Pearl River

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1482
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Pearl River

Messaggio da Dart »

zone-seven ha scritto:
Todron ha scritto:
11/03/2021, 13:10
A 100 euro non la comprerei. A 30 si...
Che trovo ragionevole !
Dart ha scritto:
11/03/2021, 13:05
Stiamo scadendo un po’ nel paternalismo, mi pare. Perché oggi uno dovrebbe comprare un troiaio a 100€ invece di una Rolleicord a 200€? Il divertimento quale sarebbe, portarsela in giro? Sicuramente non stamparne i negativi, immagino


Emanuele
Forse, ma non sono convinto; un esempio ? Guardiamo in ebay certe fotocamere, le olympus XA o le Miju muji (non so come si chiamino) arrivano anche a 180euro e le ho viste anche sopra i 200, scherziamo ?
Certo ognuno è libero di vendere a acquistare come e cosa vuole al prezzo che vuole, ci mancherebbe, e guarda che c'è stato un esempio anche qui di chi vendeva la F3 a rasi 1000 euro solo corpo, ovviamente nuova con ancora il cartoncino in japponese. Sia chiaro, per chi vende è leggittimo, pure per chi acquista, ma siamo anche un po' seri e non citiamo le collezioni, perchè il materiale da collezione deve avere un nome e un cognome, ad iniziare dal Boraffi ed una Fiat 127 se non rispetta certe caratteristiche non te la iscrivono come macchina d'epoca e se non è iscritta non vale migliaia di euro.
Alla fine magari il forum serve anche questo (?) Boh.
Elmar Lang ha scritto:
11/03/2021, 13:13
Perché nel caso volesse proprio spenderne 100, risparmierebbe 100,- euro con i quali comprarsi un po' di pellicole, quindi divertirsi a realizzare negativi tutt'altro che infami e poi, se la biottica gli piace, spendere i soldi per una Rollei ed aggiungere al proprio nome, "Photography".
Eh no ... per photography ci vuole la Leica. :D Con la Rollei solo Ph. :D
Intendevo solo dire che con poco più si prende un’altra categoria di macchina, tra questa anche la Mamiya C3. Però a quanto pare è da snob.

Io non sono un fan di qualche marchio né un collezionista, però a guardare i negativi e le stampe che producono di qualcosa ci si accorge.

EBay fa poco testo, anche le Lubitel costano più di 30€, ci sono addirittura a 100€ Immagine


Emanuele


Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pearl River

Messaggio da Elmar Lang »

La Mamiya C3 e le sue successive sono magnifici apparecchi, con dotazioni di tutto rispetto e che conosco molto bene. Per nulla da snob, anzi!

Qui però si discuteva della biottica cinese Pearl River, discussione iniziata a partire da un intervento che forse era un po' provocatorio.

Abbiamo ricordato un test pratico eseguito nel 1979, quindi 42 anni fa, in tempi nei quali la biottica Mamiya era quasi inarrivabile ai più; sicuramente ad un 18enne quale ero io allorché acquistai quel numero di "Fotografare".

Abbiamo letto giudizi negativi su questa pur miserella biottica cinese, espressi da chi non la conosce e non l'ha neppure presa in mano... altrimenti non avrebbe affermato che essa avrebbe "più plastica" della più avanzata "Seagull".

Abbiamo letto giudizi espressi da parte di chi l'ha usata, dai quali veniamo a sapere che non sarebbe poi così indegna.

Rifacendoci al "test" di Fotografare, si è accennato anche alla sovietica Lubitel, che a quanto pare, non meriterebbe nemmeno di venir chiamata fotocamera... che si dovrebbe dire allora della "triottica stereo" Sputnik, che in pratica è due-Lubitel-in-uno?

Io ho pochissima simpatia per le fotocamere cinesi; trovai la Seagull 203-II sconfortante, mentre fui felice della grande Seagull in legno, a soffietto. Certo, ero un ragazzo... ma cosa costava una grande formato all'alba degli anni 80?

E' una questione di proporzioni e, soprattutto, di parlare a ragion veduta di ciò che si conosce. Altrimenti, sottolineare "mi hanno detto che", potrebbe essere una buona scelta nell'esprimere giudizi.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5175
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Pearl River

Messaggio da zone-seven »

Dart ha scritto:
11/03/2021, 17:42

Intendevo solo dire che con poco più si prende un’altra categoria di macchina, tra questa anche la Mamiya C3. Però a quanto pare è da snob.

Io non sono un fan di qualche marchio né un collezionista, però a guardare i negativi e le stampe che producono di qualcosa ci si accorge.

EBay fa poco testo, anche le Lubitel costano più di 30€, ci sono addirittura a 100€ Immagine


Emanuele
Ah .. si ok ... eh beh, si per alcuni qualunque cosa porti un logo o un certo logo è da snob...ma sono quelli che per andare in giro con look da straccioni spendono mila euro ? :D e si ci si accorge eccome, ancora me lo ricordo il primo negativo uscito tramite il 50 planar (135mm).
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pearl River

Messaggio da graic »

Mai detto che la Pearl River era di plastica, ho detto che c'era più plastica che nella Seagull 4, cosa esattamente vera in quanto vi sono alcuni particolari plastici in più come i bottoni e e la lastrina frontale che, infatti, in una buona parte degli esemplari si staccava proprio per questo motivo.
Comunque non ho nulla in contrario contro l'uso della plastica nelle fotocamere, infatti le due macchinette che ho "difeso" son costruite interamente in plastica (magari di un'altra plastica) e inoltre le parti in latta delle cinesi non è che siano più robuste di quelle in plastica.
Con la Lubitel sono forse stato un pò esagerato, certo, si poteva considerare una macchina fotografica, almeno negli anni trenta quando fu costruita la fotocamere Voigtlander Brillant che la Lubitel ricopiava. E comunque è vero, ho torto: la dizione inglese "Toy Camera" si traduce appunto "macchina fotografica" giocattolo.
E comunque come dimenticare che una delle più prestigiose fotocamere costruite in Cina si chiamava anche lei "Pearl River"
pearl.jpg
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Pearl River

Messaggio da trinchetto »

Sono felice di aver scatenato un po' di allegro putiferio. Ma vi dirò, adesso seriamente, qualcosa di vero. Le biottiche supereconomiche hanno due grossi vantaggi, il primo è che si usano tenendole sulla pancia quindi hanno la prospettiva tipica di quelle macchine che risulta molto gradevole. Il secondo vantaggio è che anche un semplice ed economicissimo tripletto riesce ad avere una resa accettabile sul medio formato. Io non amo il Tessar sul 35mm. , ne ho avuti e provati diversi ma i planar o i Sonnar sono, secondo me, un'altra cosa. Però sul 6X6 il Tessar, secondo me, è stupendo. Così il tripletto sul 24x36 è pessimo mentre sul 6x6 accettabile. Pensate che io abbia ragione?

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1482
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Pearl River

Messaggio da Dart »

trinchetto ha scritto:Sono felice di aver scatenato un po' di allegro putiferio. Ma vi dirò, adesso seriamente, qualcosa di vero. Le biottiche supereconomiche hanno due grossi vantaggi, il primo è che si usano tenendole sulla pancia quindi hanno la prospettiva tipica di quelle macchine che risulta molto gradevole. Il secondo vantaggio è che anche un semplice ed economicissimo tripletto riesce ad avere una resa accettabile sul medio formato. Io non amo il Tessar sul 35mm. , ne ho avuti e provati diversi ma i planar o i Sonnar sono, secondo me, un'altra cosa. Però sul 6X6 il Tessar, secondo me, è stupendo. Così il tripletto sul 24x36 è pessimo mentre sul 6x6 accettabile. Pensate che io abbia ragione?
È il concetto di “biottica economica” che contestavo. Era vero nell’80, ma ad oggi imho non ha alcun senso visto che le macchine citate vanno dagli 80 ai 200€


Emanuele
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Pearl River

Messaggio da trinchetto »

Non trattavo il fatto che oggi queste macchine siano supervalutate. Io non pagherei queste cifre. Ma ognuno è il padrone del suo portafogli.

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Pearl River

Messaggio da trinchetto »

Non trattavo il fatto che oggi queste macchine siano supervalutate. Io non pagherei queste cifre. Ma ognuno è il padrone del suo portafogli.

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Pearl River

Messaggio da trinchetto »

Riguardo alle Pearl River 35mm. Erano copie, orride, delle Minolta SR. Anch'esse inaffidabili e con l'obbiettivo Haiou non a livello dei Rokkor. L'unico che le apprezza e colleziona credo sia Sandro Presta, dice che hanno una resa plastica dello sfuocato.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1648
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Pearl River

Messaggio da kiodo »

trinchetto ha scritto:
12/03/2021, 11:21
L'unico che le apprezza e colleziona credo sia Sandro Presta, dice che hanno una resa plastica dello sfuocato.
=))
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi