La ricerca ha trovato 33 risultati
- 10/01/2017, 13:26
- Forum: Manutenzione e Riparazione
- Argomento: ricambi nikon F3
- Risposte: 0
- Visite : 1208
ricambi nikon F3
Ciao a tutti purtroppo mi è caduta la mia amata F3 e smontandola ho scoperto che si è frantumata una ghierina di plexiglass (dove c'è serigrafata una specie di resistenza variabile che dà il segnale di corrente per le varie asa e sovra-sotto esposizioni, quindi non si può neanche ricostruire). Dove ...
- 30/08/2016, 22:23
- Forum: Medio formato
- Argomento: Ottiche x Hasselblad serie 500
- Risposte: 22
- Visite : 8953
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Ecco, abbiamo scritto in contemporanea.
- 30/08/2016, 22:22
- Forum: Medio formato
- Argomento: Ottiche x Hasselblad serie 500
- Risposte: 22
- Visite : 8953
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Tanto alla fine lo sappiamo tutti che ti comprerai un 50 un 80 e un 250. Io li ho insieme al 150 e ad un duplicatore 2X. Il fatto è che il sistema hasselblad (o altri cuboconcetti equivalenti) è una droga e non nascondo che mi piacerebbe avere un 500 e un 40. E anche un 38. Il vantaggio principale d...
- 05/12/2015, 12:55
- Forum: Medio formato
- Argomento: Tempi di sicurezza per Hasselblad
- Risposte: 16
- Visite : 6777
Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad
Io sotto 1/125 le trovo micromosse per i miei gusti. A 1/60 azzardo l'alza specchio. Poi dipende anche dalla pellicola, ad esempio il mosso con la trix si nota di meno che con la Delta 100.
Con la rollei arrivo senza problemi a 1/8, ma lì è questione di impugnatura diversa e quindi di feeling.
Con la rollei arrivo senza problemi a 1/8, ma lì è questione di impugnatura diversa e quindi di feeling.
- 20/11/2015, 23:37
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Sviluppo carta e alte luci
- Risposte: 4
- Visite : 1869
Re: Sviluppo carta e alte luci
un abbraccio caloroso.
- 20/11/2015, 22:52
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Sviluppo carta e alte luci
- Risposte: 4
- Visite : 1869
Re: Sviluppo carta e alte luci
Sì, è proprio la differenziazione di toni simili. Ad esempio le alte luci della nebbia
- 20/11/2015, 19:36
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Sviluppo carta e alte luci
- Risposte: 4
- Visite : 1869
Sviluppo carta e alte luci
Ciao a tutti, magari quello che sto dicendo è una c..ta colossale. A parità di carta, c'è uno sviluppo più adatto di un altro a contrastare meglio le alte luci? Oppure c'è qualche espediente per raggiungere l'obiettivo di scrivere al meglio le alte luci e renderle leggere (che ne so, diluizioni, dur...
- 04/04/2015, 19:47
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Polarizzatore in bianco e nero
- Risposte: 11
- Visite : 9417
Re: Polarizzatore in bianco e nero
Io col bianco e nero lo lascio a casa. Poi sono gusti personali, ma per me appiattisce troppo la foto. Va bene in alcune particolari situazioni tipo cielo o acqua (anche lì potrei obiettare), ma non per tutte, dipende tutto da cosa devi fare.
- 01/03/2015, 22:35
- Forum: Medio formato
- Argomento: Sonnar 250 f 5.6
- Risposte: 14
- Visite : 7675
Re: Sonnar 250 f 5.6
Io ho sia il 150 C che il 250 C . Che dire, due lenti eccezionali. Il 250 è il fratellone del 150, é un po' meno (niente che faccia cadere dalla sedia) inciso, forse perchè il 150 è una lama, ma non meno plastico. Per i ritratti è uno spettacolo, l'unica cosa è che pesa un po' e secondo me è da usar...
- 15/02/2015, 19:30
- Forum: Medio formato
- Argomento: Battispecchio Hasselblad.
- Risposte: 6
- Visite : 5017
Re: Battispecchio Hasselblad.
Allora, mi sono messo di buona lena e l'ho sostituita un mesetto fa. Con un po' di manualità e attrezzi buoni, non è affatto difficile sostituire le spugne. Basta aprire il guscio ed estrarre il blocco meccanica interno, poi bisogna togliere il coperchio portavetro smerigliato. da lì si ha accesso a...