Ma che ci azzecca ?

Moderatori: Silverprint, chromemax
d'accordo, ma 1000nm sono tanti: si parla di IR già a 750nm. Gli obbiettivi Rolleiflex potrebbero essere ragionevolmente corretti per tali frequenze? ...e di conseguenza, i filtri Rolleiflex potrebbero tagliare poco oltre?
Ok, ma poi occorre chiedere all'AI anche le fonti di quanto afferma, si fanno belle scoperte... Le AI attuali detestano ammettere che non conoscono la risposta
Secondo me invece sì, nel senso che il collimatore è un sistema telecentrico, quindi tende ad azzerare, di suo, lo slittamento del fuoco dovuto ad una lamina pianparallela, che non sia dovuto a un difetto di realizzazione dello stesso (che è altro dalla sua natura).
Le AI per ora alla fin fine fanno il lavoro di una tesi compilativa, non sperimentale... leggono le fonti più diffuse, e non hanno, penso, la capacità di fare un vero rating, al massimo cercare di basarsi sull'impact factor, che trovano in rete. Che è indicativo, ma non garanzia assoluta di qualità dell'opinione.
TROPPO coincidente col mio punto di vista... mmmh... ...non è che è andata a leggere... QUI ???luigi_67 ha scritto: ↑14/04/2025, 11:49Ho provato a fare la domanda all'AI sull'argomento e le risposte, senza che vi copio incollo tutto, sono:
- slittamento di fuoco con inserimento filtri: SI, perché il filtro aggiunge uno spessore che modifica, in maniera dipendente dalla qualità del filtro e dal tipo dell'obiettivo, il percorso della luce. Sembra che la cosa sia più evidente su ottiche con focali corte (grandangolari)
- Filtri Rollei: l'AI ipotizza che "alcuni filtri IR della Rollei sono progettati in modo tale da compensare automaticamente lo spostamento del piano di messa a fuoco. Questo significa che il filtro stesso include una correzione ottica che mantiene il piano di messa a fuoco invariato"
Nonnonnonnò, fermo: un obiettivo è tanto più telecentrico quanto più riesce a rendere meno divergenti i raggi che concorrono a produrre l'immagine reale DOPO l'obiettivo. Verso il piano della sensore, pellicola, CCD C-Mos o in futuro altro che sia. Non c'entra nulla col campo davanti.DavideLP ha scritto: ↑14/04/2025, 10:54un obiettivo telecentrico ha un campo visivo cilindrico e non conico come gli obiettivi comuni, quindi avresti possibilità di inquadrare aree grosse come il primo elemento della lente. Non penso proprio sia intenzione fare gli obiettivi fotografici telecentrici per l'uso comune.