tecnica del BN infrarosso...

Disussioni sulle tecniche alternative come l'infrarosso od il foro stenopeico

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Gianluka
esperto
Messaggi: 210
Iscritto il: 06/01/2021, 23:03
Reputation:

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da Gianluka »

Si, va bene.

Ma che ci azzecca ?

:wall:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da chromemax »

Gli obbittivi telecentrici non c'entrano un granchè rispetto all'argomento trattato.
Per quanto riguarda invece lo slittamento di fuoco da parte dei filtri e del perché i filtri IR della Rollei non necessitino di correzione di fuoco, potrebbe essere un argomento interessante da sotopporre ad una AI
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
luigi_67
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 17/04/2024, 16:17
Reputation:

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da luigi_67 »

Ho letto tutta la interessantissima discussione.
Ho provato a fare la domanda all'AI sull'argomento e le risposte, senza che vi copio incollo tutto, sono:
- slittamento di fuoco con inserimento filtri: SI, perché il filtro aggiunge uno spessore che modifica, in maniera dipendente dalla qualità del filtro e dal tipo dell'obiettivo, il percorso della luce. Sembra che la cosa sia più evidente su ottiche con focali corte (grandangolari)
- Filtri Rollei: l'AI ipotizza che "alcuni filtri IR della Rollei sono progettati in modo tale da compensare automaticamente lo spostamento del piano di messa a fuoco. Questo significa che il filtro stesso include una correzione ottica che mantiene il piano di messa a fuoco invariato"

Magari quando ho tempo provo a fargli domande più mirate ma per ora su entrambe queste risposte, mi trova d'accordo :)
Vi seguo con interesse.
Un saluto
Luigi

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 218
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da DavideLP »

Ho fatto un nuovo thread per non andare troppo OT qua, se vi interessa è in Open Space
Davide Veneziani

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da kiodo »

Gianluka ha scritto:
13/04/2025, 23:25
mi ssorprende sia che l'obiettivo possa essere corretto per l'IR sui 1000 nm (questo dato lo scarterei proprio), ---cut---
Le uniche ottiche fotografiche disponibili per i fotografi e corrette ANCHE per l'IR sui 1000 nm che mi vengono in mente sono...
d'accordo, ma 1000nm sono tanti: si parla di IR già a 750nm. Gli obbiettivi Rolleiflex potrebbero essere ragionevolmente corretti per tali frequenze? ...e di conseguenza, i filtri Rolleiflex potrebbero tagliare poco oltre?
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da kiodo »

chromemax ha scritto:
14/04/2025, 11:37
potrebbe essere un argomento interessante da sotopporre ad una AI
Ok, ma poi occorre chiedere all'AI anche le fonti di quanto afferma, si fanno belle scoperte... Le AI attuali detestano ammettere che non conoscono la risposta
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 774
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

chromemax ha scritto:
14/04/2025, 11:37
Gli obbiettivi telecentrici non c'entrano un granchè rispetto all'argomento trattato.
Secondo me invece sì, nel senso che il collimatore è un sistema telecentrico, quindi tende ad azzerare, di suo, lo slittamento del fuoco dovuto ad una lamina pianparallela, che non sia dovuto a un difetto di realizzazione dello stesso (che è altro dalla sua natura).

Io ipotizzo: se un filtro immaginario perfetto come lavorazione e parallelismo, trasparente e perfettamente normale all'asse ottico, è esteso come... un campo di calcio, e sta a duecento metri da te, l'immagine del Cervino a 30 km fotografata con un tele da 500 mm non è affetta da slittamento di fuoco misurabile perché l'incidenza dei raggi tracciati dai margini della parte di oggetto inquadrato rispetto a quelli che passano per l'asse ottico ha una risibile variazione rispetto alla normale. Ma siccome nei fatti di solito hai un filtro molto vicino alla prima lente esterna etc etc etc ... con un obiettivo che ha un certo angolo di visuale non stretto etc etc etc ...
Manchmal ist der Weg am Ende weiser als derjenige, der ihn geht - (Rudolf Borchardt, 1929)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 774
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

kiodo ha scritto:
14/04/2025, 12:00
Ok, ma poi occorre chiedere all'AI anche le fonti di quanto afferma, si fanno belle scoperte... Le AI attuali detestano ammettere che non conoscono la risposta
Le AI per ora alla fin fine fanno il lavoro di una tesi compilativa, non sperimentale... leggono le fonti più diffuse, e non hanno, penso, la capacità di fare un vero rating, al massimo cercare di basarsi sull'impact factor, che trovano in rete. Che è indicativo, ma non garanzia assoluta di qualità dell'opinione.
Se nel 1913 fossero già esistite Chat GPT e tutte le sue concorrenti, e poco dopo l'articolo di Bohr gli avessi chiesto una estesa trattazione del modello atomico, sarebbe venuto probabilmente fuori l'atomo di Rutheford... ma pure dopo i lavori di Sommerfield di tre anni dopo secondo me...

Meglio che facciamo i nostri ragionamenti da soli, almeno per ora mi sembra che affidarci all'AI sia un po' come quando un traduttore automatico verte il romanesco "stai manzo!..." con "be beef!" o, con maggiore sforzo "a' moré, aripìjate!..." con "little coloured boy, get yourself again"... :D
Manchmal ist der Weg am Ende weiser als derjenige, der ihn geht - (Rudolf Borchardt, 1929)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 774
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

luigi_67 ha scritto:
14/04/2025, 11:49
Ho provato a fare la domanda all'AI sull'argomento e le risposte, senza che vi copio incollo tutto, sono:
- slittamento di fuoco con inserimento filtri: SI, perché il filtro aggiunge uno spessore che modifica, in maniera dipendente dalla qualità del filtro e dal tipo dell'obiettivo, il percorso della luce. Sembra che la cosa sia più evidente su ottiche con focali corte (grandangolari)
- Filtri Rollei: l'AI ipotizza che "alcuni filtri IR della Rollei sono progettati in modo tale da compensare automaticamente lo spostamento del piano di messa a fuoco. Questo significa che il filtro stesso include una correzione ottica che mantiene il piano di messa a fuoco invariato"
TROPPO coincidente col mio punto di vista... mmmh... ...non è che è andata a leggere... QUI ??? :D :)) =)) =)) =))
Manchmal ist der Weg am Ende weiser als derjenige, der ihn geht - (Rudolf Borchardt, 1929)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 774
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: tecnica del BN infrarosso...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

DavideLP ha scritto:
14/04/2025, 10:54
un obiettivo telecentrico ha un campo visivo cilindrico e non conico come gli obiettivi comuni, quindi avresti possibilità di inquadrare aree grosse come il primo elemento della lente. Non penso proprio sia intenzione fare gli obiettivi fotografici telecentrici per l'uso comune.
Nonnonnonnò, fermo: un obiettivo è tanto più telecentrico quanto più riesce a rendere meno divergenti i raggi che concorrono a produrre l'immagine reale DOPO l'obiettivo. Verso il piano della sensore, pellicola, CCD C-Mos o in futuro altro che sia. Non c'entra nulla col campo davanti.

Per dire, quest'OTTIMO obiettivo (veramente un'eccellenza del tempo) NON può certo essere telecentrico (Super Takumar 3,5/35, un derivato a 5 lenti del Tessar, considera che copre il Leica e il diametro che vedi dell'innesto è 42... la diagonale del Leica è 43,xx)
photo_2025-04-14_12-41-55.jpg
E infatti su film è ancora considerato uno splendido pezzo d'ottica, su digitale FF i pareri... dipendono da che sensore ha chi commenta...
Manchmal ist der Weg am Ende weiser als derjenige, der ihn geht - (Rudolf Borchardt, 1929)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi