Upgrade timer con keypad
Moderatore: etrusco
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
Grazie @pacher mi sembra una foto buonissima
pensando - offerte sconti


- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
E finalmente dopo mesi di assemblaggio, ieri, l'ho provato sul campo.
Ha funzionato!!! Sono riuscito a produrre una stampa.
Questa la procedura che ho utilizzato:
- modalità f-stop funziona A imposto la precisione a 1/3 di stop;
- seleziono la funzione B (provino a scalare) imposto 15 sec. e schiaccio il pedale col foglio di carta scoperto si accende l'ingranditore;
- per 15 secondi non succede niente poi segnale acustico, copro una striscia, altro segnale dopo un po', copro altra striscia fino a quando non c'è più carta da coprire, premo il pedale e l'ingranditore si spegne;
- sviluppo e fix (siccome sono bravino [o meglio mi accontento]) scopro che ho azzeccato il contrasto;
- la striscina che mi piace è la quarta quindi sul timer funzione C imposto 15 secondi e premo 4 volte # ottengo il tempo della quarta striscina;
- nuovo foglio e schiaccio il pedale ottengo il provone col tempo scelto, sviluppo e fix;
- passo in lineare funzione C scrivo il tempo del provone e parto, maschero il fianco destro qb (come nelle migliori ricette di cucina);
- sempre funzione C reset e imposto la metà del tempo del punto sopra e riparto vignettando.
Fine... nemmeno troppo difficile.
Ha funzionato!!! Sono riuscito a produrre una stampa.
Questa la procedura che ho utilizzato:
- modalità f-stop funziona A imposto la precisione a 1/3 di stop;
- seleziono la funzione B (provino a scalare) imposto 15 sec. e schiaccio il pedale col foglio di carta scoperto si accende l'ingranditore;
- per 15 secondi non succede niente poi segnale acustico, copro una striscia, altro segnale dopo un po', copro altra striscia fino a quando non c'è più carta da coprire, premo il pedale e l'ingranditore si spegne;
- sviluppo e fix (siccome sono bravino [o meglio mi accontento]) scopro che ho azzeccato il contrasto;
- la striscina che mi piace è la quarta quindi sul timer funzione C imposto 15 secondi e premo 4 volte # ottengo il tempo della quarta striscina;
- nuovo foglio e schiaccio il pedale ottengo il provone col tempo scelto, sviluppo e fix;
- passo in lineare funzione C scrivo il tempo del provone e parto, maschero il fianco destro qb (come nelle migliori ricette di cucina);
- sempre funzione C reset e imposto la metà del tempo del punto sopra e riparto vignettando.
Fine... nemmeno troppo difficile.
Re: Upgrade timer con keypad
Fine gourmet le messieur
Il Tuo timer è na bomba Daniele, mi autocompiaccio ogni volta che lo uso. Pero sono comunque riuscito a trovare un bemolle.
Il tempo sui canali non resta in memoria se non si fa partire e arrivare alla fine. Altra cosa se si passa in modo lineare dalla funzione DDT (D) al Conto alla rovescia (C) i tempi usati precedentemente su C si azzerano. Spero possa essere utile se qualcuno vuole riprogrammarselo. Per me resta comunque uno strumento essenziale nelle sue funzioni, grazie ancora.


Il tempo sui canali non resta in memoria se non si fa partire e arrivare alla fine. Altra cosa se si passa in modo lineare dalla funzione DDT (D) al Conto alla rovescia (C) i tempi usati precedentemente su C si azzerano. Spero possa essere utile se qualcuno vuole riprogrammarselo. Per me resta comunque uno strumento essenziale nelle sue funzioni, grazie ancora.

- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
Per chi fosse interessato ho un timer che mi avanza.
Re: Upgrade timer con keypad
Chiedo qui un manuale di istruzioni del timer, vorrei usarlo come si deve
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Upgrade timer con keypad
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Upgrade timer con keypad
Timer arrivato,tra l' altro con tre graditissimi omaggi, fattura eccellente, ora bisogna solo conoscerlo per bene ed usarlo.
Tante grazie Daniele!
Tante grazie Daniele!

- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
Grazie a te, anche per la bella chiaccherata.
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
Errore sul Timer.
Mi hanno segnalato un errore nel funzionamento del timer, errore dovuto ad un problema software.
In pratica utilizzando una delle funzioni di count-down, passando poi ad altra funzione non di count-down e tornando quindi alla funzione di count-down utilizzando il tempo che il timer aveva registrato, arrivando alla fine del conteggio il timer impediva di inserire un nuovo tempo e andava effettuato il reset.
Ho corretto il programma e chi vuole può aggiornare il timer correggendo questo problema.
Per fare questo bisogna:
- installare sul pc il software di Arduino: http://arduino.cc/en/pmwiki.php?n=main/software (clickando sul sistema operativo utilizzato, se usate una Linux derivata da Debian es. Ubuntu, Linux Mint, ecc. il software è già presente nel gestore pacchetti quindi conviene installarlo da li), le istruzioni per iniziare sono qui: http://arduino.cc/en/Guide/HomePage;
- scaricare il file allegato Keypad.zip e copiarlo sotto "Documenti > Arduino > libraries" quindi scompattarlo (a fine elaborazione sotto libraries ci dovrebbe essere una cartella Keypad) cancellate pure il file Keypad.zip;
- scaricare il file allegato Timerino_multich.zip e copiarlo sotto "Documenti > Arduino" quindi scompattarlo (a fine elaborazione sotto Arduino ci dovrebbe essere una cartella Timerino_multich) cancellate pure il file Timerino_multich.zip;
- procuratevi un cavo usb con connettore tipo B (quello solitamente usato per stampanti scanner, ecc);
- procuratevi un cacciavite a stella (è caldamente consigliata una versione magnetica);
- scollegate il timer dalla rete elettrica, dall'ingranditore e dal pedale e portatelo vicino al computer, svitate le quattro viti agli angoli del frontalino;
- sollevate con cautela il frontalino cercando di evitare di scollegare la miriade di cavetti che trovate dentro;
- sfilate lo spinotto di alimentazione dalla scheda Arduino;
- svitate le quattro viti (in alcuni timer potrebbero non essere 4) che fissano il supporto in plexiglass trasparente al contenitore (sono ai 4 angoli);
- sollevate il plexiglass e svitate la vite sotto Arduino (quella più vicina allo spinotto che avete staccato sopra), a questo punto la scheda Arduino può essrere spostata in modo da poterla connettere con il cavo usb;
- una volta collegato il timer si accenderà (non vi preoccupate), se usate windows installate i driver come da guida: http://arduino.cc/en/Guide/Windows ;
- lanciate il software di Arduino e lanciate File > Cartella degli sketch > Timerino_multich (vedi Immagine allegata);
- clickate sulla freccia in alto a sinistra (vedi immagine2 allegata);
- rimontate tutto.
Mi hanno segnalato un errore nel funzionamento del timer, errore dovuto ad un problema software.
In pratica utilizzando una delle funzioni di count-down, passando poi ad altra funzione non di count-down e tornando quindi alla funzione di count-down utilizzando il tempo che il timer aveva registrato, arrivando alla fine del conteggio il timer impediva di inserire un nuovo tempo e andava effettuato il reset.
Ho corretto il programma e chi vuole può aggiornare il timer correggendo questo problema.
Per fare questo bisogna:
- installare sul pc il software di Arduino: http://arduino.cc/en/pmwiki.php?n=main/software (clickando sul sistema operativo utilizzato, se usate una Linux derivata da Debian es. Ubuntu, Linux Mint, ecc. il software è già presente nel gestore pacchetti quindi conviene installarlo da li), le istruzioni per iniziare sono qui: http://arduino.cc/en/Guide/HomePage;
- scaricare il file allegato Keypad.zip e copiarlo sotto "Documenti > Arduino > libraries" quindi scompattarlo (a fine elaborazione sotto libraries ci dovrebbe essere una cartella Keypad) cancellate pure il file Keypad.zip;
- scaricare il file allegato Timerino_multich.zip e copiarlo sotto "Documenti > Arduino" quindi scompattarlo (a fine elaborazione sotto Arduino ci dovrebbe essere una cartella Timerino_multich) cancellate pure il file Timerino_multich.zip;
- procuratevi un cavo usb con connettore tipo B (quello solitamente usato per stampanti scanner, ecc);
- procuratevi un cacciavite a stella (è caldamente consigliata una versione magnetica);
- scollegate il timer dalla rete elettrica, dall'ingranditore e dal pedale e portatelo vicino al computer, svitate le quattro viti agli angoli del frontalino;
- sollevate con cautela il frontalino cercando di evitare di scollegare la miriade di cavetti che trovate dentro;
- sfilate lo spinotto di alimentazione dalla scheda Arduino;
- svitate le quattro viti (in alcuni timer potrebbero non essere 4) che fissano il supporto in plexiglass trasparente al contenitore (sono ai 4 angoli);
- sollevate il plexiglass e svitate la vite sotto Arduino (quella più vicina allo spinotto che avete staccato sopra), a questo punto la scheda Arduino può essrere spostata in modo da poterla connettere con il cavo usb;
- una volta collegato il timer si accenderà (non vi preoccupate), se usate windows installate i driver come da guida: http://arduino.cc/en/Guide/Windows ;
- lanciate il software di Arduino e lanciate File > Cartella degli sketch > Timerino_multich (vedi Immagine allegata);
- clickate sulla freccia in alto a sinistra (vedi immagine2 allegata);
- rimontate tutto.
- Allegati
-
- Timerino_multich.zip
- (7.06 KiB) Scaricato 135 volte
-
- Keypad.zip
- (17.77 KiB) Scaricato 126 volte

