Tempi corti durst m670 color e medio formato

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 887
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da pappa »

Forse avendo un densitomentro e un step wedge si riesce a verificare che il contrasto sia lo stesso….comunque i dati rilevati dovrebbero essere dipendenti dall’ingranditore.

Comunque qui andiamo un po’ fuori ot, a me servivano solo 1-2 stop di respiro quando stampo il medio formato con la testa colore.

Farò una prova con i filtri che si avvitano sull’obiettivo.
Eventualmente se trovo chi mi taglia il filtro nd in vetro, proverò a farlo della dimensione della parte superiore del diffusore, sperando che ci sia abbastanza spazio.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Dart »

claudiofanesi ha scritto:
28/06/2024, 8:41
pmlpoma ha scritto:
27/06/2024, 21:27
Il ciano serve a rendere la luce bianca, come quando i filtri sono a zero.
Se guardate il bugiardino della carta ilford, nella parte in cui dà i valori per la doppia filtratura, vedete che giallo e magenta circa allo stesso valore fanno 2 e mezzo.
Ci sono vecchi thread con interventi dei nostri senatori che lo spiegano bene.
Si ma io concordo con te, quando si parla di y50 m50 c0 si ha semplicemente un punto da cui partire.
Secondo Durst è grado 2.5? Eh ok si parte dal 2.5 e si fà il primo provino.

Per punto 0 da cui partire intendo un punto di partenza (grado 2/2.5..) non lo 0 iniziale, forse anche quì mi sono spiegato male. Anche perchè si parte mai da 0?

Se hai necessità di meno luce un provino in più non ti rovina la giornata credo..
Forse ci siamo arrivati e forse stavolta ci capiamo :) quindi lo 0 iniziale è un grado del tutto arbitrario, e qui ora ci siamo.
Il problema è proprio questo: per chi ha un flusso di lavoro un minimo collaudato e sa dove andare a parare per quanto riguarda regolazione del contrasto, dovrà rifarsi da capo e fare delle prove. Ad esempio un test per verificare l'IsoR della carta in quelle condizioni. Se poi invece si usa già la doppia filtratura la cosa è più semplice, ma ne conosco pochi che la usano.
Da non tralasciare il fatto che per togliere due stop ( l'autore del post dice di stampare tra f16 e f22 ) in teoria bisognerebbe aggiunger 60Y ( e secondo alcuni 60C ) e in questa condizione su alcune teste, tra cui la mia, il contrasto massimo raggiungibile sarebbe di conseguenza piuttosto basso, probabilmente inferiore al grado 3.
In tutto questo mi pare poi che nessuno, me compreso, abbia condotto delle prove serie per capire come funziona esattamente.
Però dopo 7 pagine di post non diciamo che non andiamo a complicarci la vita.
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Dart »

Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 9:44
La discussione sta diventano molto divertente :D

E' chiaro che il blu non influisca (teoricamente) sul contrasto essendo la carta modificabile con verde e magenta ma mi sembrava di capire che c'è chi sott'intende che il filtro blu non influisce sulla quantità di luce passante.
....e comunque il fatto che si parta da 2.5 (o altro) piuttosto che da 2 è già questo una scocciatura.... si aggiunga che l'eventuale aggiustamento del contrasto modifica indiscutibilmente l'esposizione.... si aggiunga che un eventuale +6060 piuttosto che un +5050 sott'intende una filtratura differente. Insomma nel MIO modus operandi è un casino.
Anche a me pare strano che il C non influisca sulla luce passante, ma potrei ovviamente sbagliarmi. Mi pare di capire che tu lo sappia ma non voglia dircelo perché dobbiamo farci le prove a casa, giusto? E ti do ragione, sia chiaro :)
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

pappa ha scritto:
28/06/2024, 9:54
Eventualmente se trovo chi mi taglia il filtro nd in vetro, proverò a farlo della dimensione della parte superiore del diffusore, sperando che ci sia abbastanza spazio.
Ma che bisogno c'è di modificare l'ingranditore andando a cercare filtro tagliabile e andandolo a collocare all'interno :-?
Per fare prove non servono strisce campione, densitometri o ammennicoli vari..... basta un provino a scalare fatto nel modo più semplice e gli occhi aperti (mi raccomando orecchie chiuse).
Ultima modifica di Pierpaolo B il 28/06/2024, 10:12, modificato 1 volta in totale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da claudiofanesi »

@Pierpaolo B 😂sei troppo simpatico, si per chi comunque ha un abitudine da parecchi anni è ovvio che non cambia modo di operare e che partire da un grado 2.5 potrebbe scocciare, tutto plausibile. @Dart mettere un filtro nd sull’ottica è molto comodo, non lo nego, credo l’unico neo sia il costo del vetro ottico, non só magari costa poco, poi come dicevi, se uno ha giá tutta la sua catena, magari così dovrebbe rifare qualche prova e quindi preferisce un filtro nd e via.

Poi ecco, per il complicarsi la vita stá tutto sulla propria abitudine, se hai già collaudato il processo, vai spedito anche così alla fine, se parti da zero con entrambi sicuramente il filtro ND è più rapido :)

Io l’ho semplicemente aggiunto ai vostri suggerimenti.

Non l’ho intesa come “il modo più comodo per far passare meno luce” , per capirci, ma un metodo in più da conoscere in caso..

