mentre i lavori per la mia C.O. procedono, lentamente ma procedono (purtroppo per mea culpa), sto studiando
C'è una domanda che mi frulla in testa da tempo, ma da solo non riesco a darmi risposta.
La dia, la meravigliosa dia (personalmente purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla me ne ho viste diverse proiettate, che colori!), ad oggi ha senso continuare a scattare in diapositiva?
Il perché di questa domanda? Probabilmente può sembrare una domanda stupida, ma la mia domanda nasce da diversi fattori.
- Carta per stampare dia non esiste più (vi prego smentitimi!!!).
- Le scansioni casalinghe con le diapositive sono molto problematiche.
- Costano tanto (rispetto ad un negativo colore).
Cosa ci fate voi oggi con la dia?
- Le proiettate?
- Qualche processo ibrido con scansione e stampa digitale?
- Esistono metodi alternativi per stamparle in analogico?
Le mie paranoie e domande non sono insensate (o forse si?).
Sono nate dall'esigenza di dover scattare assolutamente prima o poi qualche rullo dia. Se poi mi piace e ci prendo la mano (molto probabile) e mi dovessi ritrovare nella situazione di volerne stampare qualcuna cosa faccio???
Io sono sempre dell'opinione che una buona foto, o una foto significativa, debba essere stampata. Una fotografia vista sul monitor è molto fine a se stessa.
Da questa discussione spero tanto di ricevere le risposte che vorrei.
Vi ringrazio in anticipo ragazzi.
Buona giornata.
Ilario