Consiglio per acquisto fotocamera

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 133
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

archirock ha scritto:La OM2 primo tipo va pure bene, ma ha poi una serie di accessori suoi, non direttamente usabili con i modelli successivi. La 2 sp è altra macchina, come detto, ha perso la "setosità" della 1 e della 2 a favore di un esposimetro più evoluto. Ma una accoppiata 2sp ed 1, come la vedi? ;)
Un amico ha una Om1n ma gli si è rotto il manettino (si chiama così?) di riavvolgimento della pellicola. Non la usa e me la regalerebbe, ma devo portarla a riparare e non so quanto mi costerebbe anche perché andrebbero quantomeno sostituite le guarnizioni per la tenuta della luce (sono vecchie) e controllati i tempi che siano ok.

A questo punto non so effettivamente se prendere la SP e far sistemare la om1 e tenermi quest’ultima come corpo di scorta. Non so è un punto di vista corretto, ma il fatto che sia completamente meccanica mi farebbe tirare un sospiro di sollievo. Ho la sensazione che l’elettronica di quei tempi non fosse proprio il massimo.

Non ci sto capendo più niente Immagine però può essere un’idea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 325
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da archirock »

Il manettino?? una stupidaggine se trovi il pezzo si fa in 3 minuti e le guarnizioni, già tagliate, le trovi a 12 euro....cosa aspetti, la OM1 è un must....
L'elettronica andava bene, ne ho avute e ne ho varie, nessun problema. Certo, si parla di camere che hanno 50 anni

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 133
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

archirock ha scritto:Il manettino?? una stupidaggine se trovi il pezzo si fa in 3 minuti e le guarnizioni, già tagliate, le trovi a 12 euro....cosa aspetti, la OM1 è un must....
L'elettronica andava bene, ne ho avute e ne ho varie, nessun problema. Certo, si parla di camere che hanno 50 anni
L’avessi saputo prima guarda avrei fatto sistemare solo quella!

Comunque non è solo quello, mi ha mandato un video e i tempi sono starati davvero. A 1s sembra 1/30 e 1s sembra 2s, quindi quello va fatto sistemare.
E poi il vetrino di messa a fuoco ha la corona di pentaprismi tutta rigata quindi andrebbe sostituito anche quello.
Insomma va fatta revisionare per bene. Me la faccio dare ma la sistemo con calma .

Ora il dilemma resta su SP oppure OM2. Come dicevo all’inizio, la SP l’avevo esclusa perché avevo letto di difetti di fabbrica vari sull’elettronica. In pratica avevo letto che era nata male. Ora se è solo un problema di battery drain pazienza, vorrà dire che si girerà con batterie di scorta. La cosa che più mi preoccupa è se dovesse essere un modello affetto da una sorta di morte apparente Immagine

Però non avendone mai avuta una, non so se sono solo dicerie. Per questo chiedevo informazioni qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

No, se vedi segnacci su uno schermo di messa a fuoco non prenderla e stop, è un pessimo segnale della storia della fotocamera. Molto meglio le guarnizioni ridotte a catrame con lo specchio con le tracce appiccicose su.

Restituisci senza rimpianti quella OM2.

Prendi la OM1 e poi vedi di prendermi delle misure del perno filettato che ti chiederò, dovrei avere un manettino in più (non di Olympus, che importanza ha??) e se è compatibile o si può rendere compatibile rifilettando il foro te lo regalo. Poi con tutta calma ti cerchi quello originale... o un rottame irrecuperabile di OM1 col manettino buono.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 133
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Valerio Ricciardi ha scritto:No, se vedi segnacci su uno schermo di messa a fuoco non prenderla e stop, è un pessimo segnale della storia della fotocamera. Molto meglio le guarnizioni ridotte a catrame con lo specchio con le tracce appiccicose su.

Restituisci senza rimpianti quella OM2.

Prendi la OM1 e poi vedi di prendermi delle misure del perno filettato che ti chiederò, dovrei avere un manettino in più (non di Olympus, che importanza ha??) e se è compatibile o si può rendere compatibile rifilettando il foro te lo regalo. Poi con tutta calma ti cerchi quello originale... o un rottame irrecuperabile di OM1 col manettino buono.
Ti ringrazio Valerio! Forse però mi sono spiegato male.

Il vetrino di messa a fuoco rigato è della Om1 ma quello si sostituisce pure facilmente, non è un problema. Il problema sono i tempi che sono starati, e quelli purtroppo non posso sistemarli io ma devo portare la macchina a un riparatore.

La OM2n la restituisco, ma al suo posto devo scegliere tra una Om2 e una Om2Sp.

La Sp l’ho provata quando ho provato la Om2n. Esteticamente era praticamente nuova, così come il mirino era pulitissimo.

Quindi ora mi tocca decidere tra la om2 e la om2sp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Della OM2/OM2n ho un'alta opinione (se avessi avuto il sistema Olympus invece che il Pentax l'avrei certamente comprata attorno al 1978, quando avrei potuto permettermela), la OM2Sp non l'ho mai maneggiata con calma, solo vista qui e là, nulla ti so dire.
Nemmeno circa l'aspetto più importante: il suo valore "didattico" per tuo fratello) per il quale OM1 e OM2 vanno benissimo).
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 325
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da archirock »

La OM2sp non ha alcun problema particolare, ed il drain battery, per cui inviai la mia alla Polyphoto, si aggira come segue (a memoria dalla lettera che ricevetti dalla Poly...):
usare solo batterie all'argento
se si prevedono periodi di fermo, togliere le batterie (cosa comunque consigliata da tutte le marche), ovvero porre il selettore dei tempi in posa B o 1/60 numeri rossi (elettronica disattivata)
Per il resto ti ho già detto.
Come scuola a mio avviso, e non solo, la OM1 è preferibile, anche alla OM2n

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 133
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Valerio Ricciardi ha scritto:
ieri, 20:16
Della OM2/OM2n ho un'alta opinione (se avessi avuto il sistema Olympus invece che il Pentax l'avrei certamente comprata attorno al 1978, quando avrei potuto permettermela), la OM2Sp non l'ho mai maneggiata con calma, solo vista qui e là, nulla ti so dire.
Nemmeno circa l'aspetto più importante: il suo valore "didattico" per tuo fratello) per il quale OM1 e OM2 vanno benissimo).
si infatti penso proprio che resterò sulle Om2. Ho approfondito un po' gli aspetti operativi della Om2sp e non penso sia adatta a chi vuole imparare. Diciamo che al di là di questioni di affidabilità più o meno vere, le reali stranezze sono di tipo operativo. Per esempio in modalità "Auto" (priorità di diaframmi) l'esposimetro è solo a media con prevalenza centrale, mentre in modalità "Manuale" solo spot. Non ha nessun senso.

Per non parlare della modalità "Program" (totale automatismo), dove la macchina sceglie anche i diaframmi. E fin qua nulla di male in generale (non per chi deve imparare), a parte che non si avrà mai modo di sapere quali diaframmi la macchina andrà a scegliere perché non sono visibili nel mirino (scelta di Olympus davvero strana, perché in nessuna loro macchina che io conosca è possibile avere l'indicazione del diaframma nel mirino).

Le om2 almeno operativamente sono coerenti. In entrambe le modalità forniscono lo stesso tipo di lettura della luce.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

E se la metti in manuale il mirino diventa funzionalmente identico a quello della OM1 (se ricordo bene ancora più luminoso).
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
archirock
guru
Messaggi: 325
Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
Reputation:
Località: Roma (ora lì vicino)

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da archirock »

elle ha scritto:
oggi, 10:37
Valerio Ricciardi ha scritto:
ieri, 20:16
Della OM2/OM2n ho un'alta opinione (se avessi avuto il sistema Olympus invece che il Pentax l'avrei certamente comprata attorno al 1978, quando avrei potuto permettermela), la OM2Sp non l'ho mai maneggiata con calma, solo vista qui e là, nulla ti so dire.
Nemmeno circa l'aspetto più importante: il suo valore "didattico" per tuo fratello) per il quale OM1 e OM2 vanno benissimo).
si infatti penso proprio che resterò sulle Om2. Ho approfondito un po' gli aspetti operativi della Om2sp e non penso sia adatta a chi vuole imparare. Diciamo che al di là di questioni di affidabilità più o meno vere, le reali stranezze sono di tipo operativo. Per esempio in modalità "Auto" (priorità di diaframmi) l'esposimetro è solo a media con prevalenza centrale, mentre in modalità "Manuale" solo spot. Non ha nessun senso.

Per non parlare della modalità "Program" (totale automatismo), dove la macchina sceglie anche i diaframmi. E fin qua nulla di male in generale (non per chi deve imparare), a parte che non si avrà mai modo di sapere quali diaframmi la macchina andrà a scegliere perché non sono visibili nel mirino (scelta di Olympus davvero strana, perché in nessuna loro macchina che io conosca è possibile avere l'indicazione del diaframma nel mirino).

Le om2 almeno operativamente sono coerenti. In entrambe le modalità forniscono lo stesso tipo di lettura della luce.
Sono "strane" perchè ? Strano sarebbe una automatica che legge spot, o comunque molto meno utile, se non dannoso, per un uso automatico. Per il manuale, ovvero uso ponderato, mi pare più che adeguato. La OM4 fa lo stesso, solo che hai la possibilità di fare una media...(la OM2sp è una OM4 depotenziata, ricordiamolo). In nessuna Olympus si leggono i diaframi, scelta di base di Maitani, il quale riteneva il mirino Leica quello perfetto. Tra l'altro gli Zuiko hanno la ghiera dei diaframmi posta all'esterno verso la lente frontale, impossibile quindi prevedere un periscopio che legga i valori impostati.
Le OM2 hanno 2 differenti esposimetri, uno per l'uso in manuale, con cellule al CDS poste nel pentaprisma e uno, al silicio, poste in basso di fronte alla pellicola, per leggere il nomogramma sulle tendine o il riflesso della pellicola. Molto meno coerenti, se permetti, ma il massimo della tecnologia del 1976 e sistema esclusivo per quasi 10 anni, che ha reso di colpo obsoleti tutti gli altri sistemi esposimetrici on board, di qualunque prezzo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi