Pagina 1 di 1

Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/05/2020, 13:47
da maxpina
Buongiorno a tutti, finalmente dopo tanta clausura la prossima settimana tornerò in CO , a debita distanza, con un amico, che condivido l'utilizzo, ho un pò di rulli e rullini da sviluppare e mi sono messo in testa di voler usare solo D76, lo userò in diluizione 1:1 , utilizzerò una tank paterson da 600 ml per due spirali da 135 o una da 120.
Mi consigliate modalità di utilizzo ? Cioè io sciolgo la polvere della busta con 1 litro di acqua a 50°C (ho letto di usare la distillata per evitare intorpidimenti, vero ?), poi della soluzione stock posso prenderne 500 ml diluirli con 500 ml di acqua e avere la soluzione 1:1, con un litro così preparato quanto ne uso nella tank ? Cioè devo rispettare una quantità minima di stock per rullino 135 e/o 120 ? O un po di confusione andando a leggere post precedenti ...... Mi date una mano ?
Grazie
Max

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/05/2020, 20:23
da Domenico
Io uso acqua del rubinetto.
Il d76 stock lo preparo qualche giorno prima.

Dovendo preparare 600 ml di soluzione lavoro prendo 300 ml stock e mescolo con 300 di acqua del rubinetto, porto a temperatura e sviluppo.

Spero sia tutto giusto, io faccio così da sempre

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/05/2020, 21:22
da maxpina
Domenico ha scritto:
12/05/2020, 20:23
Io uso acqua del rubinetto.
Il d76 stock lo preparo qualche giorno prima.
Caspita questa cosa non la sapevo....

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/05/2020, 21:58
da massimof
Come ha scritto Domenico, si deve sciogliere tutta la busta per fare un litro di soluzione sotck, poi ne va presa solo la giusta quantità per fare lo sviluppo che poi verrà gettato, per esempio, per un rullino da 35mm in Paterson sono 150ml di soluzzione stock e 150ml di acqua, così come per un 120 ci vogliono 250ml di D76 e 250ml di acqua, quindi non occorre diluirne molto per poi usarne solo una parte.
L'acqua di rubinetto va più che bene.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/05/2020, 22:48
da bafman
Occhio che 150ml di D-76 stock (diluiti in altrettanta acqua) non è detto che riescano a sviluppare per bene una 135 da 36 pose

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:08
da maxpina
bafman ha scritto:
12/05/2020, 22:48
Occhio che 150ml di D-76 stock (diluiti in altrettanta acqua) non è detto che riescano a sviluppare per bene una 135 da 36 pose
Ecco, qui l'altro mio dubbio, quanto rivelatore devo inserire in una tank dove c'è scritto sul fondo 135 con 290 ml e 120 con 500 ml ? queste posso considerarle anche con la soluzione 1:1 ?
Ci sono differenze anche tra diversi tipi di pellicole ? Visto che avrò diversi tipi da sviluppare, perlomeno userò sempre D-76 1:1.
Mi pare che un pò di dubbi li abbia, spero me li toglierete ...
Grazie

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:13
da Experience
maxpina ha scritto:
13/05/2020, 19:08
bafman ha scritto:
12/05/2020, 22:48
Occhio che 150ml di D-76 stock (diluiti in altrettanta acqua) non è detto che riescano a sviluppare per bene una 135 da 36 pose
Ecco, qui l'altro mio dubbio, quanto rivelatore devo inserire in una tank dove c'è scritto sul fondo 135 con 290 ml e 120 con 500 ml ? queste posso considerarle anche con la soluzione 1:1 ?
Ci sono differenze anche tra diversi tipi di pellicole ? Visto che avrò diversi tipi da sviluppare, perlomeno userò sempre D-76 1:1.
Mi pare che un pò di dubbi li abbia, spero me li toglierete ...
Grazie

Questo potrebbe darti una mano: https://www.digitaltruth.com/devchart.php?doc=volmix
E' un ottimo sito per miscelare, che ti aiuta nel processo di sviluppo.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:23
da maxpina
Ma le diluizioni le so fare, sono anche un chimico ....., il mio dubbio è sulla quantità di rivelatore necessario e sufficiente visto che applico una diluizione, la pellicola ne avrà a sufficienza ? Non so se ho detto una castroneria.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:40
da Silverprint
Dovremmo mettere una regola per il ban automatico di chi linka digitaltruth... =))

@Simone-Lucy : In quel guazzabuglio di dati c'è di tutto, tempi vecchi e nuovi dei fabbricanti, tempi messi da chiunque, anche senza la minima competenza. Il problema è che si può sviluppare (per es) per 5, 10 o 20 minuti e qualcosa esce sempre. Il punto è sapere cosa! I fabbricanti in proposito hanno degli standard, cioè dei valori di contrasto cui si attengono. Si può disquisire sull'adeguatezza degli standard, e anche sviluppare per tempi diversi, ma un riferimento serve!

@maxpina Il quantitativo minimo di D-76 per ogni rullo è 250 ml. Significa che se lo diluisci 1+1 devi fare mezzo litro anche per sviluppare un solo 135.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:43
da Valerio81
Da bugiardino Kodak:

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 13/05/2020, 19:52
da Experience
@maxpina Scusami :)

@Silverprint Tranquillo, utilizzo quel sito solo per il mix per il resto ho il mio metodo. Grazie. Spero non mi bannerai ora :p

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 9:48
da maxpina
Silverprint ha scritto:
13/05/2020, 19:40
@maxpina Il quantitativo minimo di D-76 per ogni rullo è 250 ml. Significa che se lo diluisci 1+1 devi fare mezzo litro anche per sviluppare un solo 135.
Grazie ! Stesso discorso vale per il 120 ? anche se ho maggiore superficie da sviluppare ?

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 10:46
da bafman
La superficie di una pellicola 120 è molto simile a quella di un 135 da 36 pose.
Visto che hai una tank che tiene mezzo litro usa per uno o per l’altro mezzo litro (250+250ml, calcolo per il quale non credo serva digitaltruth per fare 1+1).

Per una pellicola 135 da 24 pose (per questo specificavo nella prima risposta) anche se usi 150+150ml non dovresti rischiare di tirare il collo al poco stock che hai miscelato sicchè non mi farei problemi ad usare 300ml totali per un 135/24 in quella tank.

Che poi... mi chiedo che mercato abbiano le 24 pose. Ma se le vendono qualcuno le compra. Boh.
maxpina ha scritto:
13/05/2020, 19:08
bafman ha scritto:
12/05/2020, 22:48
Occhio che 150ml di D-76 stock (diluiti in altrettanta acqua) non è detto che riescano a sviluppare per bene una 135 da 36 pose
Ecco, qui l'altro mio dubbio, quanto rivelatore devo inserire in una tank dove c'è scritto sul fondo 135 con 290 ml e 120 con 500 ml ? queste posso considerarle anche con la soluzione 1:1 ?
Ci sono differenze anche tra diversi tipi di pellicole ? Visto che avrò diversi tipi da sviluppare, perlomeno userò sempre D-76 1:1.
Mi pare che un pò di dubbi li abbia, spero me li toglierete ...
Grazie

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 11:06
da chromemax
bafman ha scritto:
14/05/2020, 10:46

Che poi... mi chiedo che mercato abbiano le 24 pose. Ma se le vendono qualcuno le compra. Boh.
Io una volta ho portato la macchina dal riparatore con la pellicola dentro perché l'avanzamento mi si era "bloccato" dopo 26 pose =)) =)) =))

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 12:33
da bafman
:D
no ma seriamente perchè le fanno?
a) per ingannare l'incauto acquirente online che mette nel carrello quella che costa meno senza vedere che è la versione a 24 (ma non voglio pensare così male)
b) per quanti sono affezionati allID11 o al D76 e hanno solo la tank Jobo 1510 a una spirale piccola (ma non voglio pensare che siano così customized)
c) per far girare l'economia dei fotoriparatori per via di macchine bloccate al 26mo fotogramma
d) boh

p.s. contento di rileggerti

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 13:25
da Lollipop
bafman ha scritto:
14/05/2020, 12:33
:D
no ma seriamente perchè le fanno?
a) per ingannare l'incauto acquirente online che mette nel carrello quella che costa meno senza vedere che è la versione a 24 (ma non voglio pensare così male)
b) per quanti sono affezionati allID11 o al D76 e hanno solo la tank Jobo 1510 a una spirale piccola (ma non voglio pensare che siano così customized)
c) per far girare l'economia dei fotoriparatori per via di macchine bloccate al 26mo fotogramma
d) boh

p.s. contento di rileggerti
A volte è già dura finire un rullo 120 con 12 fotine 6x6, con le 36 pose può diventare veramente uno strazio (a meno di incontrare il più classico dei muri di mattoni).

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 14/05/2020, 14:29
da chromemax
Tutte le usa-e-getta avevano e tutt'ora hanno 24-27 pose; penso che il motivo sia quello che dice Lorenzo, addirittura mi ricordo che Kodak faceva rullini a colori con 12 pose.
bafman ha scritto:
14/05/2020, 12:33
p.s. contento di rileggerti
Grazie, anche io :)

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 10:58
da maxpina
Mi confermate che è opportuno preparare la soluzione Stock un giorno prima dell'utilizzo ? Solo perche non sono sicuro di andare in CO domenica e quindi devo poter sapere se prepararla prima .... Grazie

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 11:27
da herma
chromemax ha scritto:
14/05/2020, 14:29
... mi ricordo che Kodak faceva rullini a colori con 12 pose.
Erano i miei preferiti perché avevo fretta di vedere gli scatti e quando andavo a ritirare le fotografie la spesa era più bassa (1/3) :D
Non è che fosse un risparmio ma il trauma alle mie finanze era ridotto
Credo di aver mai preso un 36 pose a quei tempi.....

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 11:32
da herma
maxpina ha scritto:
15/05/2020, 10:58
Mi confermate che è opportuno preparare la soluzione Stock un giorno prima dell'utilizzo ? Solo perche non sono sicuro di andare in CO domenica e quindi devo poter sapere se prepararla prima .... Grazie
Almeno 24 ore prima

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 11:38
da Ri.Co.
Anche perchè quando la prepari è piuttosto "calda" :)

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 11:42
da guerriky
maxpina ha scritto:
15/05/2020, 10:58
Mi confermate che è opportuno preparare la soluzione Stock un giorno prima dell'utilizzo ? Solo perche non sono sicuro di andare in CO domenica e quindi devo poter sapere se prepararla prima .... Grazie
Il mio maestro mi diceva di prepararlo almeno qualche ora prima, per dar modo alle eventuali bollicine (che vengono dal miscelatore del rubinetto, se hai a presente) di salire e uscire dalla soluzione.

Alternativamente si puo` usare acqua "spillata" un giorno o qualche ora prima; che, pensandoci, probabilmente e` la soluzione migliore.

A parte quello, c'e` il discorso che, miscelando con acqua a 40 gradi hai voglia prima che scenda a 20 da sola :D

Non so se c'e` un tempo minimo "da bugiardino".

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 12:20
da maxpina
Ok grazie , mi è tutto più chiaro sul discorso, quindi non è una maturazione ma un portare a temperatura ambiente .... Ok, grazie

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 15/05/2020, 16:16
da Ri.Co.
maxpina ha scritto:
15/05/2020, 12:20
Ok grazie , mi è tutto più chiaro sul discorso, quindi non è una maturazione ma un portare a temperatura ambiente .... Ok, grazie
beh non credo che una soluzione chimica debba maturare. La temperatura è sicuramente un problema oggettivo, dato che il D76 andrebbe preparato a 50-55°C. E certamente lasciarlo li un po' aiuta a far disciogliere perfettamente tutta la polvere, ma tanto scendere di 30-35 gradi non è cosa da 10 minuti

