Senza entrare nei particolari della fisica che possono chiarire aspetti teorici ma lasciano a bocca asciutta chi non ha due ingranditori per fare il confronto.....
...la cosa più evidente che differenzia i due sistemi è la diversa resa della grana su carta. Taluni scatti beneficiano in modo particolare di questa caratteristica che fino a ingrandimenti medi (in relazione al tipo di pellicola e formato) può dare una mano alla sensazione di nitidezza generale. Questo aspetto lo si può notare con facilità anche con il solo focometro.
Come detto in precedenza nulla cambia nell'estensione tonale ma cambia la distribuzione tonale che nelle parti più dense del negativo tende a chiudersi dando sulla carta luci più vuote (lo si può vedere come pregio o difetto a seconda dei casi).
Appunto nelle luci con luce condensata si avrà una maggiore evidenza della grana rispetto alla luce diffusa che fa uscire le luci più "lisce".
Da notare che la grana che appare in stampa è in vero la "non grana"... ciò sintetizza perchè l'effetto callier è più evidente in zone dense.
Si potrebbe poi aprire una casistica di pellicole/rivelatori che gradiscono il condensatore più di altre ma entriamo nell'effimero che ognuno dovrà assaggiare in proprio.
Mi corregga chi sa di fisica
Scelta tipologia di ingranditore
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9955
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Scelta tipologia di ingranditore
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Scelta tipologia di ingranditore
Avevo inteso bene, mi spiazzava il termine "dispersa" non ero sicuro se fosse usato ad indicare la scomposizione della luce nelle sue componenti, tipo la dispersione della luce bianca attraverso un prisma, o come riflessione.-Sandro- ha scritto:Il risultato è un parziale assorbimento, ed una parziale riflessione casuale della luce incidente.
Veramente ero pure indeciso se fosse usato come, scomparsa, sparita
Grazie Sandro.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
- HGW27
- fotografo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 30/11/2015, 17:26
- Reputation:
- Località: Sabaudia
- Contatta:
Scelta tipologia di ingranditore
Acquistato un durst M670 VC. Il vega box 667 lo acquisterò a parte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13504
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Scelta tipologia di ingranditore
Una buona macchina, molto pratica ed intuitiva.
Buon divertimento!
Buon divertimento!
- HGW27
- fotografo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 30/11/2015, 17:26
- Reputation:
- Località: Sabaudia
- Contatta:
Re: Scelta tipologia di ingranditore
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk