Questa cosa dell'acqua ci sta prendendo un po' la mano, un po' tanto a dire il vero.
La necessità dell'acqua in bottiglia è nata a seguito del verificarsi di precipitati in alcuni preparati stock o intorbidimento intenso delle stock.
In più di qualcuno abbiamo raccontato l'esperienza positiva con alcune acque, ma non a caso, cioè non decidendo in base al colore dell'etichetta, tantomeno in base alla presenza, tra l'altro più di alche volta, di inevitabili di bollicine in una bottiglia.
Del mio ho sempre usato l'acqua del rubinetto per preparare le soluzioni di lavoro, e solo recentemente, in alcuni caso ho dovuto ripiegare sull'acqua in bottiglia (per la preparazione delle soluzioni stock) ma solo per le preparazioni home made perchè con quelle commerciali non ho, ovviamente, avuto problemi perchè sono, esse, correttamente "tamponate"
In alcune applicazioni di tecniche antiche sono "costretto" ad usare l'acqua distillata (e visto che si sparla di ph) la prendo con il PH giusto.
Quelle bolle non dipendono dall'acqua ma più da una "cattiva" agitazione, o chissà che altro durante tutto il trattamento che mi pare che in questo caso termini con la stampa.
Si è provato a vedere con una loupe, sul piano luminoso, se quella bolla c'è sul negativo ?
Si è provato a fare una ricerca sul forum ? (Eticamente sarebbe auspicabile e sempre meglio di ritirare su vecchi post molto più che inutili) Ci sono pubblicate le curve per le agitazioni, per i "danni" del prebagno, insomma dati tecnici chiaramente distinti da dati soggettivi o da consigli tecnici derivanti o dal feticismo di esperienze casuali o da applicazioni industriali per scopi differenti dalla fotografia. PS: i sequestranti detti anche chelanti, nei rivelatori ce li mettono.
A volte, sempre a cercare nel forum si trovano consigli su varie letture interessanti ma sopratutto esplicative e, se nelle migliori e peggiori "letterature" si consiglia di usare più liquido (che a volte costringe ad una tank più grande) un motivo c'è.
Stramaledette macchie
Moderatori: Silverprint, chromemax
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5199
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Stramaledette macchie
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Stramaledette macchie
Ti rispondo per la mia parte.zone-seven ha scritto: ↑10/07/2025, 12:59Questa cosa dell'acqua ci sta prendendo un po' la mano, un po' tanto a dire il vero.
Da quando ho cambiato acqua il problema si è ridotto drasticamente.
Non sono uno sborone e ti dico: ho ancora tre-quattro macchie di quel tipo, ma sull'intero rullo. Non è la quantità spropositata del singolo fotogramma della chiesa, e mi sta bene così. Si può fare di meglio? Probabilmente.
Conta anche che tanti dei "nuovi" che scriviamo di problemi di cui avrai letto centinaia di volte negli anni di frequentazione del forum, dopo aver fatto i compiti — parentesi: posso anche leggere la paginata di Ansel Adams sull'agitazione che mi descrive per filo e per segno il suo "toroide", per citarne uno, ma poi è mille volte più utile il video di Andrea Calabresi che mi fa vedere come si fa un'agitazione, e cerco di imitarlo e affinarmi — dicevo che dopo aver fatto i compiti e avere poi ottenuto risultati deludenti ci rivolgiamo ad Analogica un po' per frustrazione, un po' per trovare solidarietà e incoraggiamento, oltre che qualche utile raddrizzata.
Un saluto.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5199
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Stramaledette macchie
Il mio era un generico ma comprendo tutto.
Belli i toroidi, li uso spesso nei miei amplificatori, sono un fan dell'alimentazione induttiva, che ci posso fare ?
Boh, io il toroide di Ansel Adams non lo conosco, ma se qualcosa va storto in fotografia è sempre (diciamo spessissimo) colpa mia, non di 500 cc di acqua.
Resta un problema di agitazione di cui:
Tutti quelli che hanno provato a fornire una utile raddrizzata sono stati "snobbati" ... per il supporto psicologico, ci sta tutto, (anche a me serve spesso, molto più spesso di quanto si pensi) io non sono un psicologo ma credo che anche chi si smazza a fare curve delle pellicole (a nostro uso e consumo) oltre che spiegare cose come l'agitazione nel mondo reale e non sui treni a vapore, psicologicamente almeno una pacca sulla spalla seppur simbolica gli farebbe piacere...
sia chiaro , ognuno è libero di credere a ciò che vuole e fare ciò che vuole e scrivere ciò che vuole ma come succede sempre in fotografia amatoriale è sempre colpa di altro:
della macchina dell'obbiettivo dell'esposimetro dell'acqua del rivelatore dello stop .... anzi no delle prime 3 no perchè le cose che abbiamo siamo convinti siano le migliori a prescidere dalla marca / modello.
Un esempio a caso ? sui bugiardini (almeno i nuovi) di ilford ci sta scritto di non cambiare i contenitori dei reagenti, e invece noi cosa facciamo ?
Non solo li mettiamo in cose di plastica dalla dubbia qualità (che manco si dovrebbe chiamare plastica), ma li gasiamo, ci mettiamo le biglie più tutta una serie di amenità poi però crediamo agli unicorni e non ai toroidi.
https://www.ilfordphoto.com/amfile/file ... oduct/680/
https://www.ilfordphoto.com/wp/wp-conte ... ne2019.pdf
Ps: giusto per la cronaca, per le pellicole, il ciclo di congelamento/scongelamento buono è il quarto, se ci si ferma ai primi 2 o 3 vengono le bolle
PPS: scu
Belli i toroidi, li uso spesso nei miei amplificatori, sono un fan dell'alimentazione induttiva, che ci posso fare ?
Boh, io il toroide di Ansel Adams non lo conosco, ma se qualcosa va storto in fotografia è sempre (diciamo spessissimo) colpa mia, non di 500 cc di acqua.
Resta un problema di agitazione di cui:
quindi stiamo a posto così, chissene frega di du bolle, ma devo aver compreso male 7 pagine di "treni a vapore"asadin ha scritto: ↑10/07/2025, 17:19Da quando ho cambiato acqua il problema si è ridotto drasticamente.
... e mi sta bene così.
dicevo che dopo aver fatto i compiti e avere poi ottenuto risultati deludenti ci rivolgiamo ad Analogica un po' per frustrazione, un po' per trovare solidarietà e incoraggiamento, oltre che qualche utile raddrizzata.
Tutti quelli che hanno provato a fornire una utile raddrizzata sono stati "snobbati" ... per il supporto psicologico, ci sta tutto, (anche a me serve spesso, molto più spesso di quanto si pensi) io non sono un psicologo ma credo che anche chi si smazza a fare curve delle pellicole (a nostro uso e consumo) oltre che spiegare cose come l'agitazione nel mondo reale e non sui treni a vapore, psicologicamente almeno una pacca sulla spalla seppur simbolica gli farebbe piacere...
sia chiaro , ognuno è libero di credere a ciò che vuole e fare ciò che vuole e scrivere ciò che vuole ma come succede sempre in fotografia amatoriale è sempre colpa di altro:
della macchina dell'obbiettivo dell'esposimetro dell'acqua del rivelatore dello stop .... anzi no delle prime 3 no perchè le cose che abbiamo siamo convinti siano le migliori a prescidere dalla marca / modello.
Un esempio a caso ? sui bugiardini (almeno i nuovi) di ilford ci sta scritto di non cambiare i contenitori dei reagenti, e invece noi cosa facciamo ?
Non solo li mettiamo in cose di plastica dalla dubbia qualità (che manco si dovrebbe chiamare plastica), ma li gasiamo, ci mettiamo le biglie più tutta una serie di amenità poi però crediamo agli unicorni e non ai toroidi.
https://www.ilfordphoto.com/amfile/file ... oduct/680/
https://www.ilfordphoto.com/wp/wp-conte ... ne2019.pdf
Ps: giusto per la cronaca, per le pellicole, il ciclo di congelamento/scongelamento buono è il quarto, se ci si ferma ai primi 2 o 3 vengono le bolle
PPS: scu
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.