Zenza Bronica QUALE

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da franzcalab »

Ciao Efferre,
io ho usato parecchio la SQAi e non ho mai avuto il problema segnalato da Massimo però sinceramente non so dirti se sono stato fortunato io o se è stato doppiamente sfortunato lui.
E' una macchina con cui mi sono trovato benissimo, e ho solo due ricordi negativi ben impressi nella mente che non ho mai digerito:
il pentaprisma esposimetrico che era dotato di un interruttore di accensione indipendente dalla fotocamera: regolarmente spegnevo la macchina dimenticandomelo acceso e quando la riprendevo in mano... batterie defunte...
l'altro, ben più grave, riguardava il pulsante di scatto dell'impugnatura laterale: infatti, nonostante la fotocamera avesse un pulsante elettromagnetico, il pulsante dell'impugnatura comandava un rinvio meccanico che premeva sul pulsante della fotocamera. a differenza della serie ETRS e GS (se non ricordo male) che usavano un comando elettrico. Cosa c'è di male? Semplicemente che la levetta che premeva sul pulsante della fotocamera, era sporgente davanti al corpo macchina senza alcuna protezione dagli urti... non ti dico quanti scatti a vuoto perchè involontariamente ci prendevo contro... (per capire meglio, guarda qualche foto dell'impugnatura in rete...)
Un'ultima cosa: la SQA non avrà la posa B ma ha la T che, seppur un pelo più complicata, ne fa le veci e ha un consumo di batterie molto ridotto rispetto alla B.


Ciao.
Francesco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
lordvampiro
esperto
Messaggi: 117
Iscritto il: 20/07/2019, 19:37
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da lordvampiro »

Salve a tutti, scusate la mia ignoranza: nella SQ-a si possono montare i normali obiettivi Nikon AiS ?
Inoltre volevo chiedere cosa ne pensate della Zenz Gs-1 ?
Grazie

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da graic »

La Bronica è una fotocamera 6x6 gli obiettivi AiS si montano sulle reflex Nikon 35mm a parte l'incompatibilità meccanica vi eè una incompatibilità ottica (le ottiche 35mm non coprono il 6x6)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
lordvampiro
esperto
Messaggi: 117
Iscritto il: 20/07/2019, 19:37
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da lordvampiro »

Eh beh..giusto ..scusate la mia ignoranza .
Grazie del ragguaglio.

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da Todron »

Che vuoi sapere sulla GS-1?
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Avatar utente
contaflex
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/06/2020, 22:08
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da contaflex »

Ciao. Io sono un felice possessore di una S2a che considero bellissima. E' vero che è una macchina datata ma è completamente meccanica e monta ottiche Nikon. Non conosco il problema dello specchio di cui parli. Non ho mai avuto alcun problema. Per quanto mi riguarda te la consiglio

Avatar utente
Aral
esperto
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/08/2017, 21:29
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da Aral »

contaflex ha scritto:Ciao. Io sono un felice possessore di una S2a che considero bellissima. E' vero che è una macchina datata ma è completamente meccanica e monta ottiche Nikon. Non conosco il problema dello specchio di cui parli. Non ho mai avuto alcun problema. Per quanto mi riguarda te la consiglio
Il problema è comune ma non è detto che tutte lo abbiano. Si manifesta con una errata messa a fuoco, in sostanza io avevo 12 scatti quasi tutti sfocati. Si nota bene inquadrando soggetti lontani , diventa impossibile mettere a fuoco all’infinito. Facendo una ricerca online ho scoperto che si tratta di, passatemi il termine, una sorta di spessore in spugna che si trova a premere in sede la lente di fresnel. Col tempo, un po’ come accade per le guarnizioni di tenuta alla luce, il materiale si deteriora, si sbriciola e la lente di fresnel non è più nella posizione corretta, provocando un errore di messa a fuoco.
Ho risolto sostituendo questa spugnetta con una guarnizione adesiva che fortunatamente avevo già in casa.

Avatar utente
LoSpe
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 29/10/2021, 11:22
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da LoSpe »

Aral ha scritto:
30/06/2020, 21:50
contaflex ha scritto:Ciao. Io sono un felice possessore di una S2a che considero bellissima. E' vero che è una macchina datata ma è completamente meccanica e monta ottiche Nikon. Non conosco il problema dello specchio di cui parli. Non ho mai avuto alcun problema. Per quanto mi riguarda te la consiglio
Il problema è comune ma non è detto che tutte lo abbiano. Si manifesta con una errata messa a fuoco, in sostanza io avevo 12 scatti quasi tutti sfocati. Si nota bene inquadrando soggetti lontani , diventa impossibile mettere a fuoco all’infinito. Facendo una ricerca online ho scoperto che si tratta di, passatemi il termine, una sorta di spessore in spugna che si trova a premere in sede la lente di fresnel. Col tempo, un po’ come accade per le guarnizioni di tenuta alla luce, il materiale si deteriora, si sbriciola e la lente di fresnel non è più nella posizione corretta, provocando un errore di messa a fuoco.
Ho risolto sostituendo questa spugnetta con una guarnizione adesiva che fortunatamente avevo già in casa.
Scrivo per ringraziarti e ringraziare il forum. Mi sono iscritto da poco e grazie a questa discussione ho trovato la risposta al perché nel primo rullo scattato con la ZenzaBronica S2A che ho appena preso, c'erano evidenti problemi di fuoco. Da qui sono partito, ho trovato tutorial ben fatti su YouTube e ho sostituito la "spugnetta" sia nel mirino che sotto lo specchio.
Ora sembra tutto ok, devo fare il primo rullo di verifica concreta ma già a sensazione credo di aver risolto. Grazie!

Avatar utente
Durden
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 14/09/2019, 20:38
Reputation:

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da Durden »

Posso chiedere come mai consigliate la SQ che è elettronica? prima che i prezzi impazzissero le uniche macchine che tenevano un valore erano le meccaniche, per il solo fatto che c'è qualche speranza per sistemarle. Sulle elettroniche non ci mette mano nessuno.
Esperienza vissuta personalmente quando ho portato una OM1 a revisionare chiedendo se mi controllava perché la OM40 non scattava.

Quanto vi sentiti sereni/sicuri con una macchina elettronica che sul groppo ha 30-40 anni?

Lo chiedo perché seguendo questa convinzione ho preso una Zenza S2A, scegliendo tra questa con ottica Nikon e Zenzanon e una SQ con Zenzanon S

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1058
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Zenza Bronica QUALE

Messaggio da Todron »

Durden ha scritto:
07/10/2022, 20:48
Posso chiedere come mai consigliate la SQ che è elettronica?
Mah, vero che è elettronica però io ne ho viste di veramente massacrate da professionisti vari (spesso se le passavano) eppure perfettamente funzionanti, almeno nella forma. Se poi fossero o siano perfettamente calibrate e allineate non lo so, ma funzionavano. A me danno la sensazione di macchine semplici e molto robuste, nonostante l’elettronica. Anche sulla baia, di macchine di questo tipo vendute per parti ce ne sono poche.

La S2 è una signora macchina, almeno apparentemente. Ricordo che Sandro ne parlò tempo fa, sconsigliandone l’acquisto. Per questa ragione, ne ho presa una solo quando me l’hanno praticamente regalata... comunque, se Sandro legge ci potrà chiarire meglio, magari ricordo male.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi