D76
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: D76
Infatti chrome, volevo sapere se c'era un metodo per sapere se lo sviluppo è efficiente al 100% non se sia in parte ancora buono. COmunque la questione si è risolta nel gabinetto...
Io il D76 lo faccio con acqua del rubinetto, ne preparo un po e sinceramete non dura mai molto...pero...se mi dite che la storia che bisogna aspettare 24 ore prima dell'utilizzo è una i-boiata (internet boiata) mi preparo solo il necessario e lo utilizzo subito..comunque mi sembrava di averlo letto su darkroom cockbook. Non mi ricordo stasera verifico.
Io il D76 lo faccio con acqua del rubinetto, ne preparo un po e sinceramete non dura mai molto...pero...se mi dite che la storia che bisogna aspettare 24 ore prima dell'utilizzo è una i-boiata (internet boiata) mi preparo solo il necessario e lo utilizzo subito..comunque mi sembrava di averlo letto su darkroom cockbook. Non mi ricordo stasera verifico.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12700
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: D76
No, non è una boiata, il bagno di sviluppo ha bisogno di un po' di tempo per stabilizzarsi e trovare un "equilibrio interno"Pacher ha scritto:pero...se mi dite che la storia che bisogna aspettare 24 ore prima dell'utilizzo è una i-boiata (internet boiata) mi preparo solo il necessario e lo utilizzo subito..comunque mi sembrava di averlo letto su darkroom cockbook. Non mi ricordo stasera verifico.
- trinchetto
- esperto
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
- Reputation:
Re: D76
Io aspetto sempre prima di usare il D76 fatto in casa almeno un giorno. Quando non ho aspetato ho avuto risultati strani, forse anche per problemi di solubilità dei componenti.
Consiglio comunque di aspettare. Non dovrebbe essere un problema.
Consiglio comunque di aspettare. Non dovrebbe essere un problema.
Re: D76
Io invece ho la testa dura....
Quindi l'altro giorno di proposito ho sviluppato un rullo di FP4 con D76 appena fatto con chimici casalinghi. Non ho trovato differenze sostanziali, il contrasto è come me l'aspettavo e lo sviluppo è uniforme su tutto il negativo. Penso comunque la cosa piu importante sia avere metodo, cioè sempre lo stesso. (metodo)
Quindi l'altro giorno di proposito ho sviluppato un rullo di FP4 con D76 appena fatto con chimici casalinghi. Non ho trovato differenze sostanziali, il contrasto è come me l'aspettavo e lo sviluppo è uniforme su tutto il negativo. Penso comunque la cosa piu importante sia avere metodo, cioè sempre lo stesso. (metodo)
Re: D76
L'acqua deve essere sui 55°atrimenti l'idrochinone non si scioglie facilmente , poi si aggiunge il resto dell'acqua fredda per arrivare alla soluzione stock e poi la stessa quantita per la diluizione 1+1...da me l'acqua esce bella fredda a 10, 12 gradi. Nel tempo che preparo il resto e carico la spirale la temperatura è gia scesa di un po. Un bagnettino alla caraffa o freddo o caldo se necessario e la soluzione è pronta. L'attesa come diceva Chromemax è perche i vari componenti chimici entrino in "bolla".. 
Poi sia ben chiaro non è che consiglio di fare cosi, dico solo che ho provato per curiosità e che non ho notato differenze stampe alla mano. Sicuramente ci saranno una serie di combinazioni che se per sfiga sono combinate assieme portano magari ad uno sviluppo non soddisfacente.
Poi sia ben chiaro non è che consiglio di fare cosi, dico solo che ho provato per curiosità e che non ho notato differenze stampe alla mano. Sicuramente ci saranno una serie di combinazioni che se per sfiga sono combinate assieme portano magari ad uno sviluppo non soddisfacente.