prima inversione bianco e nero

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

prima inversione bianco e nero

Messaggio da bolchi »

Buona sera a tutti :)
mi sono cimentato oggi nell'inversione di una pellicola bianco e nero, in particolare la foma R-100. L'idea era di mettere a punto la procedura usando rulli 35mm per poi applicarla sulla medesima pellicola in formato ds8. Purtroppo il risultato è stato disastroso... mi sono fermato dopo la seconda esposizione senza portare a termine il processo perchè la gelatina stava letteralmente andando a pezzi e non aveva senso continuare.
Il processo usato è quello riportato da Sandro sul suo blog per la agfa scala, avevo deciso di partire da qui pensando che il procedimento potesse essere simile (essendo entrambe pellicole a bassa sensibilità pensate per l'inversione). L'unica differenza introdotta è stata la sostituzione della sbianca al bicromato con quella al permanganato, decisione motivata sia dal voler evitare l'uso di cromo esavalente sia perche nel kit di inversione foma per questa pellicola viene usato permanganato.
Purtroppo come gia detto quando ho iniziato a osservare la pellicola per seguire lo schiarimento ho notato che l'emulsione si stava staccando in briciole, inoltre è completamente ricoperta da bollicine e presenta in molti punti un opalescenza.
Tutti i processi sono stati eseguiti utilizzando una jobo cpe2 e termostatando la temperatura a 18 °C.
Se qualcuno ha qualche consiglio per i miei prossimi tentativi sarei molto grato!
photo_2020-12-31_17-47-06.jpg
Ultima modifica di bolchi il 31/07/2025, 20:07, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da chromemax »

Che io sappia la foma 100-R richiede un suo processo di inversione, differente dalla inversione classica delle normali pellicole BN

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

chromemax ha scritto:
31/12/2020, 18:44
Che io sappia la foma 100-R richiede un suo processo di inversione, differente dalla inversione classica delle normali pellicole BN
Grazie mille per la risposta e un buon anno :) sapevo che esisteva il kit foma apposito ma speravo di poterlo replicare in casa (e forse è possibile ma non cosi semplice) :((

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da -Sandro- »

Per certe pellicole la sbianca al permanganato è del tutto inadatta perché mancando il cromo viene meno l'azione indurente sulla gelatina. L'enorme velo dicroico suggerisce di calibrare meglio il primo sviluppo.
Per la cronaca il cromo esavalente del bicromato, una volta trattato con fissaggio esausto diventa trivalente e meno pericoloso.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

-Sandro- ha scritto:
01/01/2021, 11:30
Per certe pellicole la sbianca al permanganato è del tutto inadatta perché mancando il cromo viene meno l'azione indurente sulla gelatina. L'enorme velo dicroico suggerisce di calibrare meglio il primo sviluppo.
Per la cronaca il cromo esavalente del bicromato, una volta trattato con fissaggio esausto diventa trivalente e meno pericoloso.
Grazie mille per la risposta Sandro. Posso chiederti di spiegarmi meglio la questione velo dicroico/sviluppo?
Per la sbianca, ho paura che un po di cromo esavalente resti sempre non essendo la reazione con l'argento stechiometrica (ossia non usando la sbianca fino a totale totale esaurimento), al di la di questo preferisco proprio non maneggiarlo, la tossicità è davvero grande e subdola e non paragonabile a quella di nessun altro prodotto chimico che si usi in camera oscura. Come avevo scritto essendo anche la sbianca del kit foma a base di permanganato immagino che si possa usare, forse devo abbassare la temperatura a 16°C o diminuire l'acidità? Un eventuale bagno di rinforzo della gelatina all'allume fatto prima della sbianca (e non alla fine del processo) può aiutare a non distruggere l'emulsione?

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Il problema è stato discusso molte volte sul sito tedesco https://www.filmvorfuehrer.de/, se usi il traduttore di Google riesci a capire qualcosa, a meno che tu non sappia il tedesco. La sbianca al permanganato è del tutto inadatta con questa pellicola, così come sono inadatti tutti gli allumi che vengono aggiunti allo scopo di indurire la gelatina. Lo avevo detto qui: post214073.html?hilit=r100#p214073

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 988
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da bolchi »

Marco Leoncino II° ha scritto:
01/01/2021, 16:50
Il problema è stato discusso molte volte sul sito tedesco https://www.filmvorfuehrer.de/, se usi il traduttore di Google riesci a capire qualcosa, a meno che tu non sappia il tedesco. La sbianca al permanganato è del tutto inadatta con questa pellicola, così come sono inadatti tutti gli allumi che vengono aggiunti allo scopo di indurire la gelatina. Lo avevo detto qui: post214073.html?hilit=r100#p214073
Grazie della risposta Marco. Ma quindi neanche usando l'apposito kit foma si ottengono buoni risultati? Ad ogni modo farò altre prove e posterò i risultati qui caso mai interessassero a qualcuno :)

Avatar utente
LORRAIN
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 10/10/2013, 11:32
Reputation:

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da LORRAIN »

Ho sviluppato chilometri di foma 100. La sbianca al permanganato Sandro è perfetta per foma e kodak. Ma va usata insieme al sodio bisolfato 30 grammi su litro. e 4 grammi su litro di permanganato di potassio. Da usare 1:1 one shot (la puoi anche recuperare per 3 pellicole ma io non l ho mai fatto).

come Primo sviluppo 10 minuti (va sviluppato a fondo) di agfa neutol o qualsiasi sviluppo carta 1+3.

Se gradisci la resa del laboratorio andec di berlino potresti provare il kodak d96. Ci ho sviluppato ed è molto bello, resa granosa ed acutante. Tipo rodinal.

Sviluppa in circa 2 minuti.

Con la foma dovrebbe andare sicuramente bene, ma non ho mai provato.

Giravo in doppio 8 e 16 mm. Proiezioni strepitose su 5 metri di schermo per il 16 mm.

Come chiarificatore devi usare il sodio metabisolfito 35 grammi su litro.

evita di usare quell accrocco di jobo ti passa la voglia. MAi usato nulla di simile anche per il c41.
Lo sviluppo va dai 18 ai 25 gradi senza problemi idem sbianca e vari.

Sviluppi costanti e perfetti

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9935
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da Pierpaolo B »

Le foma hanno una sorta di trato ramjet che non permette un trattamento normale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
@ntonio
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 11/05/2022, 9:08
Reputation:
Località: Udine

Re: prima inversione bianco e nero... un disastro

Messaggio da @ntonio »

Ieri notte ho tentato l'inversione di alcuni metri di foma r100 in doppio 8. Ho utilizzato il loro kit apposito e mi sono attenuto pari pari al bugiardino. Funzionare ha funzionato, però durante il lavaggio finale mi si sono staccati piccoli pezzi di emulsione. C'è da dire che ancora non ho una tank adatta. Ho usato la paterson senza spirale, con la pellicola alla rinfusa, agitando vigorosamente durante tutto il processo. Dopo l'asciugatura ho proiettato e l'emulsione sembrerebbe reggere bene. Sono abbastanza soddisfatto, appena avrò la tank adatta conto di ottenere risultati buoni.
Allegati
IMG_20250715_084805.jpg

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi