Stramaledette macchie

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12700
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da chromemax »

Pierpaolo B ha scritto:
04/07/2025, 15:42
@chromemax
VEDO SOLO ORA
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
:))
^:)^
Fa caldo e si scherza :))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Dart ha scritto:
04/07/2025, 14:48
(...) la mia acqua di rubinetto: PH 7.04 e durezza 18 e qualcosa
Leggermente oligominerale, secondo me una volta disareata sì. Un PH così è rara avis.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da mark88 »

Pierpaolo B ha scritto:
04/07/2025, 15:42
@chromemax
VEDO SOLO ORA
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
:))
^:)^
le Zeiss perdono olio?

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Dart »

chromemax ha scritto:
Pierpaolo B ha scritto:
04/07/2025, 15:42
@chromemax
VEDO SOLO ORA
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
:))
^:)^
Fa caldo e si scherza :))
ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Giuseppe Pan
guru
Messaggi: 478
Iscritto il: 09/07/2020, 18:57
Reputation:
Località: Ragusa

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Giuseppe Pan »

Dart ha scritto:
04/07/2025, 16:24
chromemax ha scritto:
Pierpaolo B ha scritto:
04/07/2025, 15:42
@chromemax
VEDO SOLO ORA

:))
^:)^
Fa caldo e si scherza :))
ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zenza Bronica e per i poveri.
Mamiya, 6x7 e per i palestrati.
:)) :))

Avatar utente
asadin
fotografo
Messaggi: 87
Iscritto il: 06/01/2024, 18:50
Reputation:

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da asadin »

Dart ha scritto:
04/07/2025, 13:29
Tra le variabili che possono essere incolpate, quella più probabile mi pare il congelamento, viste le esperienze di alcuni.
Ciao Dart. Ti confermo:

- un anno fa ho comprato 11 rulli di Ilford Delta 100, unico acquisto, identico lotto;

- questi 11 rulli si sono fatti un ciclo di congelamento all'arrivo, uno scongelamento con largo margine prima dell'esposizione (un rullo ogni 3-5 giorni, tra febbraio e marzo), un congelamento subito dopo l'esposizione di ciascuno, uno scongelamento dell'intero lotto con largo margine prima dello sviluppo;

- questi 11 rulli li ho sviluppati in 11 giorni consecutivi, adesso, a cavallo tra giugno e luglio;

- i primi 7 li ho fatti con acqua della Coop, gli ultimi 4 con un'acqua di un'altra marca: i primi 7 non hanno difetti, gli ultimi 4 hanno le macchie di cui sopra;

- la bottiglia dell'altra marca, ispezionata, presentava una quantità spropositata di microbolle attaccate alle pieghe della plastica, all'interno — detto così, senza immagini, è ridicolo, ma quando scrivo "microbolle" intendo bolle infinitamente più piccole rispetto a quelle "medie" dell'acqua lasciata a riposo, o dell'acqua frizzante.

Questi i dati. La controprova sarebbe semplice: sviluppare un nuovo rullo con l'acqua dell'altra marca. Ma non sono né un tecnico Ilford né così pazzo. Io continuo a credere all'ipotesi delle bolle.

Un saluto!

Avatar utente
Giuseppe Pan
guru
Messaggi: 478
Iscritto il: 09/07/2020, 18:57
Reputation:
Località: Ragusa

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Giuseppe Pan »

@Valerio Ricciardi
Della santa Anna se ne era già discusso, e come hai notato tu la Blues del eurospin è uguale ad un prezzo più basso. Dopo un po' di casini con i primi sviluppi ho cominciato ad usare la Blues per tutta la chimica di sviluppo e stampa, compreso l'ultimo lavaggio con imbibente, non ho avuto più problemi di depositi strani ne di bolle o macchie, io il rivelatore lo faccio da componenti sfusi(d76) e non mettendo edta con questa acqua mi sono trovato bene, quella del rubinetto è circa 35°F cioè 350mg di "calcare" per litro, avrà un residuo fisso abbastanza elevato.

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Dart »

asadin ha scritto:
Dart ha scritto:
04/07/2025, 13:29
Tra le variabili che possono essere incolpate, quella più probabile mi pare il congelamento, viste le esperienze di alcuni.
Ciao Dart. Ti confermo:

- un anno fa ho comprato 11 rulli di Ilford Delta 100, unico acquisto, identico lotto;

- questi 11 rulli si sono fatti un ciclo di congelamento all'arrivo, uno scongelamento con largo margine prima dell'esposizione (un rullo ogni 3-5 giorni, tra febbraio e marzo), un congelamento subito dopo l'esposizione di ciascuno, uno scongelamento dell'intero lotto con largo margine prima dello sviluppo;

- questi 11 rulli li ho sviluppati in 11 giorni consecutivi, adesso, a cavallo tra giugno e luglio;

- i primi 7 li ho fatti con acqua della Coop, gli ultimi 4 con un'acqua di un'altra marca: i primi 7 non hanno difetti, gli ultimi 4 hanno le macchie di cui sopra;

- la bottiglia dell'altra marca, ispezionata, presentava una quantità spropositata di microbolle attaccate alle pieghe della plastica, all'interno — detto così, senza immagini, è ridicolo, ma quando scrivo "microbolle" intendo bolle infinitamente più piccole rispetto a quelle "medie" dell'acqua lasciata a riposo, o dell'acqua frizzante.

Questi i dati. La controprova sarebbe semplice: sviluppare un nuovo rullo con l'acqua dell'altra marca. Ma non sono né un tecnico Ilford né così pazzo. Io continuo a credere all'ipotesi delle bolle.

Un saluto!
In effetti messa così sembra che non ci siano dubbi, anche se le bolle sono subdole :) se puoi e se vuoi, aggiornaci su come procede con l’acqua “buona”, se non ci sono più problemi può essere utile per tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Giuseppe Pan
guru
Messaggi: 478
Iscritto il: 09/07/2020, 18:57
Reputation:
Località: Ragusa

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Giuseppe Pan »

Mi è venuto in mente una cosa scritta sulle istruzioni del
Nucleol bf 200.
Dice di non usare acqua demineralizzata e simili ma di usare acqua di rubinetto disareata... Cioè acqua fatta riposare per diverso tempo... :-?
Screenshot_20250704-174202.jpg

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Giuseppe Pan ha scritto:
04/07/2025, 17:34
Dice di non usare acqua demineralizzata e simili ma di usare acqua di rubinetto disareata... Cioè acqua fatta riposare per diverso tempo...
Ci sta, perché ogni acqua di acquedotto vien trattata per garantirne la potabilità, ed uno dei trattamenti è connesso ad una marcatissima e violenta aerazione meccanica con aria filtrata; la gran parte se ne va subito, ma un bel po' resta disciolta, e la pressione di rete tende a mantenere in soluzione le microbolle. Quando la metti in una caraffa passa da almeno 1,5 bar a pressione ambiente... è come un sub che zooma in superficie senza decompressione.

A Roma son servito, fortunato sul piano della salute, dall'acquedotto del Peschiera; di qualità tale che il sindaco Veltroni ipotizzò l'imbottigliamento di una quota eccedente le necessità; ciò non toglie che con una media sui 408 mg/l è marcatamente mediominerale, e se lo ione calcio è rappresentato da 104 mg/l, poi c'è il magnesio e tutto il resto... non vale per me la pena di testare eventuali interazioni (la cui chimica non saprei prevedere né gestire, per impreparazione personale) con le formule dei vari sviluppi... dipende da dove uno abita.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 04/07/2025, 18:32, modificato 1 volta in totale.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi