Ma va benissimo la scelta di filosofia, non critico quello. E' semplicemente un mio parere personale. E capisco benissimo anche il discorso della modalità automatica nel dire "se scelgo tutto automatico cosa me ne importa di sapere che diaframma la macchina ha scelto". Giustissimo in generale.archirock ha scritto: ↑oggi, 10:57In nessuna Olympus si leggono i diaframi, scelta di base di Maitani, il quale riteneva il mirino Leica quello perfetto. Tra l'altro gli Zuiko hanno la ghiera dei diaframmi posta all'esterno verso la lente frontale, impossibile quindi prevedere un periscopio che legga i valori impostati.
Io però con "stranezze" mi riferivo più all'uso che ne deve fare un principiante che vuole imparare a fare foto. La Om2Sp a me piace, la comprerei senza nessun problema per me che già conosco la Om4 e faccio foto comunque già da un po', ma mi sembra forse meno adatta a chi comincia rispetto ad altri modelli. E infatti mi avete giustamente consigliato più o meno tutti Om2 e Om1.
Per me comunque adesso l'importante è trovarne una funzionante, perché questa Om2n che ho qua sulla scrivania è senza pile da ieri e ancora scatta