Fortunatamente arriva l'inverno (quello meteorologico freddo e spero neve) che dovrebbe dare una battuta d'arresto al lavoro e quindi un po' più di tempo per fotografare.

Cioa Lu.
Moderatore: etrusco
E' il primo presupposto. Avere chiara una idea è il primo passo per stimolare la fantasia, ragionare, pianificare e quindi andare a fotografare. L'eventuale blocco è proprio in questa fase, darsi uno scopo, il resto è conseguenza.Valerio Ricciardi ha scritto: ↑06/07/2025, 13:10Penso che una cosa che possa "sbloccare" fotograficamente sia avere in mente un progetto, che si realizza con della documentazione visiva.
Ci provo ogni tanto sapendo già come andrà a finire: sono quei casi in cui la macchina fotografica cambia aria e basta. Raramente torno a casa con qualcosa che mi piace e, visti i costi della pellicola, se quello che vedo nel pozzetto non mi stra-stra convince... si va oltre.Valerio Ricciardi ha scritto: ↑06/07/2025, 13:10....
Non riuscirei mai, soggettivamente, a fare qualcosa tipo pensare "oggi è una bella giornata e c'è una luce interessante, adesso prendo la fotocamera, esco e vado in giro con l'obiettivo di fare foto belle/creative/originali" (non parliamo proprio di arte poi).
....
Situazione per me quotidiana. E' un esercizio interessante, guardare in maniera critica il mondo che ci circonda, immaginarlo in foto è qualcosa che spesso mi porta alla foto, guardare oltre che vedere è un'arma creativa potente.Valerio Ricciardi ha scritto: ↑06/07/2025, 13:10....
Quando sono anche solo in giro per la mia città per delle commissioni, a piedi non è raro che noti qualcosa che fotograferei; nella testa la delimito, la inquadro, ho una idea abbastanza precisa del taglio, distanza e focale con cui la scatterei. Tipicamente, quando ciò accade, cos'ho con me? Un maledetto, onnipresente telefono. Che per "prendere appunti" va benissimo, eh? Poi dovresti tornarci con dietro la fotocamera. Poi te lo ricordi? Trovi il tempo di farlo = tolto il lavoro, il resto della vita quotidiana te lo lascia?
....