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 16/05/2020, 7:55
da Ezio Bresciani
Salve, io uso acqua di rubinetto filtrata, mi avevano detto che le chimiche non sono "calibrate" per la distillata.
Quest'ultima qualcuno la usa per un ultimo risciacquo della pellicola prima dell'asciugatura.
Ezio.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 16/05/2020, 8:56
da -Sandro-
Non è questione di "calibrazione", il D76 è tamponato per essere usato con ogni tipo di acqua, compresa la distillata, ma quest'ultima scelta è sconsigliata perché l'acqua distillata indebolisce la gelatina. Analogamente non esiste nessun tempo di "maturazione", è solo questione di far raffreddare la soluzione calda. Può essere usata anche immediatamente volendo. Ogni tanto mi capita in laboratorio di dimenticarmi di preparare il D76 per tempo e di accorgermene quando mi serve. Ebbene lo preparo a caldo e lo metto caldo nel banco refrigerante della sviluppatrice, che in pochi minuti me lo porta a venti gradi.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 17/05/2020, 14:18
da Ezio Bresciani
Ah, ecco dunque il motivo.
Sempre interessante aver un maggior discernimento su tali questioni, grazie delle delucidazioni.
Ezio

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 17/05/2020, 16:54
da umperio
Qualche ora di "riposo" della soluzione appena preparata è comunque consigliabile quando possibile, per la stabilizzazione del pH.

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 17/05/2020, 20:29
da chromemax
Uno sviluppo ben formulato è altamente tamponato per cui il pH non varia. Il motivo per cui si consiglia un periodo di stabilizzazione è a causa delle reazioni interne che si vengono a verificare nel momento della soluzione delle sostanze; appena preparato uno sviluppo è in fase "mobile" finché non trova un equilibrio chimico. Però basta aprire la bottiglia, inserendo altro ossigeno dall'aria, per sbilanciare l'equilibrio raggiunto, per non parlare di cosa succede dopo che si è sviluppata una pellicola in cui tutti gli equilibri chimici vengono stravolti dai prodotti di ossidazione che generano una serie infinita di sottoreazioni. Come ciascuno di noi può testimoniare, le variazioni dovute a questo fattore sono ampiamente compensati dalla flessibilità del sistema :)

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 18/05/2020, 22:21
da Aral
Io tutte ste pugnette non le trovo. Preparo il d76 dalla polvere con l’acqua calda come prescritto. Faccio raffreddare a bagnomaria la soluzione stock che devo diluire , mettendo nelle bottiglie quella rimanente.
Se si fa prima non c’è la rottura di portarla a 20 gradi, con l’acqua fredda in inverno ci vorranno 10 minuti, anche perché poi i 250ml di acqua (da unire ai 250 di D76) sono ben sotto i 20 gradi. Ovviamente adesso ed estate di certo ci vuole di più.
Uso l’acqua del rubinetto, ho l’addolcitore che a tanti da problemi ma nel mio caso tutto ok!

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/08/2020, 21:42
da Fagius88
Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 12/08/2020, 23:05
da Davide87
Fagius88 ha scritto:
12/08/2020, 21:42
Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie
Ciao,

Il bugiardino Kodak dice 2 mesi.

https://imaging.kodakalaris.com/sites/u ... ry/j78.pdf

Davide

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 20/08/2020, 21:14
da Federico Pari
Fagius88 ha scritto:
12/08/2020, 21:42
Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie
Puoi usare il gas dell'accendino per togliere l'aria dalle bottiglie mezze vuote :)

Re: Sviluppare con D-76 1:1

Inviato: 01/09/2020, 17:33
da _Alex_
Riciclo questo post, visto che nel titolo si parla di diluizione, ma, ovviamente, la mia domanda può essere scorporata in qualsiasi momento:
solitamente si dice che la differenza nell'immagine finale tra la diluizione stock e la 1+1 è un pò di grana in più nell'1+1 ed un pò di compensazione in più nello stock, ma qualcuno ha provato a fare un confronto 1:1?
Mi sa tanto di pippa mentale, ma ho come la sensazione che 100g di sodio solfito non mangino solo un pò di grana, ma anche un pò di 'secchezza' dei dettagli, tendendo a spappolarli un pochino.
In altre parole, ingrandendo (molto) la fotografia si potrebbe vedere una sorta di effetto acquerello che rende anche i dettagli più fioccosi, impastati, non saprei come descriverlo meglio...
Avete esperienze dirette in merito?
Muchas gracias