zenit 122

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ale_landscape
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 22/05/2013, 21:52
Reputation:

zenit 122

Messaggio da ale_landscape »

Ciao a tutti!
sono una neofita e ho da poco acquistato una zenit 122 ...volevo chiedere, a chi la usasse, quali sono i suoi punti di forza e quali, invece, i lati deboli...quali ottiche possono dare il risultato migliore con questo corpo macchina (tenendo conto che vorrei dedicarmi per lo più alla fotografia di paesaggio) ???
grazieeee :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
aldosutera
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 05/04/2013, 21:52
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da aldosutera »

ciao
...che dire, io ho iniziato 30 anni fa con questa macchina che possiedo ancora ed ogni tanto uso.
di x se il suo primo punto di forza è la robustezza, :D è un vero carro armato, ma il funzionamento dello specchio è un pò...violento, introduce delle vibbrazioni davvero notevoli, bisogna scattare con tempi brevi, e dato che arriva al massimo ad 1/500 non c'è scelta. direi che il limite minimo è un 1/125.
il rumore meccanico che produce è davvero notevole, per strada quando scatti la gente si gira, figurati nei luoghi dove bisogna stare in silenzio, a volte è imbarazzante. l'autoscatto è rumorosissimo.

l'esposimetro potrebbe non funzionare piu dato gli anni le cellule potrebbero essere scariche ti conviene verificare con uno esterno altrimenti non puoi utilizzarlo. i tempi di scatto non sono proprio precisissimi, a volte la macchina fa quello che vuole lei.

il tempo di sincro flash è bassino, è segnato in verde, 1/60, e visto le vibrazioni dello specchio.... il pulsante di scatto secondo me ha una corsa troppo lunga, e questo introduce altri movimenti nel momento della ripresa.

se hai il suo obbiettivo helios da 52 o circa, non ricordo più bene, è bello si tratta di un f 1,2 ma puoi montare altri che hanno lo stesso passo a vite.

diciamo che si tratta di una macchina per duri e puri, o per chi vuole iniziare spendendo poco, tuttavia ci puoi fotografare tutto quello che vuoi, ed difficile che si guasti, e se dovesse succedere, basta comprarne un'altra dato il costo molto basso. se hai un piccolo cavalletto non ci sono pericoli di micromosso.

comunque a me piace tentissimo.

ciao :-bd

Avatar utente
luca 1970
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 31/12/2011, 17:09
Reputation:
Località: Chieri (TO)

Re: zenit 122

Messaggio da luca 1970 »

Ciao Ale,

la 122 come gran parte della produzione di reflex russa ha tempi un po limitati (la limitazione la vedo più verso i tempi lenti che veloci anche perchè raramente uso tempi oltre il 500°).
Fin qui i difetti, ora passimo ai pregi: hai a disposizione una gamma di ottiche a vite sterminata (a meno che non sia la versine 122k con baionetta pentax) ed un ottimo normale già montato di serie, a questo gli affinchi un grandangolo e uno o due tele e sei a posto per un bel po' di tempo senza spendere una fortuna... ricorda che le ottiche russe sono meccanicamente un po' primitive ma otticamente se la cavano parecchio bene (anche se una generalizzazione cos' ampia porta spesso a commettre errori grossolani). Inoltre puoi sempre montarci gli obbiettivi a vite di qualunque marca, ricordando che la vite 42x1 è stato l'innesto standard prima dell'avvento delle varie baionette.

Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da graic »

aldosutera ha scritto:
l'esposimetro potrebbe non funzionare piu dato gli anni le cellule potrebbero essere scariche ti conviene verificare con uno esterno altrimenti non puoi utilizzarlo. i tempi di scatto non sono proprio precisissimi, a volte la macchina fa quello che vuole lei.

ciao :-bd
La Zenit 122 ha l'eposimetro TTL al solfuro di cadmio, che non si esaurisce, se non funziona o è guasto (cosa ovviamente possibile) o semplicemente bisogna cambiare la pila (c'è il solito problema delle pile al mercurio che non si trovano piuù e bisogna ricorrere ad un sostituto)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da luca_dega »

ale_landscape ha scritto: quali sono i suoi punti di forza
che scatta le foto ;)

Vai Ale: ora dacci dentro !

Avatar utente
domx1993
guru
Messaggi: 676
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: R: zenit 122

Messaggio da domx1993 »

La reflex di mio padre, l'ho usata da bambino! :d
Solo un appunto a quello che è stato detto prima: mi pare (ma non ci giurerei) che per l'esposimetro vadano bene le normali pile lr44 (sono sicuro che con quelle funziona, non so però se sia starato)...
P. S. : è da un po' che non scrivo, presto tornerò a tormentarvi con le mie domande :D , questo periodo è stato (e per un poco sarà) troppo impegnato...

Inviato dal mio B943 con Tapatalk 2
Domenico

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da ->KappA<- »

La Zenit 122 ce l'ho, una quindicina di anni fa rimpiazzo la mia Zenit E.
Ha un mirino con scarsa copertura e non particolarmente luminoso, tuttavia la messa a fuoco, almeno con ottiche non troppo buie, è relativamente semplice.
Giusto per fare un po' di ordine...la macchina monta un esposimetro con cellula al solfuro di cadmio, alimentata da normalissime LR44 (o almeno la mia è sempre andata bene così, anche in diapositiva), il tempo di sincro non è di 1/60 (il che, per un otturatore a scorrimento orizzontale mica sarebbe male) ma di 1/30, la meccanica è rozza e la copertura realizzata con plastica di qualità modesta, sebbene robusta.
Altro limite è la ridotta sensibilità impostabile sull'esposimetro.
L'ottica, il classico Helios 58 mm f2, a me è sempre sembrata molto buona come resa.

Insomma, per fotografare va benissimo, se non si hanno esigenze specifiche può dare molte soddisfazioni.

Avatar utente
lucap77
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 07/01/2016, 15:40
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da lucap77 »

scusate, mi ricollego a questa discussione sulla 122 per chiedervi lumi sulla 122k. Non capisco se è ancora in produzione attualmente e se quelle che si trovano in rete sono nuove o recentissime, vi "linko il link":
http://shop.lomography.com/it/bazaar/ze ... slr-camera
Ciao!

Avatar utente
fujiAleck
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 28/02/2016, 14:33
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da fujiAleck »

lucap77 ha scritto:scusate, mi ricollego a questa discussione sulla 122 per chiedervi lumi sulla 122k. Non capisco se è ancora in produzione attualmente e se quelle che si trovano in rete sono nuove o recentissime, vi "linko il link":
http://shop.lomography.com/it/bazaar/ze ... slr-camera
Ciao!
"refurbished", ossia restaurata, ricondizionata. Nuova, questa in particolare, non lo è di certo e credo neanche recentissima, altrimenti avrebbe poco senso il restauro. Per il resto, non sono informato riguardo all'attuale produzione, mi riferisco all'articolo del link.

PS. Basta una veloce googleata: Prodotta tra l '94 e il '97.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: zenit 122

Messaggio da graic »

Se proprio vuoi acquistare una Zenit nuova (di vari modelli) lo puoi fare qui
http://www.kremlinoptics.com/catalog/ze ... meras.html
Ma i prezzi non mi sembrano ragionevoli
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi