotetiche crepe sulla tank sono spesso da scartare a meno che siano delle vere rotture da dove deve fuoriuscire il liquido, e si dovrebbe sviluppare sotto il sole luminoso delle 14:00 in un assolato pomeriggio di estate piena.
Se sulle scatole delle pellicole c’è scritto (c’era scritto) caricare e scaricare in luce attenuata un perché c’è !!!
Ad una qualunque macchina che ha 40 anni sulle spalle una controllatina gli va data sopratutto se acquistata usata.
Non perché è Leica o altro è immune a tutto .