Era come per dire “pappa conosci questo metodo? ne esiste un altro” 😂
Ultima modifica di claudiofanesi il 28/06/2024, 10:31, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da claudiofanesi »

Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 10:04
pappa ha scritto:
28/06/2024, 9:54
Eventualmente se trovo chi mi taglia il filtro nd in vetro, proverò a farlo della dimensione della parte superiore del diffusore, sperando che ci sia abbastanza spazio.
Ma che bisogno c'è di modificare l'ingranditore andando a cercare filtro tagliabile e andandolo a collocare all'interno :-?
Per fare prove non servono strisce campione, densitometri o ammennicoli vari..... basta un provino a scalare fatto nel modo più semplice e gli occhi aperti (mi raccomando orecchie chiuse).
Pierpaolo ma questo benedetto filtro ND da avvitare si trova facilmente? No perchè se mi date qualche suggerimento lo compro, mi avete fatto venire voglia ormai😂

Comunque anche all’inizio mi sono spiegato male, quando dicevo che gli ND li usavo sull’ingranditore a condensatore, intendevo i fogli ritagliati da mettere nel cassetto, per questo non capivo sul Color dove poterli mettere. Poi hai specificato sull’ottica..

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da graic »

Dart ha scritto:
28/06/2024, 9:59
Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 9:44
La discussione sta diventano molto divertente :D

E' chiaro che il blu non influisca (teoricamente) sul contrasto essendo la carta modificabile con verde e magenta ma mi sembrava di capire che c'è chi sott'intende che il filtro blu non influisce sulla quantità di luce passante.
....e comunque il fatto che si parta da 2.5 (o altro) piuttosto che da 2 è già questo una scocciatura.... si aggiunga che l'eventuale aggiustamento del contrasto modifica indiscutibilmente l'esposizione.... si aggiunga che un eventuale +6060 piuttosto che un +5050 sott'intende una filtratura differente. Insomma nel MIO modus operandi è un casino.
Anche a me pare strano che il C non influisca sulla luce passante, ma potrei ovviamente sbagliarmi. Mi pare di capire che tu lo sappia ma non voglia dircelo perché dobbiamo farci le prove a casa, giusto? E ti do ragione, sia chiaro :)
State mescolando il modo di ragionare sui colori infatti il Blu e Verde è un colore che fa parte della sintesi additiva mentre il Ciano e Magenta sono dei filtri per la sintesi sottrattiva.
I punti sono i seguenti, sto parlando in modo "teorico" poi, visto che i filtri hanno una banda passate non rettangolare ci saranno delle piccole sovrapposizioni.
Il filtraggio per la stampa in bianco nero si fa usando la "sintesi" sottrattiva i filtri CMY sono i complementari dei colori primari RBG il giallo complementare del blu, il magenta complementare del verde, il ciano complementare del rosso.
La carta a contrasto variabile BW non è sensibile al rosso e la gradazione di contrasto dipende dal bilanciamento del contenuto di luce blu e verde presente nella luce.
Quindi è ovvio che il Ciano influenzi la "luce passante" ma lo fa solo sullla componente rossa che non influenza l'esposizione essendo una luce a cui la carta è insensibile.
Per altro il filtro Blu non altera la componente blu della luce e attenua tutte le altre tra cui il Verde e quindi secondo logica modifica il contrasto aumentandolo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
pmlpoma
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da pmlpoma »

Ecco la discussione in cui è stato trattato il soggetto.
troppa-luce-durst-m605-color-t23835-20.html
Poi ovviamente ognuno fa ciò che vuole, e se ha l’abitudine di lavorare con il filtro nd (sopra il negativo, sotto l’obiettivo, ma pure intorno alla lampada o appoggiato sulla carta) fa bene a continuare.
Io trovo che i filtri della testa colore ti danno grande libertà, sia per la gradualità che permettono sia perché si possono escludere in una frazione di secondo per rifinire la composizione, focheggiare, ecc.
Sulla discussione linkata sopra si spiega perché è preferibile usare i tre filtri per diminuire la luminosità.
Mauro

Avatar utente
teofilatto
guru
Messaggi: 1191
Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da teofilatto »

Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 9:37
teofilatto ha scritto:
28/06/2024, 8:11
Non posso fare il confronto con un filtro da avvitare, perché non ce l'ho. Comunque non ho avuto mai problemi: io penso che sia meglio mettere qualcosa sopra il negativo piuttosto che sotto la lente; anche se c'è qualche ondulazione o granello di polvere sul foglio ( cerco di tenere più pulito possibile, ed anche un filtro sotto la lente può essere sporco)questo non credo influisca sul ridurre gli stop . Tra l'altro la porzione di filtro interessata è solo quella centrale che deve coprire il formato 135, quindi piccola. Di solito per il medio e soprattutto per il grande formato il filtro nd non mi serve.

Se non sei convinto prova, posso mandarti un pezzo di filtro (ne dovrei avere un rotolo quasi intero) e magari lo confronti con il filtro sotto la lente. Potrebbe essere interessante per tutti
Ho provato ed è una tortura bloccare ogni volta il foglio nd. Di quei fogli ne ho di tutte le gradazioni ma li uso in modo diverso. Il fatto che non si veda è discutibile. L'ottica diaframmata riesce a far vedere pure un condensatore sporco che sta a diversi cm di distanza. Si aggiunga che solitamente l'ottica fa vedere molto meglio i difetti posteriori che quelli anteriori. Sono d'accordo che sia meglio sopra che sotto ma non li e comunque ciò che si mette sotto si spera che sia vetro ottico.
Ok, grazie per le delucidazioni
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

Si fa prima a fare 3 provini a scalare che a scrivere 8 pagine :ymhug:
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi